RC Auto, come conservare la propria classe di merito

Un sinistro stradale, oltre a portare conseguenze fisiche spesso persistenti, porta anche preoccupazione in capo a chi ha causato il sinistro stesso per quel che attiene alla classe di merito. Infatti l’aver causato un sinistro stradale porta un aumento della classe di merito, che di conseguenza porta ad un innalzamento del premio della polizza RC auto.

Ma come fare per poter conservare la propria classe di merito? Occorre verificare le proprie condizioni contrattuali, che possono prevedere la possibilità per l’assicurato di rimborsare alla compagnia gli importi liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione per sinistri rientranti o meno nella procedura di risarcimento diretto.

Axa Assicurazioni, la polizza previdenziale Pensione Più

La polizza Progetto Pensione Più, di Axa Assicurazioni, è una polizza assicurativa che permette al cliente della compagnia di poter definire un piano previdenziale individuale. Per le caratteristiche che ora andremo ad esaminare, ci sembra che il prodotto si rivolge essenzialmente ad una clientela molto ampia, che va dai liberi professionisti ai lavoratori dipendenti, passando da tutte le categorie di lavoratori autonomi.

Lo scopo ella polizza è infatti quello di poter consentire al cliente di Axa Assicurazioni, mediante la predisposizione di un programma contrattuale davvero personalizzabile e specifico per le singole esigenze di protezione, di poter costituire una forma previdenziale alternativa a quella tradizionale e obbligatoria, caratterizzata da evidenti elementi di accessibilità, di garanzia assicurativa, di rendimento e di flessibilità.

RC Auto: consegna della perizia ai danneggiati

In caso di incidente stradale, dopo l’apertura del sinsitro con risarcimento diretto presso la propria compagnia assicurativa, il mezzo dovrà essere messo a disposizione del perito per il controllo del danno e per verificare la congruità del risarcimento. Spesso però accade che i danneggiati non ricevano copia della perizia effettuata dal perito della compagnia.

E’ interessare ricordare a tutti coloro che ne intendono ricevere una copia, che è un loro diritto farlo, ciò in base al Regolamento del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero della Giustizia n. 287 del 09.12.2008. Il decreto ministeriale n. 191 del 29 ottobre 2008 prevede che sia l’assicurazione, l’assicurato e il danneggiato abbiano diritto all’accesso agli atti nonché ad ottenere una copia della perizia tecnica e/o medica.

Genertel, assicurazione casa

Genertel, compagnia assicurativa online del gruppo Generali, propone una polizza interessante per la protezione della propria casa: si tratta della polizza Genertel casa, attivabile in diverse formule a seconda delle esigenze del sottoscrittore.

Con la polizza Genertel Casa è possibile assicurare sia case singole che appartamenti, di proprietà e in affitto, con o senza mutuo: soluzioni personalizzate e possibilità di risparmio sono i punti di forza della compagnia, che permette di stipulare una polizza dinamica e flessibile, perfetta per chi vuole una protezione totale della propia casa.

Trip Organizer, novità da Europ Assistance

Europ Assistance, leader mondiale nel settore assicurativo, lancia una novità assoluta per telefoni I phone o tablet I pad: si tratta di Trip Organizer, un’applicazione gratuita che permette di avere sempre a portata di mano informazioni, consigli pratici e servizi utili per i viaggi.

Trip Organizer è stato creato in due versioni: Lite e Premium. La versione Lite permette di conoscere l’elenco dei documenti di viaggio necessari, informazioni sugli eventi locali, i numeri utili (come polizia, vigili del fuoco, emergenza medica, ambasciate) e il convertitore di valuta del paese nel quale la persona si trova.

Novit Assicurazioni: al via la liquidazione coatta amministrativa

La compagnia assicurativa Novit Assicurazioni S.p.a. nata il 31 Agosto 2007 dall’acquisizione di S.E.A.R. S.p.A. da Ala Assicurazioni S.p.A. (Gruppo Sara) è stata posta in liquidazione coatta amministrativa e gli è stata revocata la possibilità di rilasciare polizze per tutti i rami cui era stata precedentemente abilitata. Ma questo cosa significa in concreto e cosa devono fare tutti coloro cge avevano stipulato polizze con la Novit? Analizziamo la situazione dal punto di vista dell’assicurato.

Ai sensi dell’art. 169 Codice delle Assicurazioni Private i contratti di assicurazione in corso, validi al momento della pubblicità di liquidazione coatta, continuano a coprire i rischi fino al sessantesimo giorno successivo. Diversamente invece i contratti di RC auto, moto e natanti, continuano a coprire i rischi fino alla scadenza del contratto o del periodo di tempo per il quale è stato pagato il premio: ma la tutela avviene solo nei limiti delle somme minime per cui è obbligatoria l’assicurazione.

Danno biologico: i nuovi importi per le lesioni micropermanenti

Come di consueto in questo periodo dell’anno vi è l’aggiornamento degli importi per le lesioni micropermanenti, secondo quanto disposto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico emesso lo scorso diciassette giugno. In particolare oggi ci occupiamo di tale decreto e di verificare in concreto cosa cambia in tema di risarcimento del danno.

Il giorno di inabilità temporanea assoluta solitamente viene liquidato al 100% nel caso in cui la persona che ha subito delle lesioni si è recata all’ospedale ed è stata sottoposta a visita (i giorni da considerare al 100% sono quelli indicati nel referto): tali giorni sono pagati ora 44,28 euro al giorno. I giorni successivi, il cui computo è dato dalla somma dei certificati medici prodotti, sono suddivisi in inabilità temporanea risarcita al 75%, al 50% e al 25%. In tale caso la somma di euro 44,28 sarà frazionata in base alle medesime percentuali.

Risarcimento danno: l’assicurazione ha 60 giorni per adempiere

Quando si subisce un sinistro stradale, occorre immediatamente dare lo scarico alla propria assicurazione, attraverso la modalità dell’indennizzo diretto, salvo alcuni casi particolari già precedentemente esaminati.

L’assicurazione, una volta ottenuti i documenti e dopo aver analizzato attraverso i suoi periti, il mezzo incidentato, deve attenersi al termine di adempimento di 60 giorni, termine accordato dalla legge all’assicurazione per adempiere la propria obbligazione risarcitoria nei confronti del terzo danneggiato: tale termine vale anche nei rapporti tra assicuratore ed assicurato.

Tua Assicurazioni, la polizza all risks per il costruttore

Si chiama polizza C.A.R., ed è una polizza assicurativa che l’istituto Tua Assicurazioni offre alla propria clientela che gestisce un’impresa di costruzioni, e che desideri potersi tutelare da tutti i più frequenti inconvenienti che potrebbero accadere nel cantiere, attraverso una serie di ombrelli protettivi che entreranno in funzione nel momento in cui uno dei tanti sinistri previsti nel contratto dovesse trovare accadimento.

La soluzione C.A.R. è infatti una polizza all risks per tutti i costruttori, consentendo a costoro di potersi tutelare contro i rischi del cantiere, dai danni all’opera in corso di costruzione, fino a quelli involontariamente provocati a terze persone o cose per responsabilità del costruttore (la c.d. responsabilità civile, che permetterà al costruttore di potersi ritenere indenne dalle richieste di risarcimento, entro i limiti concordati).

Reale Mutua Assicurazioni, polizza Profilo Reale per il proprio risparmio

La polizza Reale Mutua Assicurazioni Profilo Reale è una particolare polizza di risparmio assicurato che permette al cliente della compagnia di assicurazioni di poter conseguire alcune interessanti opportunità di guadagno nel medio e nel lungo termine, senza tuttavia rinunciare ad alcune importanti clausole di protezione, concretizzabili in diversi vantaggi – appunto – di natura assicurativa.

La polizza rientra all’interno della macro categoria delle polizze Unit Linked, a premio unico ricorrente, sottoscrivibile per durate comprese tra un minimo di 10 anni e un massimo di 40 anni, con possibilità di sospendere e riprendere i versamenti in qualsiasi momento, conferendo così al titolare del contratto assicurativo la massima flessibilità nella gestione attiva dei conferimenti alla polizza.