Sanzioni violazione obbligo assicurazione professionale

assicurazioneDopo il rinvio dello scorso anno (e un nuovo rinvio che è stato limitato ad alcune categorie di iscritti agli ordini professionali, come i medici), è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione sulla Rc professionale da parte di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri commercialisti, ingegneri, geometri, architetti e tutti quei professionisti che sono iscritti ad un albo professionale. Ma quale è lo scopo dell’obbligatorietà di tale assicurazione? E cosa accade nell’ipotesi di mancata assicurazione?

Obbligo assicurazione professionale

obbligo assicurazioneDallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo – per gli iscritti agli Albi – di assicurarsi per i danni provocati dalla propria attività professionale. Pertanto, i clienti che stanno valutando se affidare o meno al professionista l’incarico, possono ottenere tutte le informazioni necessarie sulle polizze che gli stessi hanno stipulato, compresi i dettagli degli estremi dei contratti, i massimali e le eventuali variazioni che sono intervenute nel tempo.

Come funziona l’assicurazione sulla carta di credito

carta creditoL’assicurazione sulla carta di credito è una pratica copertura che permetterà a tutti i titolari di questo diffuso strumento di pagamento di poter conseguire una maggiore tutela nella fruizione della tessera, in Italia o all’estero, godendo di una protezione contro furto, utilizzi fraudolenti e una lunga serie di elementi che potrebbero condurre un pregiudizio economico nelle tasche del legittimo possessore della carta.

Cosa è l’assicurazione cristalli

rc autoLa polizza “cristalli” è una particolare assicurazione (di norma, integrata alla principale responsabilità civile auto), che permette al suo possessore di ottenere l’importante garanzia accessoria del risarcimento dei danni quando si verifica la rottura dei vetri della propria automobile. L’assicurazione in questione propone pertanto significativi vantaggi economici, di sicurezza e – soprattutto – di tempo (essendo frequentemente collegata alla possibilità di poter ottenere la sostituzione del vetro in centri prioritari e convenzionati).

Cosa è il periodo di carenza nelle assicurazioni

assicurazioneIl periodo di carenza nei contratti assicurativi è quel periodo di tempo che è compreso tra la data in cui viene stipulata una polizza assicurativa, e la data di avvio delle tutele previste dalla polizza. Non è infatti sempre detto che la sottoscrizione di un contratto debba coincidere necessariamente con la possibilità di fruire immediatamente delle prestazioni “acquistate”.

Cosa sono il calcolo contributivo e retributivo

pensioneNel panorama previdenziale i termini “calcolo contributivo” e “ calcolo retributivo” sono diventati un vero e proprio incubo di coloro che cercano di stimare in maniera attendibile quale sarà la pensione percepita al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza su questi due concetti, andando a precisare cosa si intenda per conteggio in via contributiva e, di contro, conteggio in via retributiva.

Cosa sono le informazioni precontrattuali

polizza-mutuo-2-200x200Stando a quanto previsto dal Codice delle assicurazioni al suo art. 120, se un intermediario assicurativo vende una polizza, è obbligato a fornire al proprio cliente una serie di informazioni precontrattuali che il consumatore stesso ha diritto di richiedere e di ottenere. Tali informazioni sono molto utili per poter migliorare la conoscenza del prodotto prima della stipula del contratto e, pertanto, effettuare un’operazione di “acquisto” della polizza più consapevole e trasparente.

Cos’è l’aggravamento del rischio

multrischioNei contratti di polizza assicurativa compare spesso una clausola che impone adeguati comportamenti in caso di “aggravamento del rischio“. Si tratta di condizioni contrattuali che impongono al contraente della polizza l’obbligo di dare immediato avviso alla compagnia assicurativa di cambiamenti significativi che possono modificare (in peggio) il rischio previsto nel contratto.

Assicurazione casa obbligatoria

casa03Sebbene nulla sia ancora certo, presto gli italiani potrebbero essere costretti ad assicurare la propria casa contro calamità naturali e altri elementi fortemente pregiudizievoli. Non solo: spesso alcuni enti o istituti richiedono l’assicurazione casa come obbligatoria, rappresentando tale polizza un vero e proprio vincolo per poter giungere all’ottenimento di specifiche prestazioni. Vediamo pertanto tutti i casi in cui l’assicurazione è (o sarà) obbligatoria, e quanto potrebbe costare una polizza di tutela della propria abitazione.

Collaborazione Ivass – Agcm

auto senza assicurazioneIl Presidente dell’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), Salvatore Rossi, e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per sviluppare la collaborazione reciproca in vari campi. Vediamo pertanto quali sono gli intenti di questo protocollo, e cerchiamo di comprendere quale sia la natura dei prossimi passi in avanti congiunti dei due istituti.