Assicurazioni motorino 50: attenti alla clausola anti-rivalsa

Per stipulate un’assicurazione per un motorino 50, le compagnie assicurative prendono in esame questi fattori: età e sesso del guidatore, provincia di residenza e il valore del mezzo. Fattori a cui viene applicato un diverso peso di compagnia in compagnia.

Motivo che, prima di sottoscrivere un’assicurazione, deve spingere a richiedere più preventivi per sapere quella che può si addice alle proprie caratteristiche.

L’assicurazione sanitaria per i viaggi in Usa

Ogni volta che viaggiamo al di fuori dell’Unione Europea bisogna risolvere il problema dell’assistenza sanitaria. In particolare se la nostra destinazione sono gli Stati Uniti, che come tutti sanno hanno un sistema sanitario completamente privatizzato, per cui qualsiasi prestazione sanitaria potrebbe finire per costare migliaia di dollari.

Per questo non si può partire alla volta degli States senza un’assicurazione sanitaria che possa coprire qualunque problema possa sorgere negli USA. Il primo problema da risolvere è se acquistare l’assicurazione direttamente o rivolgersi all’agenzia di viaggio.

Assicurazioni autocarri: ecco le differenze con quelle auto

Le assicurazioni per autocarri sono molto simili a quelle per automobili, ma hanno alcune caratteristiche proprie, che è fondamentale conoscere per acquistare un prodotto più idoneo alle proprie esigenze. La prima è data dal premio annuale più alto e variabile a seconda della portata in quintali del mezzo da corrispondere alla compagnia assicuratrice.

Per far fronte al forte squilibrio di prezzo è consigliato optare verso soluzioni con franchigia che consentono di abbassare il premio annuo dell’assicurazione.

Come stipulare assicurazioni telefoniche

Le assicurazioni telefoniche ha un grosso vantaggio: il risparmio. Le compagnie che le offrono sono convenienti perché abbassano i costi e posso applicare tariffe molto più ridotte della concorrenza e di conseguenza abbassano il costo di chi le stipula.

Le assicurazioni telefoniche danno anche la possibilità di preventivi via internet, che  rende il botta e risposta con l’utente molto più immediato e veloce. La cosa importante da ricordare è che le assicurazioni telefoniche vanno rinnovate annualmente, contattando la compagnia che ha emesso l’assicurazione telefonica, perché non si rinnovano secondo un tacito accordo.

Assicurazione moto: molte offerte per le vostre esigenze

Chi possiede una moto è obbligato dalla legge a stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile. L’assicurazione moto garantisce la copertura per i danni causati a terzi e dal proprio mezzo. Chi, in sella al suo mezzo, volesse sentirsi più tranquillo può sottoscrivere contratti che garantiscono coperture più ampie.

Fra le più note ci sono le polizze contro incendio e furto, ma cercando in maniera più accurata se ne possono trovare tante altre.

Assicurare il camper per avere una vacanza tranquilla

Le assicurazioni per i camper hanno diversi aspetti in comune con le assicurazioni RC per le auto comuni. Il costo della polizza è calcolato in base al numero di sinistri che ha causato il guidatore, alla sua anzianità, ed alla cilindrata del mezzo.

Detto questo, bisogna però considerare che un’assicurazione per camper deve considerare delle opzioni diverse da quelle previste per la protezione delle semplici autovetture:
1) le garanzie più comuni relative a incendio, furto e kasko potrebbero non valere in paesi lontani. Se si utilizza il camper per lunghi spostamenti bisogna controllare che tali garanzie valgano nei paesi attraversati con il mezzo.

Assicurare un’auto storica

Come si fa ad avere un’auto storica? La prima condizione è che l’automobile abbia più di vent’anni. Se avete un mezzo che ha più o meno quell’età dovete ricordare che si calcola a partire dalla data di costruzione dell’auto – e non da quella dell’immatricolazione.

Una volta accertata l’età bisogna provvedere ad iscrivere il mezzo al registro dell’ASI – ovvero dell’Automotoclub Storico Italiano. Non ci si può iscrivere direttamente al registro, bisogna farlo passando attraverso la mediazione di una delle tante associazioni di auto storiche – che ovviamente deve far parte dell’ASI.

Truffe assicurazioni in aumento

Aumentano i casi di truffe ai danni delle assicurazioni e uno degli ultimi è stato segnalato proprio qualche giorno fa. Alcune auto sarebbero state acquistate in leasing, assicurate contro il furto, rubate e poi rivendute nell’Est d’Europa. Le compagnie assicurative hanno segnalato prontamente la questione alla commissione Finanze della Camera che al momento sta pensando alla possibile costituzione di una Agenzia Antifrode che si occupi di tali questioni. Le segnalazioni in questi ultimi tempi sono aumentate notevolmente e il problema delle truffe alle assicurazioni preoccupa abbastanza. L’Adiconsum, associazione dei consumatori, ha risposto così all’emergenza, chiedendo di poter partecipare attivamente all’istituzione di una Agenzia Antifrode. Dopo il caso delle assicurazioni con disdetta che si è verificato principalmente nel sud Italia, è un’iniziativa a tutela degli utenti che ha trovato anche l’appoggio delle varie associazioni dei consumatori.