Sarà forse per effetto della crisi economica, ma le automobili, le moto e gli altri veicoli in circolazione privi di assicurazione sono in aumento. Sui numeri non si hanno dati certi, ma secondo l’Aci sarebbero l’alto numero di quattro milioni e mezzo quelle che girano per le strade sprovviste della regolare assicurazione.
Assicurazioni news
L’Ania chiede al governo di pagare meno le lesioni gravi
Il Decreto Destinazione Italia in discussione al parlamento continua a suscitare critiche e problemi. Prima i carrozzieri, che lamentano limitazioni al mercato per effetto della proposta di risarcimento dei danni non in denaro ma direttamente alle carrozzerie convenzionate. Poi diverse associazioni dei consumatori e partiti politici, che vedono il rischio di favori alle compagnie assicurative.
Risparmiare sull’Rc auto qui i migliori prezzi
In questi giorni di discute sul Decreto “Destinazione Italia” perché, secondo alcuni, favorirebbe le assicurazioni a scapito dei cittadini. Poi ci sono i dati presentati dall’Ania, quindi dalle compagnie assicurative, che mostrano come in Italia i prezzi dell’Rc auto sono i più alti della media Europea.
In Italia Rc auto più costose d’Europa
Avevano ragione gli automobilisti: le polizze Rc auto in Italia sono care, anzi le più care d’Europa. Questa volta non è una lamentela di un popolo che si sente vessato. I dati li hanno forniti direttamente le compagnie assicurative. Nel periodo 2008-2012 il costo dell’assicurazione per l’automobile in Italia è costato in media 231 euro in più che in Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
Sicurezza e rischi delle assicurazioni online
Le assicurazioni online sono in crescita in quanto a numero di persone che vi si rivolgono, ma il dato è ancora basso. Solo il 13% degli italiani stipula l’assicurazione online e questo mostra la scarsa fiducia dei consumatori verso le nuove tecnologie applicate a vendita e contratti.
Novità di gennaio sulle assicurazioni e possibilità di risparmiare
Il 2014 è un anno che si preannuncia pieno di novità per quanto riguarda le assicurazioni. Le novità si propongono di fare risparmiare gli utenti, ma per molti le cose non stanno proprio in questi termini. Il governo non ha ancora dato input in termini di nuovi provvedimenti, ma le compagnie stanno pensando a nuovi meccanismi e a tariffe personalizzabili che dovrebbero fare risparmiare gli utenti.
Risparmiare con l’assicurazione a rate
Il 2014 porta delle novità che possono permettere di risparmiare sull’Rc Auto. Da gennaio del 2013 non è più in vigore il tacito rinnovo, cioè il fatto che l’assicurazione si rinnovava automaticamente se non c’era una richiesta di disdetta da parte del cliente da fare con un certo tempo di anticipo rispetto alla scadenza. L’abolizione del tacito rinnovo a portato a una maggiore concorrenza tra le compagnie assicurative per assicurarsi i clienti.
Risparmio sull’Rc auto con la compagnia che sceglie chi ripara
Per risparmiare sulle assicurazioni auto ci sono varie possibilità. Non si è costretti a pagare tanto, e basta informarsi e confrontare i vari prezzi praticati dalle diverse compagnie per trovare la soluzione migliore. Si può scegliere di fare una assicurazione online, che permette di risparmiare dal 30% fino anche a quote più alte, si può considerare di non inserire le garanzie aggiuntive ecc.
Il vantaggio e il risparmio delle assicurazioni online
Quasi tutti si lamentano del costo troppo alto delle Rc auto, ma in pochi conoscono le possibilità per risparmiare. Gli italiani, in maggioranza, scelgono i canali tradizionali per assicurare la propria auto. Quelli che scelgono l’assicurazione online sono solo l’11%. Eppure, l’assicurazione online permette di risparmiare sui costi.
Perché così pochi italiani considerano il canale online?
Il tacito rinnovo nelle polizze diverse da quelle RC auto
Come è ormai noto alla maggior parte degli automobilisti, le assicurazioni per la responsabilità civile auto a partire dal 1 gennaio 2013 non presuppongono più la clausola del cosiddetto tacito rinnovo, quella norma contrattuale sulla base della quale le polizze auto per anni si sono automaticamente rinnovate alla scadenza a meno dell’invio di apposita richiesta di disdetta da parte dell’assicurato prima della scadenza.