Quali sono gli elementi alla base del caro assicurazioni in Italia? Per l’Ania, l’associazione delle compagnie di assicurazioni, la ragione è da ricercare nelle eccessive frodi e truffe, ma per le associazioni dei consumatori le cose non stanno in questo modo. Potrebbe esserci l’accordo delle compagnie di assicurazioni che fanno cartello alla base dei prezzi eccessivi.
Assicurazioni news
Per l’Adiconsum i costi dell’Rc Auto sono eccessivi
L’Adiconsum, l’associazione dei consumatori, ha affermato che i costi per l’assicurazione auto in Italia sono arrivati a un livello non più sopportabile insopportabili e si chiede la conciliazione paritetica obbligatoria. Nella relazione annuale di Ania, l’associazione delle compagnie di assicurazione, si parla di abbassamento dei prezzi, ma per l’associazione dei consumatori la verità è che i prezzi rimangono molto alti.
Per il ministro Guidi i costi per l’assicurazione auto sono troppo alti
I dati sui costi dell’assicurazione auto continuano a fare discutere perché il peso degli stessi sul budget delle famiglie è sempre più difficile da sostenere. Se, da una parte, l’Ania, l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici, afferma che negli ultimi anni i costi si sono abbassati, dall’altra l’Ivass e le associazioni dei consumatori, come l’Adiconsum, mostrano una situazione in cui i premi per l’assicurazione auto in Italia sono nella stragrande maggioranza dei casi il doppio di quelli che spettano agli altri cittadini europei. In Italia c’è un problema che riguarda il costo dell’assicurazione auto che l’Ania spiega con le eccessive frodi e truffe perpetrate nei confronti delle compagnie di assicurazione.
L’assicurazione “Guevara” per risparmiare?
Con i costi dell’assicurazione auto sempre più alti, in Italia c’è interesse alle nuove forme che possono fare risparmiare gli utenti. Con lo sviluppo delle assicurazioni online si possono fare dei preventivi e confrontarli tra loro in pochi minuti per trovare il prezzo migliore. I prezzi sono però sempre alti nel nostro Paese e arrivano a superare di molto la media dei Paesi europei. In questa situazione aumentano le auto che circolano senza assicurazione, sia per la crisi economica sia appunto per i costi alti. Per l’Ania, l’associazione delle compagnie di assicurazione, lo scorso anno le auto che hanno circolato senza assicurazione sono circa 1 milione.
Un App sulle assicurazioni a favore dei cittadini
Le assicurazioni auto in Italia sono le più care d’Europa come ha mostrato l’Ivass e risparmiare è fondamentale per limitarne il peso sul budget familiare. Come si può fare per spendere meno per l’assicurazione auto? Fare i preventivi e confrontarli tra loro è importante per trovare l’assicurazione che a parità di servizi costa meno, ma ci sono anche altre possibilità che stanno emergendo. Tra queste un’App che fornisce informazioni.
L’associazione degli assicuratori per la semplificazione dei contratti
L’Aiba, l’associazione italiana brokers di assicurazione e riassicurazione, ha tenuto la sua assemblea annuale a Roma e ha parlato della necessità di una semplificazione dei contratti assicurativi. Il presidente dell’Aiba Carlo Marietti Andreani nella sua relazione ha messo al centro l’importanza di norme più semplici per i precontratti e i contratti e una maggiore efficacia nella comunicazione con il cliente.
Con l’auto vecchia l’assicurazione costa di più
In Italia si è poco propensi a cambiare l’auto. Le persone tengono la propria auto anche per più di otto anni e quasi una persona su due possiede un veicolo che ha dieci anni. La crisi economica probabilmente incide sulla possibilità di comprare un’auto nuova, ma la questione è che se si parla di assicurazione questa abitudine o necessità non è proprio conveniente.
L’Ivass conferma l’aumento dei prezzi delle assicurazioni moto
L’assicurazione per le moto costa sempre di più. Lo dimostrano i dati dell’Ivass, l’Istituto che vigila sulle assicurazioni, nel monitoraggio sui prezzi in ventuno provincie italiane. L’Ivass ha considerato il ciclomotore 50 cc di un diciottenne con classe di merito 14esima, il motociclo 250 cc con classe di merito 14esima e il motociclo 200 cc di un quarantenne con classe di merito quarta.
Le compagnie di assicurazione potranno fare credito
Tra le misure che il Ministero dell’Economia presenterà in questi giorni nel pacchetto per la crescita c’è anche quella di permettere alle compagnie di assicurazione di fare credito. Il pacchetto di misure ha un valore strutturale di circa 200-250 miliardi l’anno, considera diversi elementi per favorire la crescita e sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri.
La recensione delle assicurazioni online
Con lo sviluppo delle compagnie di assicurazione online, la necessità di avere pareri e valutazioni degli utenti sui servizi assicurativi, un po’ come avviene per i ristoranti o gli hotel, ha portato alla nascita di Insurvisor, una sorta di Tripadvisor delle assicurazioni. Della notizia ne avevamo parlato qualche settimana fa, ma ora ci siamo ed è utile approfondire il funzionamento di questo progetto. Tra l’altro, di elementi simili ne stanno sorgendo diversi e sembra inevitabile pensare a un sistema di recensioni e informazioni online date direttamente dagli utenti.