RC auto, aumenti in ben 11 province italiane

L’aumento delle polizze RC auto non si ferma: i prezzi crescono di anno in anno ed ora, con il federalismo fiscale, sono destinati ad aumentare ulteriormente. Infatti il decreto relativo al federalismo fiscale consente alle province di accrescere l’aliquota, portalndola dall’attuale 12,5% al 16%, dunque ben 3,5%.

Sono molte le pronvice italiane nelle quali si è già iniziato a discutere di aumenti e che stanno provvdendo ad innalzare le aliquote. Forlì Cesena, Bologna e La Spezia sono state le prime province a muoversi in questa direzione, applicando un aumento del 3,5%, come pure Pescara e Chieti. Più moderata la città dell’Aquila che ha optato per un 3%.

RAS Assicurazioni, la polizza Scacciapensieri contro gli infortuni

La polizza Scacciapensieri, di RAS Assicurazioni, è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie della rete commerciale Allianz – RAS, e utile per permettere al cliente dell’istituto assicurativo di potersi assicurare un capitale piuttosto importante a protezione delle conseguenze finanziarie che potrebbero scaturire in virtù di un infortunio abbastanza serio, occorso a sé stesso o ai propri cari.

La polizza permette infatti di poter annoverare una protezione molto efficace nell’ipotesi di invalidità importanti. Si pensi ad esempio a un grave infortunio che compromette la propria capacità lavorativa impedendo l’ottenimento del reddito mensile, ponendo così a rischio non solamente la propria stabilità economica, bensì l’equilibrio economico dell’intero nucleo familiare, soprattutto di fronte a spese ricorrenti.

Reale Mutua Assicurazioni, la polizza per gli artigiani

La polizza Mondo Artigiani, di Reale Mutua Assicurazioni, come intuibile è un contratto di natura assicurativa che permette alla clientela imprenditoriale artigiana dell’istituto assicurativo di potersi tutelare contro una vasta serie di eventi che potrebbero mettere a dura prova il mantenimento del proprio equilibrio economico finanziario, potendo così contare sul valido supporto da parte della compagnia.

Mondo Artigiani è infatti un vero e proprio pacchetto di servizi assicurativi che si rivolge all’artigiano, non solamente a copertura dei rischi che potrebbero interessare lo svolgimento della propria attività imprenditoriale, bensì anche a quelli che potrebbero accadere durante lo svolgimento delle attività extraprofessionali, interessando comunque la sua persona e il proprio patrimonio.

Polizze vita: cosa sono?

Oggi ci occupiamo di polizze vita, cercando di capire nello specifico cosa sono e se vale la pena di stipularne una. La polizza vita è un contratto tra un privato ed un’impresa assicurativa, volto a tutelare sia l’assicurato che la sua famiglia, attraverso la corresponsione di un capitale, o in un’ unica soluzione o attraverso una rendita, in seguito ad un accadimento relativo alla vita dell’assicurato.

Concretamente perchè stipulare una polizza di questo tipo? E’ il mezzo più idoneo per fronteggiare le problematiche economiche che possono sorgere nel momento della morte del soggetto assicurato: in tali circostanze infatti la compagnia liquiderà una somma, solitamente di forte entità, a fronte dei premi versati negli anni dal defunto.

Italiana Assicurazioni, la polizza per la protezione della famiglia

La polizza Protezione Famiglia, disponibile in tutte le agenzie di Italiana Assicurazioni, è la polizza assicurativa ideale per quella clientela che possiede una famiglia, prevedendo una copertura per una serie di spese da sostenere per il mantenimento di un elevato livello della salute propria e dei propri cari, a fronte del pagamento di un premio ricorrente flessibile che l’istituto dichiara essere molto competitivo.

Numerose sono effettivamente le coperture assicurative che offre tale polizza. Tra le principali ricordiamo la possibilità di ottenere un rimborso per le spese di cura sostenute in caso di ricovero, con copertura delle spese sostenute per i trattamenti sanitari, per i diritti di sala operatoria, per le rette di degenza e, dopo o in assenza di ricovero, le spese comunque sostenute per tutti i trattamenti sanitari del caso.

Groupama Assicurazioni, la polizza flessibile per gli investimenti assicurati

La polizza Dimensione Free Investimento è un contratto assicurativo di investimento protetto disponibile in tutte le agenzie di Groupama Assicurazioni, e utile per realizzare i desideri di coloro che vogliono impiegare i propri risparmi in strumenti finanziari con rendimento garantito, in maniera molto flessibile, e potendo altresì avvantaggiarsi della presenza di alcune clausole di tutela di natura assicurativa.

La polizza permette infatti al cliente di poter alternativamente optare per una liquidazione parziale dei rendimenti ottenuti attraverso la gestione separata, mediante una sorta di cedola con periodicità annua, oppure permette il consolidamento degli stessi rendimenti, che andranno pertanto ad accrescere il capitale originariamente versato, e contribuiranno a generare ulteriori interessi negli anni successivi.

Faro Assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa

Un’altra assicurazione posta in liquidazione coatta amministrativa: si tratta della compagnia Faro Assicurazioni, il cui decreto è stato firmato il 29 luglio scorso dal Ministro Paolo Romani. La Faro al 31 dicembre dello scorso anno, presentava gravisisme perdite patrimoniali, che incidevano notevolmente ed irrimediabilmente sul margine di solvibilità e sulle attività a copertura delle riserve tecniche. Questo comportava di fatto l’impossibilità di continuare la propria attività assicurativa.

Generali Assicurazioni, la polizza speciale per i 150 anni dell’Italia

Si chiama A.G. 150, ed è una particolare polizza assicurativa disponibile in tutta la rete di agenzie di Generali Assicurazioni, e caratterizzata dall’essere rilasciata in forma limitata per celebrare l’importante anniversario dei 150 anni dall’Unità d’Italia: la polizza in questione, a fronte di un unico versamento, presenta una forma di investimento in una gestione separata Geval Euro, a condizioni molto competitive.

Per le caratteristiche appena introdotte, questa polizza può ben rientrare all’interno dei prodotti di risparmio assicurativo, permettendo ai sottoscrittori di poter entrare in possesso di un prodotto finanziario molto flessibile, con un orizzonte temporale di medio lungo periodo, e con la possibilità di combinare vantaggi ed elementi puramente finanziari, a forme di tutela che caratterizzano l’offerta assicurativa dell’istituto.

Carige Assicurazioni, la polizza per la protezione dei fabbricati

La polizza Fabbricato, disponibile in tutte le agenzie di Carige Assicurazioni, è un prodotto di natura assicurativa che rientra all’interno della macro categoria di servizi destinati alla protezione del patrimonio, andando a soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri poter assicurare il proprio fabbricato (di proprietà, in possesso o in gestione) da una vasta serie di eventi pregiudizievoli.

Il prodotto si rivolge pertanto a quelle persone – come i proprietari di fabbricati, gli amministratori di fabbricati destinati ad abitazioni civili o a uffici per almeno i due terzi della superficie complessiva dei piani – che vogliano migliorare la propria serenità nella proprietà o nella gestione della stessa unità immobiliare, costruendo un vero e proprio ombrello protettivo contro gli eventi dannosi che potrebbero compromettere la stabilità del patrimonio.

RC Auto, come conservare la propria classe di merito

Un sinistro stradale, oltre a portare conseguenze fisiche spesso persistenti, porta anche preoccupazione in capo a chi ha causato il sinistro stesso per quel che attiene alla classe di merito. Infatti l’aver causato un sinistro stradale porta un aumento della classe di merito, che di conseguenza porta ad un innalzamento del premio della polizza RC auto.

Ma come fare per poter conservare la propria classe di merito? Occorre verificare le proprie condizioni contrattuali, che possono prevedere la possibilità per l’assicurato di rimborsare alla compagnia gli importi liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione per sinistri rientranti o meno nella procedura di risarcimento diretto.