Occhio alla truffa sul concorso Amazon per prodotti restituiti su WhatsApp: zero assicurazioni

Sta prendendo piede in modo pericoloso la truffa sul concorso Amazon per prodotti restituiti, con tanto di messaggio diventato virale nel corso del fine settimana su WhatsApp e Facebook. Questo quanto trapelato in giornata, stando ad alcuni riscontri facilmente reperibili in rete, in merito ad un’iniziativa di malintenzionati sicuramente vogliosi di sfruttare giorni caldi per il pubblico. A partire da domani, infatti, scatta ufficialmente il Prime Day dello store e vista la concomitanza delle date, qualcuno potrebbe essere tratto in inganno proprio sfruttando l’evento in questione.

concorso Amazon
concorso Amazon

Più vigilanza contro le truffe assicurative

Da nord a sud il numero di coloro che “ci provano” con le assicurazioni è in crescendo. Ecco allora che per fronteggiare le truffe e calmierare il settore assicurativo, è sceso in campo anche il tribunale di Milano. Ecco cosa sta succedendo. 

Imprese assicurative non autorizzate: lista

Di seguito la lista aggiornata delle compagnie assicurative non abilitate all’esercizio in Italia nè abilitate ad erogare polizze RC auto. La lista è presente sul sito web Isvap, ed è in continuo aggiornamento: fate sempre attenzione prima di stipulare una polizza che appare troppo vantaggiosa con una compagnia che nono conoscete!

AGA ASSICURAZIONI (non è autorizzata ad operare in Italia);
DORINCO INSURANCE S.A. (non è autorizzata ad operare in Italia);
S.C. DE ASIGURARE-REASIGURARE ASTRA S.A. (non è autorizzata ad operare in Italia);
NOBIS Assicurazioni S.p.A. (è autorizzata, ma non ha mai commercializzato polizze r.c. auto e quindi eventuali contrassegni sono delle falsificazioni);
BAVARIA INSURANCE COMPANY LIMITED ( non è abilitata al rilascio di coperture assicurative r.c. auto);
S.C. CARPATICA ASIG S.A. (non è autorizzata ad operare in Italia);

Imprese assicurative non autorizzate: cosa fare in caso di sinistro e raggiro

Come ogni anno viene aggiornata la lista delle compagnie assicurative e delle aziende che si spacciano per tali, non autorizzate dall’Istituto di Vigilanza Italiana (Isvap) all’esercizio dell’attività assicurativa per la vendita di polizze ed altri prodotti assicurativi, nel territorio italiano. La lista è in continuo aggiornamento e reperibile presso il sito web Isvap, oggi segnaliamo le aultime compagnie cui si fa riferimento.