RC auto: risarcimento diretto

Dal 1° febbraio 2007, se hai subito un incidente con un altro veicolo che abbia causato danni alle cose trasportate di tua proprietà, al veicolo e lesioni non gravi alla persona e non sei responsabile o lo sei solo in parte, devi rivolgerti direttamente al tuo assicuratore che è tenuto a risarcire il tuo danno.

Si tratta della nuova procedura per il risarcimento diretto, che però potrà essere applicata solamente in alcuni casi specifici. In particolare si deve trattare di un sinistro che coinvolga soltanto due veicoli, entrambi identificati, regolarmente assicurati ed immatricolati in Italia.

Se uno dei due veicoli è un ciclomotore, deve essere targato secondo il nuovo regime di targatura (che ricordiamo essere entrato in vigore il 14 luglio 2006): è importante sottolineare che se oltre alle cose trasportate ed al veicolo, hai riportato danni fisici, deve trattarsi di lesioni  non gravi, cioè di danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%.

Assicurazione professionale per avvocati

Continuiamo ad occuparci delle polizze assicurative dedicate ai professionisti: oggi verifichiamo quella riservata alla categoria degli avvvocati. Anche gli avvocati, al pari dei medici, rispondono per le azioni poste in essere nell’esercizio delle loro funzioni: è consigliato, ma non ancora obbligatorio, che il professionista stipuli una polizza per avere maggiore tranquillità e un futuro sereno.

E’ importante per il professionista avvalersi di compagnie assicurative che possano tutelare l’assistito anche di fronte a richieste di risarcimento danni ingenti: le polizze dedicate tutelano i professionisti da perdite finanziarie, danni o pregiudizi dovuti a errori o mancanze verificatesi nel corso della loro attività professionale.

Tali polizze possono essere stipulate sia dai liberi professionisti sia da coloro che operano come dipendenti: una buona polizza deve senz’altro coprire i danni patrimoniali cagionati colposamente a terzi dal profesionista, compresi i clienti, nello svolgimento dell’attività, nei modi e termini previsti dalla relativa legge professionale.

Assicurazione della tutela giudiziaria

L’assicurazione della tutela giudiziaria (detta anche assicurazione per la tutela legale) è un prodotto assicurativo specifico che mira a risarcire l’assicurato delle spese di assistenza giudiziale ed extragiudiziale, per la tutela dei suoi diritti e di quelli dei suoi familiari.

Tale risarcimento ovviamente sarà proporzionale e specifico in base alle condizioni previste nel contratto sottoscritto: poichè esiste una specifica polizza per la attività professionali, l’assicurazione della tutela legale è generalmente estranea allo svolgimento di un’attività professionale (come può ad esempio essere quella medica o forense).

Cattolica assicurazioni, la polizza auto

La polizza Auto di Cattolica assicurazioni è una polizza assicurativa flessibile, che offre un prodotto di vaste coperture ritagliato su misura del cliente sulla base dell’età, del sesso, della residenza, della professione, dello stato civile e di altre informazioni di carattere personale.

Come da tradizione normativa per questo genere di polizze, il corpo principale del contratto di Cattolica assicurazioni sarà relativo alla garanzia di responsabilità civile, in grado di tutelare il cliente in caso di danni procurati a persone o cose durante la circolazione.

Tale copertura è tuttavia ampliabile fino a includere nel novero contrattuale di Cattolica assicurazioni tutte quelle voci di pericolo che potrebbero turbare la serenità quotidiana del cliente della compagnia di assicurazioni.

Le assicurazioni contro i danni

Per assicurazioni contro i danni si intendono quelle coperture che prevedono che la compagnia risarcisca l’assicurato quando si verificano eventi che possono compromettere il patrimonio e la disponibilità economica.

Queste coperture sono in base alle condizioni prevista dal contratto.

La polizza contro i danni è molto importate per tutelare i propri interessi e quelli dei propri cari.

Cattolica assicurazioni, polizza TuttaSalute per i giovani

La polizza TuttaSalute è una polizza assicurativa molto particolare, disponibile all’interno di qualsiasi agenzia di Cattolica Assicurazioni, e rivolta esclusivamente alla clientela giovane dell’istituto, quella cioè di età anagrafica compresa tra un minimo di 25 e un massimo di 40 anni.

La soluzione assicurativa di Cattolica Assicurazioni permette alla clientela di potersi tutelare in maniera molto ampia e profonda, costruendo un ombrello protettivo contro le principali fattispecie negative che potrebbero apportare un pregiudizio economico all’assicurato.

A titolo di esempio, la polizza offre delle coperture e delle assistenze per la diagnosi delle malattie, per la cura delle stesse, comprensiva delle fasi di riabilitazione e di convalescenza più o meno prolungata.

Reclami assicurativi: come redigerli

La validità e serietà di una compagnia assicurativa, la si può valutare solamente nel momento del bisogno: i motivi per cui non essere soddisfatti del trattamento ricevuto dalla propria assicurazione possono essere i più svariati. Ad esempio una liquidazione, scarsa o tardiva, dovuta per un sinistro stradale, dei servizi non ottenuti o delle clausole e condizioni contrattuali poco chiare.

In tutti questi casi si può decidere di inoltrare un reclamo alla propria compagnia assicurativa e chiedere le dovute rettifiche o spiegazioni. Vediamo in questso articolo come redigere un reclamo, in maniera semplice ed efficace.

Innanzitutto occorre verificare dove si trova  la sede legale della compagnia: una compagnia assicurativa infatti può avere la propria sede legale in Italia o all’estero, o essere presente solo sul web: di conseguenza, le procedure da adottare potranno essere differenti le une dalle altre.

L’assicurazione sul mutuo: novità importanti

Per tutti coloro che hanno appena acceso un mutuo, per acquistare la casa o altro immobile, o ne stanno già pagando uno acceso tempo prima, è importante sapere che dalle banche o comunque dell’istituto finanziario erogante, viene spesso richiesta la sottoscrizione di una polizza assicurativa.

Anche si tratta di un’assicurazione non obbligatoria, è consigliabile invece farla, in primo lugo in quanto si tratta di premi spesso economici o che comunque non incidono più di tanto, in secondo luogo in quanto si può usufruire di una serie di garanzie importanti.

Tra le novità di maggiore rilievo relativamente alle polizze assicurative sul mutuo, è stata accettata la proposta di risarcimento all’utente in caso di estinzione anticipata del finanziamento precedentemente sottoscritto: il cliente pertanto avrà diritto ad avanzare richiesta di rimborso per le quote assicurative pagate e di cui non ha potuto fruire, a causa dell’estinzione del finanziamento, avvenuta in anticipo.

Helvetia Assicurazioni, la polizza infortuni per la persona

Si chiama Helvetia Infortuni e, come intuibile, è una polizza assicurativa approntata da Helvetia Assicurazioni per tutta la propria clientela che desidera potersi assicurare contro una serie di infortuni e di malattie che potrebbero ridurre la capacità di produrre reddito della singola persona.

Per tale ragione, Helvetia Assicurazioni ha predisposto – all’interno della propria gamma di prodotti di tutela – un utile servizio che permette al cliente di potersi ritenere tutelato, finanziariamente, dagli infortuni subiti in attività professionali o durante il tempo libero.

La polizza di Helvetia Assicurazioni si rivela inoltre un contratto molto flessibile, visto e considerato che il cliente della compagnia assicurativa potrà scegliere se tutelarsi nei confronti di entrambe le fattispecie, oppure solamente nei confronti di una di esse. 

L’assicurazione del cane: analizziamo i vantaggi

Il nostro piccolo amico a quattro zampe ormai è sempre più parte della famiglia: vive a stretto contatto con noi, ci segue nelle passeggiate, al mare, in montagna, o in qualunque altro posto nel quale ci rechiamo. Ma se Fido combina qualche guaio? O ancora, aggredisce un altro cane, o peggio, una persona? Come bisogna comportarsi? Per evitare di porsi interrogativi e vivere momenti di angoscia, meglio affidarsi ad una buona polizza assicurativa pensata appositamente per lui.

In commercio esistono molte polizze per animali: ma quali sono i vantaggi? Analizziamoli insieme. In primo luogo la polizza è obbligatoria per tutti coloro che detengono razze di cani considerate pericolose, e segnalate nelle liste del Ministero della Sanità, come cani “a rischio aggressività”.

Per tutti coloro che non detengono tali tipi di cani, la polizza è facoltativa, ma caldamente consigliata: infatti permette di tutelare il proprietario da tutti i danni causati dall’animale a terze persone (la così detta responsabilità civile) ma spesso, nella polizza sono inserite anche tutele specifiche e coperture delle spese veterinarie.