Postaprotezione Salute, pensata per te.

Il gruppo assicurativo Poste Vita propone una polizza per la tutela della salute, denominata Postaprotezione Salute: è pensata per tutta la famiglia, in particolare chi svolge attività lavorativa e vuole mettersi al riparo dai rischi economici che possono derivare da un eventuale ricovero per malattia o infortunio.

Postaprotezione Salute garantisce una indennità giornaliera calcolata già a partire dal primo giorno, in caso di ricovero che preveda più di due pernottamenti consecutivi, che verrà comunque erogata anche se il ricovero non comporta alcuna spesa. Postaprotezione Salute aiuta l’assicurato a sostenere tutti i costi imprevisti, perchè la somma erogata dalla diaria da ricovero permette di sopportare anche altre spese.

Ad esempio i costi dovuti al fatto di non poter svolgere le normali attività quotidiane come badare i propri figli: con questa polizza sono coperti anche i costi per la baby sitter. Sono previste due combinazioni di garanzie e premi relazionati all’età del sottoscrittore: il premio comunque parte dai diciassette euro mensili.

Axa Assicurazioni, la polizza assicurativa sulla casa

La polizza assicurativa per la casa disponibile in tutte le agenzie di Axa Assicurazioni è una polizza di tutela molto completa, in grado di proteggere la propria casa in maniera flessibile, adattandosi alle esigenze di assistenza avvertite da ogni singolo cliente della compagnia.

Oltre che le principali forme di protezione, la polizza offre un servizio di assistenza tecnica, operativo in qualsiasi momento del giorno, e in qualsiasi giorno dell’anno, permettendo al cliente di poter contare su un aiuto immediato e specializzato.

Tra le principali forme di assicurazione, segnaliamo la presenza di una tutela del contenuto contro il furto, e la tutela della casa e del contenuto contro gli incendi e tutti i piccoli e grandi imprevisti che potrebbero turbare la serenità degli inquilini, proprietari e non.

Postaprotezione incendio mutui

Oggi ci occupiamo di una polizza offerta da Poste Vita, divisione di Poste Assicura spa, chiamata Postaprotezione incendio mutui: si tratta di una polizza contro gli incendi correlata ai mutui emessi da Banco Posta. Si tratta di un prodotto molto interessante: del resto il mutuo è la modalità di finanziamento più utilizzata dagli italiani per acquistare un’abitazione.

Nonostante l’incendio o una fuga di gas siano eventi rari, non è detto che non possano accadere: dato il valore degli immobili e le difficoltà per ottenere, oggi giorno, un muto bancario, è bene pensare alla stipula di una polizza di tale tipologia. Del resto l’assicurazione per incendio o scoppio è una forma di tutela che le banche spesso richiedono a coloro che aprono un mutuo.

Postaprotezione incendio mutui copre i seguenti eventi che possono verificarsi:

Postaprotezione casa: novità

Il gruppo assicurativo Poste Assicura spa, offre delle soluzioni assicurative per i beni oltre che per le persone, e le rivolge esclusivamente ai possessori di un conto corrente BancoPosta e ai titolari di un Libretto Postale.

Si possono scegliere diverse formule: PostaProtezione casa è la soluzione più completa ed offre un pacchetto di protezione articolato, oppure optare per la copertura che è maggiormente vicina alle proprie esigenze, scegliendo solo i prodotti preferiti tra quelli a disposizione. Analizziamo brevemente le singole proposte:

Polizza Incendio protegge: dai danni causati dall’acqua, incendi, esplosioni, scoppio; dai danni che, quale soggetto civilmente responsabile, potresti essere tenuto a pagare; dai danni causati a terzi in conseguenza di incendio, esplosione e scoppio avvenuti nel tuo appartamento; dalle calamità naturali, come inondazioni, terremoti, alluvioni, allagamenti e valanghe.

Assicurazione furto e rapina: classificazione

Con l’arrivo della bella stagione e dell’estate sono molti gli italiani che decidono di lasciarele loro abitazioni cittadine per le vacanze, anche brevi di un paio di giorni, lasciando abbandonate le proprie case. Il rischio di subire furti in casa durante l’assenza estiva è più elevato che negli altri mesi dell’anni.

Si tratta senza dubbio di un rischio ben percepito dai cittadini, che sempre più spesso decidono di affidarsi ad una buona assicurazione furto e rapina per difendere le proprietà di famiglia. In primo luogo verificate se la polizza assicurativa prevede il risarcimento danni solo sul fabbricato  o anche sul contenuto della casa: preferite una polizza casa sia per i danni causati materialmente alla casa e sia anche per i danni subiti all’interno della casa stessa.

Italiana Assicurazioni, tutelare i propri viaggi con Gulliver

Si chiama Gulliver – e mai nome avrebbe potuto essere più adatto! – la polizza assicurativa di Italiana Assicurazioni che è rivolta essenzialmente a tutelare la clientela delle agenzie della società nei confronti di quegli imprevisti che potrebbero rovinare i viaggi.

La polizza è operativa per qualsiasi tipologia di viaggio effettuato dal cliente, sia esso un viaggio di lavoro, sia esso un viaggio compiuto per puro piacere personale (es. una vacanza estiva).

All’interno delle coperture assicurative della compagnia finiscono tutte quelle situazioni di disagio che potrebbero mettere in seria difficoltà il soggetto assicurato, arrivando addirittura a compromettere definitivamente il fine del proprio viaggio.

Groupama Assicurazioni, come costruirsi una pensione integrativa

Groupama Assicurazioni, attraverso il Fondo Pensione Aperto, consente alla clientela di tutte le proprie agenzie di poter “assicurare la pensione” attraverso la costruzione di un piano pensionistico interamente complementare al sistema obbligatorio.

Il fondo pensione aperto è infatti rivolto a qualunque cliente abbia il tema della terza età abbastanza a cuore, permettendo a tale utenza di poter costruire un piano di previdenza complementare su base individuale, che sia perfettamente personalizzabile in relazione alle singole esigenze.

Oltre che su base individuale, al fondo pensione aperto di Groupama Assicurazioni possono aderire anche tutti i lavoratori che all’interno dei contratti, degli accordi e dei regolamenti aziendali prevedono la possibilità di aderire a tale fondo.

Polizze dormienti: cosa fare per ottenere indietro il denaro

Per tutti coloro che sono titolari di una polizza vita dormiente, prescritta e destinata a confluire nel fondo istituito al ministero dell’Economia, in base alla data di prescrizione, è possibile ottenere indietro il premio versato. I problemi maggiori riguardano i titolari di polizze assicurative scadute senza che i beneficiari si siano attivati entro i termini di prescrizione, che ricordiamo sono di due anni o un anno, se scadute prima del 28 ottobre 2008, per incassare quanto loro dovuto: i capitali in tale caso vengono devoluti al fondo presso il Ministero dell’Economia.

Purtroppo questo meccanismo viene posto in essere senza che i titolari della polizza siano informati della prescrizione e del deposito né che abbiano la possibilità di far rinascere la polizza stessa. Il decreto legge 40 del 2010 ha precisato si possono recuperare i soldi solo per le polizze la cui prescrizione si è verificata entro il 28 ottobre 2008: il decreto sopra citato afferma anche che devono rimanere al fondo i versamenti già effettuati, anche se relativi a polizze che rispettano i termini di prescrizione.

Tutti coloro che sono titolari di una polizza prescritta entro il 28 ottobre 2008, possono inviare una raccomandata A/R alla propia compagnia assicurativa chiedendo il rimborso del capitale: in caso di risposta negativa, preparatevi a richiedere delle spiegazioni, in quanto dovrà essere la compagnia a specificare di aver già versato i soldi al fondo.

Polizze-infortuni: a chi si rivolge e cosa copre

La polizza infortuni è pensata e consigliata non solo per coloro che svolgonoa ttività lavorative pericolose, ma per tutta la famiglia: si riferisce a tutti i danni che l’assicurato subisca nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate e nello svolgimento di ogni altra attività che non abbia carattere professionale. Esistono varie modalità con varie franchigie per definire la percentuale dell’invalidità permanente da liquidare: questa dovrà essere concordata al momento della stipula con l’assicuratore.

Tale polizza infatti copre i danni causati da eventi dovuti a caso fortuito, violento ed esterno, che provocano lesioni corporali oggettivamente constatabili le quali abbiano come conseguenza la morte, una invalidità permanente oppure una inabilità temporanea. Sono considerati infortuni anche le conseguenze dei colpi di sole, di calore e di freddo e le folgorazioni; l’assideramento e il congelamento; le conseguenze di ingestione o assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita; l’asfissia per fuga di gas o vapori.

Sono spesso compresi anche l’annegamento; le lesioni da sforzo limitatamente a quelle muscolari; le ernie addominali. Possono anche essere compresi gli infortuni causati da colpa grave, imperizie e negligenze dell’assicurato nonché quelli sofferti in occasione di: tumulti popolari, occorsi durante viaggi aerei, determinati da calamità naturali, stato di guerra e di insurrezione o durante il servizio militare.

Axa assicurazioni, tutelare la casa con polizza Globale Fabbricati

Si chiama Polizza Globale Fabbricati Civili, ed è – come intuibile – una polizza assicurativa che Axa Assicurazioni mette a disposizione in tutte le filiali della propria rete commerciale, in favore di quelle persone che desiderano assicurare la propria casa o il condominio.

La polizza è altamente flessibile, poichè personalizzabile sulla base delle singole e specifiche necessità del cliente di Axa Assicurazioni, con la possibilità di scegliere di volta in volta il livello di copertura maggiormente adatto, e il massimale ricollegabile.

In questo modo, il cliente di Axa Assicurazioni potrà adottare l’ampiezza di tutela che preferisce, ottenendo un premio assicurativo annuo dipendente dalle proprie scelte, e sempre modificabile nel corso degli anni.