Sono ormai parecchie le compagnie assicurative che nel corso degli anni hanno deciso di vendere direttamente le polizze RCA ai clienti, senza avvalersi di canali distributivi tradizionali come agenzie o brokers: ma il risparmio è veramente quello vanata per il cliente? E cosa occorre verificare prima di acquistare in tale modo una polizza RCA? Verifichiamo insieme alcuni aspetti di questa modalità di vendita.
Per prima cosa segnaliamo che la vendita diretta in ambito RCA ha una crescita piuttosto lenta: basti pensare che nel 2011 si è registrata una raccolta pari al 6,9% ben lontana dai numeri vantati dalle agenzie asicurative, che raccolgono l’80% delle adesioni. Spesso l’aqcuisto diretto avviene tramite internet o call center.