3 milioni di automobili in circolazione su cui non viene fatta una manutenzione adeguata. Lo ha spiegato in una recente indagine il Centro Studi e Documentazioni di Direct Line. Ecco quello che succede nel panorama italiano.
Assicurazioni news
Sinistro senza collisione, cosa succede ai risarcimenti
Immaginate di essere coinvolti in un sinistro in cui non si possa dire che c’è stata una collisione tra veicoli. In modo quasi automatico si pensa di non essere destinatari di alcun risarcimento ma nella pratica funziona diversamente e si ottiene un risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.
Come si assicura il posto di lavoro
Piccole imprese, in Italia sono quelle più numerose ma, proprio come le grandi imprese, hanno bisogno di assicurarsi per fronteggiare i rischi legati all’attività e al posto di lavoro. Se i lavoratori sono protetti dagli infortuni dall’INAIL, bisogna comunque rendere più sicuro con una polizza anche l’ufficio vero e proprio.
Una tabella unica per i risarcimenti
Durante il consiglio generale del Forum ANIA-Consumatori, sia le associazioni dei consumatori, sia l’ANIA, si sono accordati rispetto ad un’eventuale tabella unica nazionale dei risarcimenti per le invalidità determinate dagli incideti stradali.
Controlli più stringenti su chi guida sotto l’effetto della droga
In Italia stanno arrivando dei controlli molto più stringenti sugli automobilisti con l’intenzione di punire soprattutto quelli che si fanno sorprendere sotto l’effetto di droghe. Nuovi controlli in tempo reale che dovrebbero rendere le strade più sicure.
In viaggio senza pensieri con “Generali sei in viaggio”
Le principali caratteristiche e poi anche il dettaglio delle garanzie di questa polizza viaggi targata Generali, una compagnia leader che non accenna a smettere di sorprenderci.
Pedoni e ciclisti sempre in pericolo ma gli incidenti sono di meno
In Europa cala il tasso di mortalità legato agli incidenti stradali al punto che si continuano a mettere in guardia pedoni e ciclisti dai rischi che corrono, ma non si allertano più rispetto alle conseguenze peggiori. Le statistiche parlano chiaro: la mortalità è scesa.
Bollo auto, come regolarsi nell’acquisto di un’auto
Oltre l’assicurazione esiste un’altra tassa che va pagata per l’automobile, si tratta del bollo che deve essere versato alle autorità regionali. Ma quando si acquista un’auto usata e il bollo della macchina risulta scaduto/attivo, cosa bisogna fare?
Continua a crescere il mercato delle auto
Il mercato assicurativo può crescere in numerose direzioni anche sulla base della crescita del mercato delle auto e delle moto. Il mercato italiano delle auto continua la sua serie positiva anche a maggio e i dati riferiti al maggio 2015 ne sono una testimonianza.
Raccolta premi in calo, di chi è la colpa?
Non tutte le statistiche sulle assicurazioni danno buone notizie, anzi, quasi mai ne danno. In questo periodo si prende nota del fatto che sono in calo le raccolte premi delle compagnie assicuratrici e la situazione è legata alla concorrenza e alle tariffe più convenienti. Spieghiamoci meglio.