Assicurazione: guida al risarcimento diretto

In caso di incidente stradale occorre tenere a mente che vi sono due opzioni: o il risarcimento diretto alla vostra assicurazione, che poi va in rivalsa su quella della parte che ha causato l’incidente, oppure la richeista di danni alla compagnia della controparte. Oggi ci occupiamo del primo caso, il risarcimento diretto in caso di sinistro.

Questa procedura è attivabile dalla parte che non ha causato il sinistro o che vi ha contribuito solo in parte: in tale caso l’assicurato riceve il risarcimento direttamente dalla propria compagnia di assicurazione. Si tratta di un sistema che viene applicato in caso di collisione che vede coinvolti soltanto due veicoli identificati, assicurati ed immatricolati in Italia (quindi vale sia per autovetture, autocarri, motocicli ecc..).

Polizze auto: furto e incendio in picchiata

Gli italiani non sono spaventati dal furto o incendio della propria autovettura e per risparmiare il premio RC auto omettono tale copertura: è quanto emerge dalle ultime statistiche, secondo cui solamente un italiano su dieci possiede un’assicurazione che protegge anche contro furto e incendio. Tutti ciò nonostante il numero dei furti nel nostro paese sia molto elevato.

Gli ultimi dati parlano di circa ben 340 furti di auto al giorno, una cifra assolutamente alta in un paese come il nostro: nonostante ciò gli italiani si sentono sicuri e non assicurano il proprio mezzo contro tale evenienza. Ovviamente colpa di tale scelta dei nsotri connazionali è derivante dalla crisi economica, che continua inesorabile a colpire e prosciugare le tasche delle famiglie.

Groupama Assicurazioni, polizza Dimensione Più Quota per la previdenza complementare

La polizza Dimensione Più Quota di Groupama Assicurazioni, è una polizza assicurativa che permette al cliente della compagnia di assicurazioni di poter costruire un futuro maggiormente sostenibile, grazie a un piano di investimento sui mercati finanziari, che contempla le possibilità di significativa crescita del proprio impiego, con una gestione dinamiche del rischio, valutabile nel corso degli anni.

La polizza permette infatti di abbinare i vantaggi di un prodotto a contenuto essenzialmente finanziario, con quelli di un’assicurazione sulla vita. Per quanto concerne le caratteristiche finanziarie, basti ricordare come tale servizio assicurativo sia un investimento alimentato con un versamento unico iniziale, eventualmente integrato con successivi versamenti aggiuntivi, di importo minimo e prestabilito nelle condizioni contrattuali.

Assicurazione: quando la società disdice l’RC auto

L’Antitrust infligge una pesante multa al gruppo assicurativo Ina Assitalia: si tratta di una sanzione di ben 450 mila euro, inflitta per pratica commerciale scorretta per aver disdetto un elevato numero di polizze Rc Auto nelle regioni della Campania, Puglia e Calabria, senza informare in tempo i consumatori e senza fornire loro l’attestato di rischio.

La situazione è stata resa nota ed analizzata in seguito alle numerose denunce di automobilisti che lamentavano di essere venuti a conoscenza della cessazione degli effetti del contratto solo al momento del rinnovo della polizza: secondo l’Autorità la mancata comunicazione della disdetta e la mancata consegna dell’attestato di rischio costituiscono un limite per le opportunità di scelta dei consumatori, i quali sono privati della possibilità di valutare, in tempi utili, la convenienza di offerte alternative ed, eventualmente, optare per altre compagnie assicurative.

Carige Assicurazioni, la polizza per gli agricoltori

La polizza Agricola, disponibile in tutte le filiali di Carige Assicurazioni, e attraverso la rete di Banca Carige, è una polizza assicurativa che, come indica lo stesso nome di questo prodotto di tutela, si rivolge essenzialmente a quei lavoratori rientranti nella categoria degli agricoltori, che desiderino poter entrare in possesso di una polizza specifica per poter svolgere più serenamente la propria attività.

La polizza è costituita da una parte fondamentale che è prettamente interessante le attività strettamente legate all’agricoltura. Tuttavia, tale parte fondamentale è altresì integrabile con una serie di clausole aggiuntive, in grado di poter soddisfare al meglio le esigenze di quegli agricoltori che, al di là della coltivazione della terra, svolgono altresì attività di agriturismo o di allevamento di bestiame.

Unipol Assicurazioni, la polizza per i propri viaggi

Si chiama Polizza MuoverSì, ed è un contratto assicurativo disponibile in tutte le agenzie di Unipol Assicurazioni, e rivolto in favore di quella clientela che sta cercando una soluzione assicurativa molto ampia, da utilizzare in Italia e all’estero, in occasione di tutti quegli spostamenti effettuati per turismo, per studio o per lavoro, portando sempre con sé una serie di prestazioni di assistenza davvero molto accurate.

La polizza di assistenza viaggio di Unipol Assicurazioni è innanzitutto realizzabile in maniera flessibile, permettendo così a tutti i clienti della compagnia assicurativa di potersi ritagliare il prodotto più adatto per soddisfare le proprie esigenze, integrando alle numerose garanzie base, le singole garanzie specifiche aggiuntive, e modellando ogni garanzia base e aggiuntiva con massimali di utilizzo predeterminati.

Sara Assicurazioni, la polizza sanitaria Sara Medical

La polizza Sara Medical è una polizza assicurativa sanitaria disponibile in tutte le agenzie di Sara Assicurazioni, che prevede una serie di coperture integrative per quanto concerne avvenimenti di particolari gravità, come ad esempio l’intervento chirurgico, o ipotesi fortunatamente meno gravi, come il ricovero in day hospital e numerose ulteriori scenari a protezione del proprio stato di salute e di quello dell’intero nucleo familiare.

La polizza si rivolge a tutta la clientela di Sara Assicurazione, esistente o potenziale, siano essi liberi professionisti e lavoratori autonomi (a tutela della loro capacità di produrre reddito), giovani lavoratori precari, pensionati e cittadini che utilizzano il Servizio Sanitario Nazionale e desiderino disporre di una somma integrativa per coprire spese importanti e mancati guadagni, o coloro che infine preferiscono rivolgersi al sistema privato.

Assicurazione: Antitrust chiede la riforma dell’indennizzo diretto

L’Antitrust chiede una riforma del mercato assicurativo: la richiesta sarebbe stata avanzato in seguito alla constatazione del fallimento del meccanismo dell’indennizzo diretto, che non avrebbe prodotto i risultati sperati. Per tale ragione si rende necessaria una riforma che renda maggiormente simili i premi assicurativi delle sone euro.

Reale Mutua Assicurazioni, la polizza Scudo Reale

La polizza Scudo Reale, offerta dalla compagnia Reale Mutua Assicurazioni, è una polizza assicurativa che l’istituto propone alla propria clientela che desideri poter offrire a sé stessa e all’intero nucleo familiare una serie di protezioni molto ampie contro gli infortuni che avvengono in casa, sul lavoro, in vacanza, nella pratica di hobby e nello svolgimento di pratiche di natura essenzialmente sportiva.

Il contratto di assicurazione nasce inoltre come un rapporto molto flessibile. Pertanto, la compagnia Reale Mutua Assicurazioni lascerà libero il proprio cliente di scegliere quali garanzie ed estensioni includere al corpo principale della polizza, e quali invece escludere, scegliendo altresì quali massimali assicurativi ricollegare a ciascuna delle eventualità previste nelle condizioni di assicurazione sottoscritte.

Italiana Assicurazioni, la polizza per la protezione della casa

La polizza Protezione Casa di Italiana Assicurazioni è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie della rete della compagnia assicurativa in questione, e utile – come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di tutela – per poter garantire la casa contro i fenomeni più pericolosi, e che potrebbero comportare un grave pregiudizio di natura economica al cliente assicurato e al suo intero nucleo familiare.

Numerose sono le fattispecie di protezione legate all’esistenza del contratto. Su tutte ricordiamo la presenza della protezione sul contenuto dell’abitazione contro il furto, o ancora la protezione dell’immobile nel suo complesso, e del contenuto, contro le fattispecie legate all’incendio e alle esplosioni, con risarcimento dei danni provocati all’abitazione, e il reintegro del valore commerciale del contenuto andato distrutto.