Gli impianti domestici vanno assicurati

Non tutti gli italiani sono d’accordo sull’assicurazione degli impianti domestici o meglio, soltanto il 30% dei nostri connazionali ritiene che l’assicurazione danni sia utile. Eppure le spese impreviste che incidono negativamente sul bilancio famigliare sono numerose. 

La modifica al settore delle assicurazioni sanitarie

Si torna a parlare di assicurazioni sanitarie e responsabilità professionale alla fine dell’anno. Tutto dipende dal fatto che la commissione Affari Sociali della Camera, infatti, ha di recente approvato un innovativo emendamento (l’8.50) al disegno di legge relativo alla responsabilità civile.

Il maxi emendamento sulle macchine estere

Ci sono una serie di problemi legati all’uso delle macchine estere nel nostro Paese. Chi circola in Italia con un’auto immatricolata all’estero, da San Marino alla Romania, alla Polonia e via discorrendo, ha una serie di vantaggi fiscali. Ma come la mettiamo in caso di sinistri a livello assicurativo?

Il 50% degli italiani vorrebbe essere più tutelato

Gli italiani sono molto restii a sottoscrivere un’assicurazione tant’è che sono pochissimi quelli che ce l’hanno in tasca, però se intervistati ritengono di volere più protezioni. Negli ultimi sette anni, dicono le ricerche, è aumentata la consapevolezza del bisogno di tutelarsi dagli imprevisti della vita. 

1 italiano su 2 ancora poco prudente alla guida

Una delle cause maggiori di sinistri in Italia è l’imprudenza degli automobilisti che si dimostrano più sfacciati del dovuto al volante. Lo rivela il Rapporto ACI ISTAT 2014 che ha trovato conferma in un report del Centro Studi e Documentazioni di Direct Line.