La vita scolastica è molto importante per i figli. Quello della scuola, infatti, è un processo formativo che accompagnerà i propri figli per un periodo di tempo molto lungo. La giornata scolastica comprende molte ore, in alcuni casi compre dalla prima mattinata fino al pomeriggio. Una fascia oraria molto lunga. Durante l’orario scolastico tutti i ragazzi, per legge, sono tutelati da quella che è l’assicurazione contro gli incidenti, assicurazione che ogni istituto scolastico deve stipulare con l’Inail. L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione Contro gli Infortuni tutela, in caso si verifichi un infortunio durante l’orario scolastico, solamente gli incidenti che si verificano durante l’orario di educazione fisica o durante le ore di laboratorio.
redazione
Assicurazioni che cos’è Home Insurance
Home Insurance è il nuovo progetto operativo partito dal 1 settembre 2013. Questo nuovo progetto è stato creato, appunto, per una maggiore trasparenza per quelle che sono le assicurazioni. Con Home Insurance le compagnie assicurative legate al settore auto e moto devono creare un’apposita area virtuale per tutti i clienti della stessa compagnia. Quest’area virtuale è obbligatoria dal 1 settembre 2013. Un modo molo efficiente di semplificare quelle che sono le richieste di documenti da parte dei clienti, clienti che dal primo settembre del 2013 troveranno, sicuramente, ancora più conveniente il settore assicurativo legato al web.
Quindi, Home Insurance metterà tutte le compagnie assicurative nella posizione di dover offrire questo servizio, ovvero questa piattaforma virtuale nella quale è possibile reperire tutte le informazioni necessarie della propria polizza assicurativa.
Assicurazioni professionisti Decreto Fare
Le assicurazioni professionali sono una realtà spesso non molto chiara del mercato assicurativo, un mercato che spesso prevede una parte legislativa che lo regola abbastanza ampia e complessa. Tuttavia, è bene sapere che ci sono delle categorie che prevedono l’assicurazione professionale, o meglio, hanno l’obbligo di quest’ultima. Un argomento decisamente spigoloso quello delle polizze dei professionisti, un argomento su cui si è parlato molto, soprattutto negli ultimi tempi. Le notizie ufficiali parlano comunque chiaro, i professionisti hanno l’obbligo di stipualare una polizza e questo avviene già, secondo quanto dettato dalla normativa vigente, dal 15 agosto 2013.
L’assicurazione professionale è una polizza assicurativa di responsabilità civile. Questa polizza dev’essere fatta da tutti quei professionisti che sono regolarmente iscritti all’albo. Tra i professionisti che dovranno stipulare questa polizza vi sono:
Assicurazioni obbligo microchip antifrode
Entro il 2014 ci sarà una notevole rivoluzione sul campo delle assicurazioni. Questa rivoluzione prende nome di assicurazione digitale che permetterà una verifica accurata e decisa nei confronti delle frodi assicurative, un fenomeno che continua a registrare dati molto elevati all’interno della penisola italiana. Questo è previsto dal Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012 che sostituirà il classico tagliando con l’assicurazione digitale, assicurazione che permetterà un tramite tra l’assicurazione e una banca dati che riuscirà a limitare la circolazione su strada di veicoli che non sono regolarmente assicurati.
Assicurazioni sui beni tecnologici
Le nuove frontiere delle compagnie assicurative sembrano non fermarsi più. Infatti il settore assicurativo non si limita solamente ad assicurare i mezzi di trasporto, le abitazioni e le persone. Con l’aumento dell’utilizzo di beni tecnologici, beni che spesso vengono usati nel campo del lavoro, scolastico e del tempo libero, ci si ritrova a vivere giornate interamente a contatto con quelli che sono i propri strumenti tecnologici, ovvero Pc, tablet, smartphone e così via.
Assicurazioni barche e gommoni
Le assicurazioni barche e gommoni sono dei particolari contratti di natura assicurativa che permettono al possessore del natante di poter fruire con serenità e divertimento il proprio mezzo su mare. Oltre all’obbligatoria assicurazione di responsabilità civile (necessaria per qualsiasi imbarcazione a motore), si potrà infatti godere della tranquillità di poter ottenere un rimborso di tutti i danni che possono colpire l’imbarcazione e l’equipaggio, e unire il tutto a pratici servizi di assistenza.