Polizze collettive anti furto

Nel Bellunese è attiva una campagna per il contrasto dell’impennata di furti nella zona e per tutelare meglio i cittadini. Per cui è stata proposta una polizza antifurto collettiva dal 1 al 30 aprile. Ecco in cosa consiste questa iniziativa e la polizza. 

Accettare il rimborso ed evitare la lite temeraria

Si sa che ci sono dei contribuenti che sui risarcimenti delle assicurazioni ci marciano un po’ e cercano di spillare alle compagnie dei rimborsi stellari anche in caso di sinistri non esattamente esagerati. Anche per questo motivo si è deciso di fare un giro di vite ed introdurre il reato di lite temeraria. 

Polizze a tutela della reputazione di cittadini e imprese

Sul web e sulla carta stampata ormai si usano blog e altri sistemi di comunicazione anche per inficiare la reputazione di un cittadino oppure di un brand. In più ci sono una serie di dati personali che sono usati anche per architettare delle truffe. A prevenzione dei danni legati all’identità online c’è una polizza.

Se sei della Vergine fai più incidenti

Direct Line ha messo in relazione il segno Zodiacale degli assicurati con il numero, il tipo di sinistri fatti nell’anno 2014 e i mesi dell’anno in cui gli incidenti si sono verificati. Ne è venuta fuori una ricerca molto interessante che rivela come gli automobilisti con il maggior numero di incidenti a carico siano quelli della Vergine. 

Cosa cambia con il tagliando elettronico dell’RCA

Il tagliando elettronico entrerà tra poco a far parte del panorama assicurativo e andrà a sostituire il tagliando cartaceo. In base all’articolo 134 del codice delle assicurazioni si dà seguito all’imperativo della dematerializzazione degli attestati di rischio. Che vantaggi e che cambiamenti all’orizzonte?

Diminuisce la spesa degli italiani per l’RCA

Gli italiani spendono sempre meno per i premi RCA. Questo fa pensare che i costi delle assicurazioni per le auto siano diminuiti, in realtà è molto probabile che si tratti di una combinazione di fattori: dall’evoluzione dei costi dell’RCA alla situazione di crisi economica. Ecco perché.

Chi paga per i danni dal maltempo

Sentiamo spesso parlare dei danni provocati al veicolo dal  maltempo e in questi giorni di meteo incerto su molte regioni d’Italia e ancora più importante chiarire chi paga quando il veicolo assicurato è danneggiato proprio da pioggia, maltempo, ghiaccio, neve, trombe d’aria e allagamenti.