 L’Ania (l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in questi giorni ha presentato uno studio sull’andamento delle polizze RC auto, nel quinquennio 2005-2009: i dati sono piuttosto interessanti ed in contro tendenza con quanto percepito dai consumatori. Pare infatti che al netto dell’inflazione (pari nel periodo al  10,4%), il prezzo medio della copertura Rc auto sia diminuita di oltre il 20 per cento.
L’Ania (l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in questi giorni ha presentato uno studio sull’andamento delle polizze RC auto, nel quinquennio 2005-2009: i dati sono piuttosto interessanti ed in contro tendenza con quanto percepito dai consumatori. Pare infatti che al netto dell’inflazione (pari nel periodo al  10,4%), il prezzo medio della copertura Rc auto sia diminuita di oltre il 20 per cento.
Lo studio è stato presentato in Senato davanti alla commissione straordinaria per il controllo dei Prezzi e delle tariffe: l’ANIA ha promosso con favore la concorrenza tra le varie imprese assicuratrici, affermando che attenua il forte impatto dei costi favorendo i cittadini.
Tuttavia però si evidenzia un fenomeno assai spiacevole: mentre da un lato i prezzi delle polizze RC auto sarebbero scesi, dall’altro i costi dei sinistri sono aumentati. La tendenza al rialzo dei prezzi è iniziata proprio nel 2009, anno in cui l’UE ha deciso altresì di aumentare il massimale minimo previsto per legge, questa tendenza però pare essere irrefrenabile.