Consob: stop allo short selling

La Consob, la commissione nazionale per le società e la borsa, ha deciso di prorogare il divieto di attività di short selling fino al 30 settembre prossimo. La delibera con la quale ha adottato tale provvedimento è la n. 17911. La Consob ha deciso di operare in tal senso estendendo il divieto viste le attuali condizioni di mercato, in stretto coordinamento con le altre autorità europee che hanno recentemente introdotto tali limiti: stiamo parlando di paesi come il Belgio, la Francia, la Spagna e la Grecia).

Ma cosa si intende per short selling? Si tratta di un’operazione finanziaria che consiste nella vendita, effettuata nei confronti di uno o più soggetti terzi, di titoli non direttamente posseduti dal venditore. Si parla spesso infatti di vendita allo scoperto.

Sara Assicurazioni, la polizza che copre le spese legali

La polizza Sara Legal, di Sara Assicurazioni, è una soluzione assicurativa disponibile in tutte le agenzie della compagnia ora ricordata, e utile per poter permettere l’adeguata copertura delle spese legali che il cliente della società debba sostenere per poter agire in difesa dei propri diritti, siano essi concernenti la vita privata che quella professionale, da lavoro dipendente o autonomo, o ancora la proprietà e la conduzione di un immobile.

La polizza permette pertanto di poter esaudire i desideri di protezione di una vastissima platea di beneficiari, intendendo per tali i singoli e i nuclei familiari (risultati da certificato di stato di famiglia da allegare alla documentazione utile per la sottoscrizione del prodotto), con la possibilità ulteriore di estendere la copertura agli altri familiari conviventi, e ai collaboratori domestici che operino con regolarità entro le mura domestiche.

Reale Mutua Assicurazioni, la polizza per l’energia pulita

La polizza Ecologica Reale, disponibile in tutte le agenzie della società Reale Mutua Assicurazioni, è una polizza che permette al cliente della compagnia di potersi tutelare contro quegli incidenti che potrebbero coinvolgere gli impianti di produzione di energia pulita, adeguatamente installati ed operanti all’interno della propria abitazione, o all’interno dei locali nei quali il cliente di Reale Mutua Assicurazioni svolge la propria attività di impresa.

Per i motivi di cui sopra, la polizza Ecologica di Reale Mutua Assicurazioni ben si abbina alle esigenze di coloro che hanno necessità di tutelare gli impianti di produzione di energia alternativa, quali ad esempio gli impianti fotovoltaici, quelli eolici, quelli solari termini e altro ancora, che permettono alla clientela della società di assicurazione di potersi garantire energia pulita da fonti autonome, risparmiando risorse economiche.

Genertel: arriva Genertel Visa

La compagnia assicurativa online Genertel lancia il prodotto Genertel Visa, la carta di credito pensata per rispondere alle esigenze di sicurezza e di bilancio familiare dei propri clienti. Genertel Visa consente di pagare le polizze Genertel ed il prodotto vita Casomai di Genertellife in dieci comode rate mensili a tasso zero, senza costi di emissione o canone (con tan 0% e con taeg 0%), senza spese di invio dell’estratto conto e senza commissioni carburante.

Genertel Visa è accettata in oltre seicento mila punti vendita in Italia ed in tutto il mondo: è stata sviluppata in collaborazione con Consel Spa, società di credito al consumo appartenente al Gruppo Banca Sella e per il 32,5% da Alleanza Toro del Gruppo Generali. La carta oltre al pagamento dei ratei assicurativi, può essere utilizzata per ogni tipo di acquisto sia come carta di credito a saldo sia come carta rateale a condizioni vantaggiose. Basta una telefonata per passare da una modalità all’altra senza alcun costo aggiuntivo.

Ras Assicurazioni, la polizza per il risparmio flessibile

Sistema Risparmio Flessibile è un contratto assicurativo sottoscrivibile in qualsiasi agenzia di Ras Assicurazioni, e utile per soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento di investimento Unit Linked, con premi ricorrenti, al fine di accumulare nel tempo un capitale utile per rispondere alle esigenze future di spesa pianificate o improvvise.

Il prodotto è strutturato tecnicamente come un piano di accumulo capitale, accessibile a tutte le tasche: per entrare nel servizio è infatti sufficiente effettuare un versamento abbastanza contenuto, con una cifra di soli 100 euro al mese nella versione Plan, e una cifra di 500 euro al mese nella versione Capital.

Isvap: polizze contraffatte Meraini Assurance

Ancora polizze contraffatte commercializzate da compagnie assicurative che non sono autorizzate ad operare in Italia: questa volta la segnalazione giunge dall’Isvap (Istituto per la vigilanza assicurativa), la quale L’ISVAP informa che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze r.c. auto contraffatte intestate a MERAINI ASSURANCES  con sede legale a Place de l’Altitude Cent 1 – 1190 Bruxelles.

La compagnia, che non rientra tra le compagnie autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa nel territorio della Repubblica italiana, avrebbe immesso sul mercato delle polizze, evidentemente non autentiche, che non assicurano al contraente la copertura assicurativa rc auto prevista.

Sara Assicurazioni, la polizza vita per gli imprenditori

La polizza Saratutelavita per le aziende, i liberi professionisti, gli imprenditori, i lavoratori autonomi, è un contratto di assicurazione che permette – a fronte di una spesa davvero contenuta nel tempo – di poter garantire la massima sicurezza economica ai propri cari, grazie alla previsione di un indennizzo in loro favore, nelle ipotesi in cui il soggetto assicurato non possa continuare a fornire il sostegno economico e l’adeguato tenore di vita.

La polizza è pertanto un contratto di assicurazione sulla vita, che prevede l’erogazione di un capitale in caso di decesso dell’assicurato, con diverse opzioni di specificità che permetteranno al cliente di poter integrare – alla garanzia base – alcune forme di tutela aggiuntive, e poter costruire così un contratto di assicurazione vita su misura delle proprie esigenze.

RAS Assicurazioni, la polizza multiramo per il raggiungimento di “orizzonti sicuri”

La polizza “Orizzonti Sicuri”, disponibile in tutte le filiali di RAS Assicurazioni, è una polizza assicurativa multiramo a vita intera e a premio unico, che permette al cliente della compagnia di assicurazioni sopra ricordata di poter effettuare l’investimento di un capitale predeterminato all’interno di fondi Unit Linked denominati Squadra Vincente, e all’interno della gestione separata VitaRiv, unendo caratteristiche finanziarie del prodotto a forme di assicurazione integrata.

Sul fronte finanziario, infatti, il cliente potrà avvantaggiarsi del conferimento del capitale all’interno di una serie di fondi gestiti da alcune tra le migliori società di gestione del mondo, che si sfideranno per poter fornire al cliente la migliore performance assoluta: Allianz Global Investors, BlackRock, Morgan Stanley, Pictet e Pimco effettueranno pertanto una gestione flessibile al fine di spingere al rialzo la redditività del prodotto.

Assicurazione auto ecologiche

Nel periodo dei mesi di luglio ed agosto è tornata a crescere la richiesta di polizze per le nuove auto ecologiche. Secondo i risultati raccolti dall’Osservatorio del broker on line cercassicurazioni.it, che fotografa con frequenza mensile le dinamiche del mercato assicurativo auto, la percentuale di polizze per auto ecologiche ha raggiunto il 7,7% sul totale, per un incremento percentuale del 6,8% rispetto al primo semestre dell’anno.

Si tratta di risultati importanti per le compagnie assicurative che stanno iniziano a proporre sempre più delle tariffe vantaggiose per i possessori di auto ecologiche. Ad esempio la compagnia Genialloyd propone uno sconto ulteriore del 5% su tutte le auto ibride, come le benzina gpl, oppure, benzina più metano, benzina elettrica.

Cai: guida alla compilazione

Il Cai, o constatazione amichevole di incidente, è lo strumento principale per stabilire in un sinistro stradale quale sia stata la dinamica dell’incidente e, dunque anche l’attribuzione della responsabilità con conseguenti ricadute sulla risarcibilità dei danni. E’ importante firmare il Cai: infatti può essere utilizzato come denuncia di sinistro ad unica firma (solo una delle parti lo firma), oppure con le firme di entrambi i conducenti, ed in tale caso riduce i termini che ha l’assicurazione per fare un’offerta di risarcimento dei danni materiali, da 60 a 30 giorni.

E’ quindi consigliabile presentare un Cai a firma congiunta, per agevolare il risarcimento del sinistro: ricordate infien che se i conducenti coinvolti sono più di uno, occorre fare più constatazioni amichevoli riportando la dinamica del sinistro uguale su tutte le copie e facendo firmare a tutti i conducenti tutti i moduli.