Oggi come oggi, pensare di poter invecchiare dignitosamente con la sola pensione è praticamente impossibile. Per tale ragione un piano individuale pensionistico è necessario, per consentire sia di mantenere lo stesso tenore di vita anche quando si andrà in pensione, sia offrendo ai propri famigliari una garanzia aggiuntiva per affrontare le difficoltà della vita. Poterte scegliere tra i fondi pensione chiusi o negoziali, i fondi pensione aperti e i Pip – piani pensione individuali.
Senza dimenticare che i piani integrativi godono di importanti vantaggi fiscali. Si possono infatti detrarre dal reddito complessivo, i contributi versati fino al limite massimo di 5.164,57 euro all’anno: i versamenti sono anche deducibili per un familiare fiscalmente a carico, come un figlio, nel caso in cui il piano integrativo sia effettuato dal padre nei suoi confronti.