Occorre essere sempre molto attenti sul tema delle truffe sulle assicurazioni auto, considerando il fatto che abbiamo ancora milioni di italiani vittime di questi raggiri. Nell’ultimo anno, oltre 1,5 milioni di italiani hanno subito frodi o tentativi di raggiro nell’acquisto di assicurazioni auto, con un danno economico complessivo di oltre 620 milioni di euro. Questi dati allarmanti, emersi da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, hanno spinto Facile.it e Consumerismo No Profit ad ampliare il progetto “Stop alle Truffe” al settore delle assicurazioni auto.
Non si arresta la crescita delle truffe sulle assicurazioni auto: 1,5 milioni di italiani vittime
Nato nel 2023 per contrastare le frodi su luce e gas, il progetto “Stop alle Truffe” si estende ora alle RC auto, offrendo strumenti pratici per proteggere i consumatori. Guide, video, podcast e approfondimenti aiuteranno gli utenti a riconoscere i pericoli ed evitare i malintenzionati.
Subire una truffa sulle assicurazioni auto comporta danni molteplici: perdita di denaro, rischio di sanzioni e responsabilità personale per danni a terzi in caso di incidente. I dati evidenziano una diminuzione del 10% delle truffe su luce e gas rispetto al 2023, confermando l’efficacia dell’iniziativa di Facile.it e Consumerismo No Profit.
Le email di phishing rappresentano il mezzo più diffuso dai truffatori per le RC auto (41,7% dei casi), seguite dal finto call center (27,8%) e dagli SMS (22,2%). Anche gli incontri di persona (19,4%) e i moderni sistemi di comunicazione come app di messaggistica istantanea (9,7%) e social network (6,9%) vengono utilizzati per raggirare gli utenti.
I truffatori agiscono con modalità comuni, sfruttando la fretta nel far firmare un contratto, la poca trasparenza, i prezzi fuori mercato, l’uso di canali di comunicazione impropri e richieste di pagamento anomale. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali d’allarme e adottare misure di protezione per evitare di cadere vittima di truffe sulle assicurazioni auto.
Chi sono le vittime più frequenti per le truffe sulle assicurazioni
Le truffe sulle assicurazioni auto colpiscono inaspettatamente i giovani adulti, con una percentuale di vittime tra i 25 e i 34 anni (7,6%) e tra i 18 e i 24 anni (5,3%) superiore a quella degli anziani. Questa vulnerabilità potrebbe derivare dalla minore consapevolezza dei rischi o dalla ricerca di risparmio.
Anche i laureati, con una percentuale di truffe subite quasi doppia rispetto alla media, non sono immuni da questi raggiri. Le aree geografiche più colpite sono il Sud Italia e le Isole, seguite dal Centro Italia. Un dato allarmante è che quasi la metà degli automobilisti truffati (44%) non denuncia l’accaduto, spesso a causa di motivazioni economiche