Assistenza sanitaria, ma non solo. GENERALI SEI IN SALUTE – Protezione Integrativa offre importanti servizi agli assicurati, sia durante la degenza in ospedale sia a casa. Ecco tutto quello che è offerto a chi sottoscrive una polizza salute Generali.
In questo periodo le assicurazioni sanitarie stanno vivendo un po’ di turbolenza legata alla modifica dei LEA. Cosa sarà “pagato” dal SSN e cosa invece resterà fuori dalla classica copertura assicurativa. Generali Sei In Salute propone assistenza a 360 gradi sia in caso di degenza ospedaliera, sia in caso di necessità domestiche. Ecco quello che possono ottenere gli assicurati Generali:

Assistenza di carattere sanitario
- consulenze mediche, sia generiche che specialistiche
 - second opinion, un utile servizio per ottenere un secondo parere medico attraverso telemedicina, telediagnosi e teleconferenza
 - informazioni di carattere sanitario e di accesso a reti convenzionate, per ricercare e prenotare centri diagnostici, specialistici o laboratori di analisi
 - trasporto in autoambulanza (in Italia) o con altri mezzi, per trasferimenti dall’istituto di cura all’abitazione di residenza e viceversa.
 
Assistenza domiciliare di base, per ricevere direttamente a casa tua
- un medico, un infermiere, un fisioterapista
 - medicinali e il prelievo di sangue
 - una collaboratrice domestica per lo svolgimento delle faccende in casa
 
Assistenza domiciliare integrativa post ricovero, per ricoveri oltre i 4 giorni con intervento chirurgico (oppure 9 giorni senza intervento), che comprende:
- organizzazione e prosecuzione del ricovero in forma domiciliare, su richiesta del medico curante
 - prestazioni professionali da parte di personale medico o paramedico
 - prelievi di sangue, ecografie (anche con consegna dell’esito), reperimento di farmaci e di articoli sanitari urgenti
 - pagamento di bollettini postali, acquisto di generi di prima necessità, svolgimento di faccende domestiche, sorveglianza di minori
 - installazione, su richiesta del medico curante, del sistema distance care, un metodo di comunicazione audio-video e di trasmissione di dati clinici, utilizzabile da personale medico e paramedico