Torniamo ad occuparci di sinistri, in particolare oggi analizziamo cosa fare nel caso in cui la richiesta di risarcimento danno sia da inoltrare alla compagnia di controparte che ha causato il sinsitro, in tutti i casi in cui non opera il risarcimento diretto. Questa modalità opera in tutti i casi in cui non si rientra nell’indennizzo diretto (motocicli immatricolati prima del 2006, più mezzi coinvolti).
Per prima cosa inviate la richiesta di risarcimento danni all’assicurazione della controparte attraverso una raccomandata A/R: precisate se avete diritto alla tutela legale, sono molte le compagnie che lo prevedono al momento della firma del contratto assicurativo, altrimenti considerate che l’avvocato ha diritto a circa il 10% della somma totale liquidata.