Inail: caratteristiche degli infortuni notturni

Uno studio condotto dalla Consulenza Statistico Attuariale per conto di Inail, mostra come nella totalità degli infortuni sul lavoro, una piccola parte è costituita dagli infortuni notturni: si tratta di circa il 2,5% del totale, calcolato nell’amnno 2010. La maggior parte degli incidenti si verificano nel Nord Italiana mentre il restante nel sud e nelle isole, in maniera equilibrata.

Nel corso della normale settimana lavorativa i casi di infortunio si sono verificati in modo quasi omogeneo dal lunedì al giovedì, con una frequenza maggiore nella giornata lavorativa del venerdì, ben il 17% delle denunce: l’orario invece in cui si concentrano il maggior numero di infortuni notturni è quello dall’una alle due e dalle cinque alle sei, queste due fasce costituiscono ben il 50% dei sinsitri totali.

 

Reale Mutua: la polizza Professionista Reale

Reale Mutua lancia la polizza Professionista Reale, dedicata esclusivamente ai professionisti ed a coloro che operano in regime di libera professione: si tratta di un prodotto modulare e flessibile, che può essere disposto secondo le proprie particolari esigenze.

Si possono avere tre diverse tipologie di prodotto: la prima dedicata alle professioni sanitarie (medici, paramedici e altri operatori del settore), la seconda alle professioni amministrativo legali (commercialisti, avvocati, notai, consulenti del lavoro e periti commerciali) e la terza alle professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti edili, geologi e periti industriali).

 

Helvetia Crea, la polizza che promuove il risparmio

La compagnia assicurativa Helvetia Italia ha creato un prodotto in grado di soddisfare esigenze diverse e permettendo la tutela dei clienti: si tratta di Helvetia Crea, un nuovo prodotto assicurativo finalizzato alla creazione di una solida base di risparmio nel medio e lungo periodo.

Per garantire maggior flessibilità, Helvetia Crea è disponibile nelle tre versioni: Consolidamento a Premi Unici, Cedola a Premi Unici e Risparmio a Premi Ricorrenti, con la possibilità di attivare due opzioni di rendita. Helvetia Crea Consolidamento è la polizza ideale per le giovani coppie che hanno il desiderio di realizzare importanti progetti per il futuro della propria famiglia.

 


Zurich Assicurazioni, il funzionamento della polizza per i cristalli

La polizza Cristalli di Zurich Assicurazioni è un contratto assicurativo che la compagnia offre a tutta la propria clientela che abbia la necessità o il desiderio di tutelare i propri vetri (della casa, e non solo) dai danni derivanti dalla loro rottura accidentale, sia per eventi involontariamente provocati dallo stesso soggetto assicurato, sia per eventi che invece sono stati provocati a vario titolo da terze persone.

Il prodotto, stando alle caratteristiche di cui sopra, è pertanto in grado di rivolgersi a una vasta serie di persone interessabili, come ad esempio i proprietari di case, gli amministratori di condominio, i liberi professionisti che siano proprietari o locatari di studi e uffici, gli esercenti commerciali che siano in proprietà o in affitto dei località dell’attività, gli alberghi, le altre strutture ricettive, e tanto altro ancora.

Mondial Assistance, la polizza per i viaggi di lunga durata

La polizza Mondial Assistance Long Stay è una polizza assicurativa che l’istituto offre alla propria clientela (con una vendita che potrà avvenire anche online, all’interno del portale di e-commerce della compagnia) che desideri poter ottenere una copertura di assistenza sanitaria in viaggio, e un rimborso delle spese mediche per soggiorni in Italia e all’estero di “lunga durata”, intendendo per tali quei soggiorni pari ad almeno 45 giorni.

Numerosissime le prestazioni assicurative riservate alla clientela, a condizioni economiche piuttosto convenienti. Tra le principali, la possibilità di godere di assistenza in viaggio come il rientro dei familiari e dei compagni di viaggio assicurati, le spese pernottamento dell’accompagnatore, l’interprete a disposizione, il viaggio di un familiare a seguito di decesso dell’assicurato in viaggio, le spese di prolungamento del soggiorno, e così via.

Polizza contro lo smarrimento della carta di credito

Utilizzate spesso la carta di credito? Siete soliti cederla ai vostri dipendenti per lo svolgimento delle attività lavorative? Per farsi stare più sereni Card Protection Plan (Cpp), holding britannica di servizi assicurativi, lancia la polizza Card Protection Plan Corporate, contro il furto e lo smarrimento di carte di credito aziendali di dipendenti e collaboratori.

Il programma di Card Protection Plan garantisce la copertura completa sia in Italia sia all’estero. Come si può attivare la polizza in caso di smarrimento o furto? Con una telefonata al call center di Cpp Italia, attivo 24h su 24h è possibile bloccare e chiedere la sostituzione di una carta di credito aziendale di qualsiasi tipo.

 

Arca Assicurazioni, come funziona la polizza Obiettivo Premio Unico

La polizza Obiettivo Premio Unico, di Arca Assicurazioni, è un contratto assicurativo che rientra all’interno della vasta gamma di prodotti che la compagnia assicurativa mette a disposizione della propria clientela che desideri perseguire obiettivi di risparmio e di investimento, andando tuttavia a garantirsi, sempre e comunque, alcune prestazioni di tutela e di assicurazione abbinate al prodotto finanziario sottoscritto.

Più nel dettaglio, la polizza Obiettivo Premio Unico è un contratto di assicurazione che permetterà all’utenza di Arca Assicurazioni di poter accedere ai mercati finanziari con la maggiore flessibilità, nel rispetto delle preferenze del singolo cliente, e consentendo allo stesso di poter raggiungere il proprio obiettivo di risparmio e di investimento, nel tempo che il cliente avrà indicato come orizzonte predefinito.

Assicurazioni: al via la parità tra i sessi

E’ ufficiale: a partire dal mese di dicembre 2012 vi sarà la completa parità tra i sessi nel mercato delle assicurazioni rc auto e moto: la comunicazione ufficiale arriva dalla Corte di giustizia dell’Ue che ha sancito come i premi e le prestazioni dovranno essere uguali tra gli uomini e le donne. Insomma, secondo la corte di giustizia europea, a partire dall’anno prossimo non esisteranno più differenze tra i sessi nel calcolo delle tariffe assicurative. Si tratta di una novità molto importante per il nostreo mercato assicurativo dato che nel nostro paese il 15% del totale dei premi riguardava prodotti che presentavano differenze basate sul sesso.

Ala Assicurazioni, la polizza sugli infortuni della persona

La polizza Infortuni In Persona di Ala Assicurazioni, è una delle tante soluzioni assicurative a disposizione della clientela della compagnia in questione, utile per tutelare sé stessa e le persone più care, contro una serie di eventi che potrebbero comportare delle conseguenze piuttosto serie, non solamente nei confronti della propria sfera personale in termini di danni alla salute, quanto in riferimento ai pregiudizi economico finanziari sofferti per le spese di cura, o altro.

La polizza Infortuni In Persona è infatti una soluzione assicurativa in grado di riconoscere al singolo individuo assicurato, un indennizzo in caso di infortuni occorsi sul lavoro o sul tempo libero. Nel primo caso, la polizza verrà abbinata ad una formula denominata “professionale”; nella seconda ipotesi, invece, la polizza prevederà l’abbinamento con una formula alternativa, denominata “extra professionale”.

Toro Assicurazioni, la polizza per l’avvenire dei figli

La polizza Grande Avvenire con Lode, di Toro Assicurazioni, è un contratto assicurativo a termine fisso, disponibile in tutte le agenzie con insegna Toro, che permette ai propri figli di poter ottenere un importante supporto economico alla fine del proprio percorso di studio delle scuole superiori. La polizza è in ogni caso estendibile anche ai nipoti, permettendo così ai nonni di poter riservare una gradita agevolazione ai più giovani componenti della famiglia allargata.

La polizza Grande Avvenire con Lode permette infatti al beneficiario di poter ottenere la corresponsione di un capitale al termine della scadenza contrattuale, sia nell’ipotesi in cui il soggetto assicurativo sia in vita a tale data, sia nell’ipotesi di suo decesso avvenuto prima di tale data. In questa seconda ipotesi, i versamenti restanti sono a carico della compagnia assicurativa, che proseguirà pertanto al posto del defunto nel perseguimento dell’obiettivo originario.