Helvetia assicurazioni: la polizza sulle cauzioni

All’interno del vastissimo mondo di polizze assicurative rese disponibili da Helvetia Assicurazioni, non manca certamente un prodotto di tutela rientrante nella categoria delle fideiussioni o delle polizze cauzionali, a garanzia della solvibilità sui contratti di lavoro.

Grazie alla polizza in questione, infatti, Helvetia Assicurazioni diventerà garante per il proprio cliente in merito a differenti obblighi contrattuali che possono sorgere, ad esempio, nel caso di partecipazione della società cliente alle gare d’appalto.

Differenti sono gli ambiti nei quali la polizza sulle cauzioni può rivelarsi uno strumento molto utile. A titolo di esempio ricordiamo che può essere utilizzato in materia di opere di costruzione, o ancora gare di servizi, o ancora forniture di qualsiasi dimensione.

Helvetia Assicurazioni, la polizza per la barca

All’interno della vastissima gamma di prodotti assicurativi che Helvetia Assicurazioni ha deciso di dedicare ai proprietari e ai conducenti dei veicoli, non poteva ovviamente mancare la polizza InMovimento Natanti, dedicata a tutti coloro che amano il mondo del mare.

La polizza, infatti, come intuibile riesce ad assicurare proprietario e conducente di un natante, in tutte le fasi relative allo spostamento del mezzo, sia su acqua, che durante i tragitti da e verso terra, con rimorchio.

Anche in questo caso, non possiamo non ricordare come l’elemento cardine della polizza sia rappresentato dalla responsabilità civile verso terzi, che consentirà al soggetto assicurato da Helvetia Assicurazioni di potersi mettere al riparo dalle richieste di risarcimento dei danni che avesse involontariamente provocato a terze persone o cose.

Assicurazioni malattia: quale preferire?

L’assicurazione malattia è una forma assicurativa che prevede il rimborso, da parte della compagnia di assicurazioni dietro pagamento di un premio, dei costi sostenuti dall’assicurato per ricoveri ospedalieri o in ambulatorio in conseguenza di infortuni, malattie o interventi chirurgici. Solitamente le assicurazioni malattia coprono le spese sostenute dal soggetto assicurato per ricoveri, in strutture pubbliche o private, a causa di malattie o infortuni, oppure ancora coprono le spese sostenute per interventi chirurgici, sempre necessari in seguito a malattia o ad un infortunio.

Il tutto ovviamente nel limite del massimale convenuto di volta in volta con la compagnia assicurativa. Quali sono i servizi che una buona polizza malattia deve contenere al suo interno, per soddisfare adeguatamente le richieste del cliente?

1) Una buona polizza malattia deve prevedere il rimborso delle spese di ospedalizzazione e delle spese sostenute durante la convalescenza dall’assicurato: le spese mediche che vengono rimborsate sono quelle relative sia agli accertamenti, onorari dei medici che operano in regime di libera professione, spese di degenza ospedaliera, acquisto di medicinali, trattamenti fisioterapici laddove siano stati eseguiti.

Carige Assicurazioni, la polizza per la consulenza delle aziende

La polizza Carige Consulenza Aziende è una polizza assicurativa disponibile in tutte le filiali di Carige Assicurazioni e disponibile per quella clientela che desidera poter attivare delle coperture assicurative molto utili per la tranquillità dello svolgimento dell’attività lavorativa.

La particolarità della polizza è quella di potersi programmare sulla base di una completa personalizzazione delle esigenze: alla base della formulazione del contratto vi sarà infatti una parte preliminare, costituita da un’analisi dei possibili rischi cui va incontro la singola attività lavorativa.

Ne consegue che la polizza sarà contraddistinta da una copertura molto specifica, e che il contratto che ne consegue verrà realizzato in maniera poco standardizzata, adattandosi invece molto bene alle specifiche esigenze di tutela del singolo cliente di Carige Assicurazioni.

Tua Assicurazioni, la polizza per gli esercizi commerciali

La polizza Tua Assicurazioni per gli esercizi commerciali è una polizza assicurativa multirischi che è in grado di coprire i danni causati all’esercizio commerciale da una serie di eventi imprevisti, condizionanti pesantemente l’attività professionale del commerciante.

Per esempio, possiamo ricordare come la polizza assicurativa in questione – disponibile in tutte le agenzie di Tua Assicurazioni – copra i danni relativi a incendi, furti, rapine, eventi atmosferici, danni da acqua, fenomeni elettrici, eventi sociopolitici o atti vandalici.

Oltre a ciò, la polizza prevede anche una copertura per responsabilità civile, coprendo pertanto il soggetto assicurato nei confronti delle richieste di risarcimento che dovessero provenire da terzi per danni eventualmente involontariamente provocati ad essi.

Assicurazioni contro gli infortuni

L’assicurazione contro gli infortuni è una speciale polizza concepita per risarcire i danni che si verificano a seguito di infortunio che determini la morte, l’inabilità temporanea o l’invalidità permanente dell’assicurato. In particolare si tratta di una polizza pensata ed adatta per tutti coloro che svolgono attività lavorative pericolose, e che possono minare totalmente o parzialmente la capacità lavorativa degli stessi.

Solitamente l’assicurazione infortuni copre solo gli eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna. Occorre tenere in considerazione il fatto che l’assicurazione contro gli infortuni non si rivolge unicamente ai lavoratori ma possono accedervi tutti coloro per i quali il verificarsi di un infortunio può essere causa di danno economico.

Quali tipi di infortuni sono coperti dall’assicurazione dedicata? In primo luogo occorre precisare che nessuna polizza è uguale alle altre: si potranno concordare con l’assicuratore le tipologie di infortuni che vi possono rientrare. Ovviamente non solo i lavoratori possono richiedere un’assicurazione infortuni: infatti può essere stipulata anche da persone appartenenti a categorie sociali per le quali il verificarsi di un infortunio può tradursi in un danno patrimoniale.

Unipol Assicurazioni, la polizza per gli uffici

La polizza Multirischi Uffici è una polizza assicurativa a disposizione in ogni agenzia Unipol Assicurazioni, e utile per proteggere il proprio ufficio, e il relativo contenuto, da tutti i danni provocati da una vasta serie di eventi imprevisti pregiudizievoli.

A titolo di esempio, rientrano in questa categoria fattispecie quali gli eventi socio politici e quelli atmosferici, gli incendi, i furti, le rapine, i danni da acqua, i fenomeni elettrici e gli atti vandalici, oltre a quanto esplicitato nelle condizioni di assicurazione.

La protezione offerta da questo prodotto di Unipol Assicurazioni è pertanto piuttosto vasta, e in grado di coprire il cliente della compagnia assicurativa da una serie di eventi che potrebbero turbare il proprio equilibrio economico e quello finanziario.

Milano Assicurazioni, la polizza per i veicoli d’epoca

La polizza per i veicoli d’epoca di Milano Assicurazioni è un contratto di tutela che la compagnia in questione ha offerto a tutti i propri clienti che siano proprietari di un veicolo storico di potersi assicurare, se di età non inferiore ai 21 anni.

Ma quali sono questi veicoli d’epoca? A definirli, ai fini della polizza di Milano Assicurazioni, ci viene incontro il fascicolo informativo della stessa polizza, che classifica i veicoli d’epoca in tre diverse categorie che ora andiamo ad esaminare brevemente.

La prima classe di veicoli d’epoca è quella relativa alla definizione che ne dà il Codice della Strada all’art. 60. All’interno di questa categoria rientrano la maggioranza dei veicoli a quattro ruote riconducibili all’interno della classe delle auto storiche.

Assicurazione auto: la riforma del bonus malus

Purtroppo è un dato di fatto: le tariffe dell’RC auto italiane sono le più alte d’Europa. Ogni anno i premi assicurativi aumentano, si stima che in quindici anni i prezzi delle assicurazioni siano aumentati del 180%: una percentuale folle alle quale certamente occorre rimediare, le associazioni dei consumatori e di categoria, il Governo, le Authority, tutti sono concordi nella necessità di una riforma. Ma quale?

Paolo Romani, Ministro per lo sviluppo economico, insieme ad Isvap ed Ania ha preso parte ad un tavolo di trattative, per discutere di Rc Auto: dai dati ministeriali pare che la media di una polizza italiana si aggiri intorno ai 400 euro, contro i 200 della media europea. In che modo possono scendere in Italia le tariffe Rc auto?

Il vero ostacolo all’abbatimento dei prezzi è costituito dal numero di sinistri stradali: in Italia ci sono circa quattro milioni di sinistri come i due milioni scarsi del resto dell’Europa. Automobilisti indisciplinati? Non proprio, piuttosto pare che l’Italia sia la maestra delle truffe a danno delle assicurazioni.

Le assicurazioni contro i danni

Per assicurazioni contro i danni si intendono quelle coperture che prevedono che la compagnia risarcisca l’assicurato quando si verificano eventi che possono compromettere il patrimonio e la disponibilità economica.

Queste coperture sono in base alle condizioni prevista dal contratto.

La polizza contro i danni è molto importate per tutelare i propri interessi e quelli dei propri cari.