Il 2015 doveva iniziare con una brutta notizia, quella della conferma dell’aumento dell’accise sulla benzina. Soltanto 3 centesimi in più (che non sono nemmeno pochi), per compensare le mancate entrate dell’IMU: Ma il Milleproroghe ci ha messo una pezza. Cosa dobbiamo aspettarci allora?
Assicurazioni news
Bloccare il prezzo delle assicurazioni Genialloyd, come si fa?
Ridurre i costi delle assicurazioni e risparmiare sulla polizza associata al proprio veicolo è un imperativo che interessa tutti gli automobilisti e tutti i motociclisti, soprattutto in Italia dove i costi delle assicurazioni sono alle stelle rispetto ai paesi del resto d’Europa. Se si sceglie la polizza Genialloyd, però, è possibile bloccare il prezzo dell’assicurazione. Ecco come.
I buoni propositi del settore assicurativo per il 2015
Il settore assicurativo, in qualche modo, deve essere riformato lottando contro le pubblicità ingannevoli e contro i servizi assicurativi poco chiari. In pratica bisogna battersi per la trasparenza e la riduzione dei costi e questi sono considerati a ragione i buoni propositi RC auto per il 2015.
eCall obbligatorio dal 2018 sulle automobili
Aumentare la sicurezza delle auto attraverso dispositivi elettronici sempre più sofisticati contribuisce al miglioramento delle abitudini di guida, invita alla prudenza, riduce i sinistri e dovrebbe anche contribuire all’abbassamento del costo della polizza auto. Per questo la notizia dell’eCall obbligatorio a partire dal 2018 fa felici molti automobilisti.
Responsabilità civile, per chi è obbligatoria
Grazie ad una guida dell’IVASS dedicata alla responsabilità civile, si fa chiarezza sul che vuol dire, oggi stipulare una polizza di questo tipo, chi è obbligato a farlo e chi facendolo ottiene una copertura maggiore rispetto al previsto.
Introduzione alla Responsabilità Civile Generale
L’IVASS ha pubblicato delle nuove guide rivolte agli assicurati e una di queste è dedicata alla Responsabilità Civile Generale. Sul sito dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni potete trovare anche un quiz per verificare la vostra conoscenza dell’argomento. Qui ci occuperemo dell’introduzione all’argomento.
Gli italiani bocciati sulle cinture di sicurezza, le usano poco
Gli italiani non vanno assolutamente d’accordo con i dispositivi di sicurezza come le cinture. Secondo un’indagine curata da una nota compagnia assicurativa come Direct Line, gli italiani conoscono pochissimo la normativa relativa alla sicurezza sulle strade. Ecco qualcosa di più su questa interessante ricerca.
Legge Bersani, 104 e franchigia per risparmiare sull’RC
Ci sono una serie di agevolazioni sulle assicurazioni auto, di sconti e di benefici che sono a vantaggio di tutti, che possono essere usati per risparmiare sul premio della polizza. Si tratta della legge Bersani, della legge 104 e della franchigia applicata nei casi di sinistro per evitare il cambiamento della classe di merito. Ecco come possono essere strumenti di risparmio.
Conoscere a fondo le polizze, 2 guide dell’IVASS
L’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha realizzato due nuove guide per aiutare i cittadini, i consumatori e gli automobilisti a conoscere sempre più a fondo le polizze assicurative. Ecco una breve presentazione degli argomenti.
La bufala dell’RCA a 150 euro nel 2015
Su Facebook soprattutto si diffondono in modo virale delle informazioni che se fossero vere sarebbero di certo a tutto vantaggio dei consumatori ma sono false e rappresentano delle colossali bufale. Una di queste è legata al prezzo dell’RCA che nel 2015, per legge (quale?), non dovrebbe superare i 150 euro. Cosa c’è di vero in questa notizia?