Inail: polizza dedicata alle casalinghe

L‘assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico è in particolar modo consigliata per tutti coloro che trascorrono molto tempo all’interno delle mura domestiche, come ad esempio le casalinghe.

Sono obbligati ad assicurarsi coloro, in età compresa tra i 18 ed i 65 anni, sia uomini che donne, che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alla cura della casa e della famiglia.

Non sono tenuti alla sottoscrizione della polizza coloro che svolgono altra attività lavorativa, che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale.  Si tratta di una polizza assicurativa Inail che costa 12,91 euro annui, importo non frazionabile mensilmente ma interamente deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.

Italiana Assicurazioni, la polizza per la casa

La polizza Tutto Casa di Italiana Assicurazioni è una polizza assicurativa che vuole consentire al proprio cliente di poter tutelare l’immobile abitativo di proprietà da una serie di inconvenienti che potrebbero rovinare la serenità quotidiana, generando altresì ingenti pregiudizi economici alle tasche dell’intero nucleo familiare.

In sintesi, la polizza è un contratto che tutela l’immobile da tutti i rischi principali, così sintetizzabili: fuoco, acqua, vento, furti, richieste di risarcimento, contenziosi di natura legale, necessità di un pronto intervento da parte di uno specialista, come ad esempio un idraulico, un fabbro, un elettricista.

Groupama Assicurazioni, la polizza riservata alle donne

La polizza Essere Donne di Groupama Assicurazioni è una particolare polizza assicurativa che l’istituto in questione offre alla propria clientela di sesso femminile che desideri potersi proteggere dai rischi corsi nelle attività quotidiane, che comprende i servizi di tutela personale e quelli di pronta assistenza.

Numerose le garanzie previste. Iniziamo ad esempio con la tutela di natura personale, una vera e propria assicurazione infortuni che protegge la donna da tutti gli imprevisti della vita quotidiana, sia quelli affrontati da casalinga, che quelli affrontati mediante la propria vita professionale principale o secondaria, o infine quelli extraprofessionali e nel tempo libero.

Assicurazione per perdite d’acqua

Abitare in un condominio spesso non è facile: occorre convivere con persone diverse, abitudini spesso irritanti e contestabili, ma soprattutto può capitare che una cattiva manutenzione, o anche solo un tubo rotto, possano causare fastidi agli altri condomini. La polizza per perdite d’acqua, è pensata proprio per tutelare il sottoscrittore nel caso in cui si rompa un tubo, evitando in tale modo di dover risarcire i danni causati da tale perdita magari a colui che abita proprio sotto di noi.

Si tratta di una polizza interessante per le strutture condominiali, che si rivelerà utile soprattutto quando la perdita è causata da un tubo occulto (ad esempio cementato nel muro, o nel pavimento, e dunque inaccessibile senza l’aiuto di un professionista). La perdita d’acqua deve essere causata da un evento accidentale: prima di stipulare una polizza di tale tipo occorre verificare bene quelle che sono le condizioni contarttuali per il risarcimento.

Spesso infatti in tali polizze non sono coperti i danni causati dal congelamento dei tubi (si tratta di un elemento importante per tutti coloro che detengono appartamenti in alta montagna che restano sfitti per lungo tempo). Occorre comunque tenere in considerazione che se il danno per perdita d’acqua è provocato da una tubatura inerente le parti comuni, risponderà l’ assicurazione del condominio, se invece è di pertinenza dell’ appartamento, ne risponde il proprietario.

Generali Assicurazioni, la polizza per navigare in tranquillità

La polizza Genmar di Generali Assicurazioni è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie commerciali di Generali Assicurazioni, e utile per quella clientela proprietaria di un natante, che desideri tutelare sè stessa e i propri cari (oltre che il proprio mezzo) durante la circolazione marina.

La parte principale della polizza è costituita dalla Responsabilità civile: pertanto, il conducente potrà ritenersi al sicuro dalle richieste di risarcimento dei danni eventualmente provocati a terze persone o cose durante la circolazione o durante la giacenza in acqua dell’unità da diporto.

Ancora, la polizza copre i danni conseguenti da infortunio del conducente e da infortunio di tutto l’equipaggio, con risarcimenti agli “ospiti” relativamente alle ipotesi di infortunio, fino ad arrivare all’erogazione di un capitale nell’ipotesi più grave, del decesso.

Carige Assicurazioni, ecco la polizza Casalinga

La polizza Casalinga di Carige Assicurazioni, disponibile in tutte le agenzie commerciali della rete dell’istituto assicurativo, come intuibile è un prodotto di tutela che copre le casalinghe da tutti gli infortuni più frequenti che potrebbero capitare all’interno delle mura domestiche, magari nello svolgimento delle pulizie quotidiane o straordinarie.

La polizza è pertanto un prodotto assicurativo molto importante: basti pensare che l’ambiente domestico è il luogo di “lavoro” maggiormente esposto al rischio di incidenti, e come pertanto occorra pensare molto bene alla tutela della propria persona cara che ha il compito di curare la prima o la seconda casa.

Unipol Assicurazioni, le prestazioni sanitarie previste in polizza

Le polizze Salute di Unipol Assicurazioni costituiscono una valida alternativa all’interno del mercato assicurativo italiano per quelle persone che desiderano potersi tutelare contro una serie di imprevisti quotidiani che potrebbero coinvolgere lo stato di salute proprio e dei propri cari, prevedendo così una gamma di prestazioni sanitarie fornite in qualità e in convenzione con strutture di primo livello sul fronte nazionale.

Attraverso tali polizze è infatti possibile predisporre una vera e propria copertura completa, a 360 gradi, che possa rimborsare le spese sostenute nelle ipotesi di ricovero, di day hospital, di interventi chirurgici (svolti anche ambulatorialmente), oltre alla fornitura di servizi di prenotazione in Strutture Convenzionate e la possibilità di sfruttare l’utile servizio di Second Opinion, grazie al quale si potrà ottenere una consulenza approfondita sulla diagnosi della propria patologia.

Ania: tariffe RC Auto, in aumento o diminuzione?

L’Ania (l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in questi giorni ha presentato uno studio sull’andamento delle polizze RC auto, nel quinquennio 2005-2009: i dati sono piuttosto interessanti ed in contro tendenza con quanto percepito dai consumatori. Pare infatti che al netto dell’inflazione (pari nel periodo al 10,4%), il prezzo medio della copertura Rc auto sia diminuita di oltre il 20 per cento.

Lo studio è stato presentato in Senato davanti alla commissione straordinaria per il controllo dei Prezzi e delle tariffe: l’ANIA ha promosso con favore la concorrenza tra le varie imprese assicuratrici, affermando che attenua il forte impatto dei costi favorendo i cittadini.

Tuttavia però si evidenzia un fenomeno assai spiacevole: mentre da un lato i prezzi delle polizze RC auto sarebbero scesi, dall’altro i costi dei sinistri sono aumentati. La tendenza al rialzo dei prezzi è iniziata proprio nel 2009, anno in cui l’UE ha deciso altresì di aumentare il massimale minimo previsto per legge, questa tendenza però pare essere irrefrenabile.

Tua Assicurazioni, la polizza Risparmio e Previdenza

La polizza Risparmio e Previdenza di Tua Assicurazioni è una polizza assicurativa che consente di unire diversi vantaggi di natura finanziaria e previdenziale, consentendo al cliente della compagnia di potersi costruire un futuro economicamente più sereno.

In altri termini, la polizza permette di potersi garantire l’adeguata tranquillità economica pensando oggi al proprio domani, mediante un piano di risparmio nel tempo, che possa integrare le eventuali prestazioni previdenziali e pensionistiche del futuro.

Numerose sono le componenti che fanno parte dei vari “obiettivi” in cui è strutturata la polizza, denominati Obiettivo Protezione, Obiettivo Previdenza e Obiettivo Investimento.

Zurich Art: l’assicurazione per l’arte

Zurich ha pensato ad una polizza aassicurativa dedicata a tutti coloro che amano l’arte e possiedono alcuni pezzi degni di essere tutelati: si tratta della polizza Zurich Art. La polizza che oggi analizziamo è flessibile e pensata per adeguarsi ad ogni richiesta del cliente: ogni richiesta specifica sarà analizzata dal consulente Zurich e combinata con le altre assicurazioni eventualmente possedute.

Quali sono in concreto i vantaggi di questa polizza? In primo luogo è possibile aderire alla formula All Risk: si tratta di una copertura totale su tutti i rischi legati ai furti o al danneggiamento delle opere d’arte. Inoltre per nuovi acquisti e rialzi di valore è possibile stipulare già all’inizio dell’assicurazione una copertura previdenziale, per tenersi al sicuro in ogni circostanza.

I trasporti e i prestiti temporanei delle opere possedute a mostre sono assicurabili in tutto il mondo, mentre in caso di furto verrà inserito l’articolo nel registro Art Loss, dedicato ai furti di opere artistiche al fine di poter monitorare il mercato internazionale e ritrovare il bene posseduto e sottratto.