Come stipulare una assicurazione legale

Come stipulare una assicurazione legale.

Con l’assicurazione tutela legale l’assicurato è risarcito delle spese di assistenza giudiziale ed extragiudiziale. Questa polizza è necessaria per tutelare i propri diritti e quelli dei propri cari, sempre tenendo conto delle condizioni previste dal contratto.

La copertura dell’assicurazione legale in genere riguarda il contraente, i suoi familiari e i conviventi presente nello stato di famiglia. La copertura è estendibile anche verso altri conviventi dell’assicurato.

Assicurazioni moto: Genertel propone “Stop&Go”

Assicurazioni moto.

Con Genertel si può stipulare questa polizza risparmiando fino al 50%. Con l’assicurazione moto Genertel è disponibile il Servizio Assistenza Clienti per tutta la settimana (domenica esclusa) dalle 8 alle 20.

In più sono sempre attivi il Servizio Guida Subito con sms di conferma dopo aver stipulato questa polizza, copertura immediata via mail o fax e il Servizio Memo via telefono, mail, sms e posta per le scadenze delle tue assicurazioni.

L’assicurazione incendio

Assicurazione incendio.

Questo tipo di assicurazione è molto utile per la casa, considerato da molti il bene più prezioso per un individuo. Con la polizza incendio, l’assicurato è tutelato dal punto di vista economico in caso non solo di incendio, ma anche di eventi più o meno correlati, che però devono essere specificati nel contratto.

Succede che questa assicurazione possa coprire anche danni a edifici vicini e in qualche maniera legati all’immobile assicurato (garage, cantine).

Assicurazione Milano: Fondi Pensione Aperti

Assicurazione Milano.

Questa compagnia offre due nuove tipologie di strumenti: Fondi Pensione Aperti e Piani Individuali Pensionistici. Oggi parleremo del primo tipo.

I Fondi Pensioni Aperti sono istituiti da compagnie di Assicurazione, Banche e Società di gestione del risparmio. La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) deve rilasciare una previa autorizzazione.

Helvetia assicurazioni

Helvetia assicurazioni.

Il Gruppo Helvetia è in Italia dal 6 aprile 1948 quando la Gazzetta ufficiale pubblicò l’autorizzazione ministeriale all’esercizio dei Rami Incendio, Furto, Vetri e Cristalli, anche se è nel 1884 che vi fu il primo approccio con il mercato del nostro paese.

I giornali dell’epoca riferiscono della costituzione di una società tra Helvetia, Compagnia di Assicurazioni Incendio, e l’Italia Riassicurazioni e Coassicurazioni, la cui sede era a Genova. Attualmente le attività di Helvetia assicurazioni si concentrano sul Ramo Danni.

Dare disdetta alla propria compagnia assicurativa

Il Codice delle Assicurazioni Private che è entrato il vigore il primo gennaio del 2006 ha stabilito un iter più semplice per riuscire a cambiare compagnia assicurativa se qualche concorrente ci offrisse una polizza più conveniente per la nostra copertura di responsabilità civile obbligatoria.

La legge ora prevede una disdetta che deve avvenire con quindici giorni di preavviso rispetto alla scadenza – prima il termine era di trenta giorni. Ovviamente la disdetta deve avvenire in forma scritta e bisogna spedirla con raccomandata con ricevuta di ritorno.