Sinistro senza collisione, cosa succede ai risarcimenti

Immaginate di essere coinvolti in un sinistro in cui non si possa dire che c’è stata una collisione tra veicoli. In modo quasi automatico si pensa di non essere destinatari di alcun risarcimento ma nella pratica funziona diversamente e si ottiene un risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli

Come si assicura il posto di lavoro

Piccole imprese, in Italia sono quelle più numerose ma, proprio come le grandi imprese, hanno bisogno di assicurarsi per fronteggiare i rischi legati all’attività e al posto di lavoro. Se i lavoratori sono protetti dagli infortuni dall’INAIL, bisogna comunque rendere più sicuro con una polizza anche l’ufficio vero e proprio. 

Una tabella unica per i risarcimenti

Durante il consiglio generale del Forum ANIA-Consumatori, sia le associazioni dei consumatori, sia l’ANIA, si sono accordati rispetto ad un’eventuale tabella unica nazionale dei risarcimenti per le invalidità determinate dagli incideti stradali. 

Continua a crescere il mercato delle auto

Il mercato assicurativo può crescere in numerose direzioni anche sulla base della crescita del mercato delle auto e delle moto. Il mercato italiano delle auto continua la sua serie positiva anche a maggio e i dati riferiti al maggio 2015 ne sono una testimonianza. 

Raccolta premi in calo, di chi è la colpa?

Non tutte le statistiche sulle assicurazioni danno buone notizie, anzi, quasi mai ne danno. In questo periodo si prende nota del fatto che sono in calo le raccolte premi delle compagnie assicuratrici e la situazione è legata alla concorrenza e alle tariffe più convenienti. Spieghiamoci meglio.