Non è semplice prevedere quali siano i trend per le assicurazioni nel 2025. Le compagnie assicurative sono chiamate a una profonda trasformazione per affrontare le sfide del nostro tempo, dai cambiamenti climatici alle dinamiche economiche globali. La risposta? L’innovazione tecnologica.
assicurazioni
Il futuro delle assicurazioni in Italia nel 2025: un panorama in evoluzione
Ci sono tante cose da dire, oggi, a proposito delle assicurazioni in Italia e degli scenari che si stanno configurando in vista del 2025. Il settore assicurativo italiano sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti nelle esigenze dei consumatori. Nel 2025, si prevede un panorama sempre più digitalizzato e personalizzato, dove le assicurazioni si integreranno sempre di più nella vita quotidiana degli italiani.
Il settore assicurativo sfrutta nuove tecnologie e dati per limitare ogni tipo di rischio
Il settore assicurativo sta adottando i progressi tecnologici per migliorare la valutazione del rischio, il rilevamento delle frodi e le informazioni sui clienti. L’analisi dei dati assicurativi svolge un ruolo essenziale nel migliorare il processo decisionale e ottimizzare la gestione del rischio, sfruttando la modellazione predittiva e l’apprendimento automatico per supportare servizi più personalizzati e la conformità normativa.
La crescente attività di brevetti evidenzia ulteriormente il passaggio del settore verso soluzioni innovative basate sui dati che migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente, secondo GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.
Truffa per assicurazioni, l’ultima segnalazione ad ottobre 2024
Occhio alla nuova truffa per assicurazioni, dopo l’ultima segnalazione ad ottobre 2024. Le truffe online sono purtroppo all’ordine del giorno e molti utenti ne sono vittime, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo un’altra truffa, legata al mondo delle assicurazioni auto, che agisce in modo subdolo e rischia di ingannare facilmente i vari clienti.
Le aspettative sulle assicurazioni a settembre 2024 in Italia
Scrivere una previsione dettagliata sulle assicurazioni a settembre 2024, soprattutto per il mondo delle auto, richiede di considerare una serie di fattori interconnessi, che vanno dalle tendenze attuali del mercato alle potenziali riforme legislative, passando per l’impatto delle nuove tecnologie e le fluttuazioni economiche.
Quando si può applicare il decreto Bersani
Il decreto Bersani, ora che questo politico non è più ai primi posti nel Governo, sembra un decreto superato. In realtà si può ancora applicare e resta uno strumento essenziale per quanti vogliono risparmiare un po’ sul costo dell’assicurazione.
Le assicurazioni basate sui consumi
Moltissime compagnie assicurative hanno cominciato ad inserire il consumo di carburante tra le variabili che possono incidere sul prezzo dell’assicurazione. Tra l’altro il consumo di carburante interessa tantissimo anche chi acquista un’auto.
L’associazione degli assicuratori per la semplificazione dei contratti
L’Aiba, l’associazione italiana brokers di assicurazione e riassicurazione, ha tenuto la sua assemblea annuale a Roma e ha parlato della necessità di una semplificazione dei contratti assicurativi. Il presidente dell’Aiba Carlo Marietti Andreani nella sua relazione ha messo al centro l’importanza di norme più semplici per i precontratti e i contratti e una maggiore efficacia nella comunicazione con il cliente.
Le compagnie di assicurazione potranno fare credito
Tra le misure che il Ministero dell’Economia presenterà in questi giorni nel pacchetto per la crescita c’è anche quella di permettere alle compagnie di assicurazione di fare credito. Il pacchetto di misure ha un valore strutturale di circa 200-250 miliardi l’anno, considera diversi elementi per favorire la crescita e sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri.
La recensione delle assicurazioni online
Con lo sviluppo delle compagnie di assicurazione online, la necessità di avere pareri e valutazioni degli utenti sui servizi assicurativi, un po’ come avviene per i ristoranti o gli hotel, ha portato alla nascita di Insurvisor, una sorta di Tripadvisor delle assicurazioni. Della notizia ne avevamo parlato qualche settimana fa, ma ora ci siamo ed è utile approfondire il funzionamento di questo progetto. Tra l’altro, di elementi simili ne stanno sorgendo diversi e sembra inevitabile pensare a un sistema di recensioni e informazioni online date direttamente dagli utenti.