Italiana Assicurazioni, la polizza a sostegno del reddito contro le malattie

La polizza IPM di Italiana Assicurazioni è una delle tante polizze assicurative che la compagnia mette a disposizione della propria clientela, disponendo tale prodotto all’interno della propria ricca gamma di prodotti di tutela della salute, a protezione del proprio cliente, e a tutela dell’integrità economico finanziaria dell’intero nucleo familiare cui appartiene il soggetto assicurato.

La polizza IPM permette infatti a tutti i portatori di reddito, come i lavoratori autonomi, di potersi vedere assicurato l’equilibrio economico finanziario in caso di una malattia che potrebbe interrompere lo svolgimento regolare della propria attività.

Moto: come risparmiare sull’assicurazione

Assicurare la propria moto è indispensabile e purtroppo dispendioso, proprio come accade per la polizza RC auto: tra i fattori più rilevanti per la determinazione del prezzo della polizza vi è senza dubbio la cilindrata, il tipo di moto, la regione di residenza dell’assicurato e l’età del guidatore, in quanto se questi ha più di 26 anni potrà usufruire di sconti ulteriori.

Un modo per risparmiare sulla polizza moto è quello di considerare molto bene se la si vuole tenere assicurata per tutto l’anno, oppure solamente per alcuni periodi dell’anno, come quelli estivi, oppure ancora per sei mesi, confrontando magari due preventivi per capire quale sia la tariffa migliore.

Groupama Assicurazioni, la polizza per i piani integrati di protezione e investimenti

La polizza Dimensione Più, disponibile in tutte le agenzie di Groupama Assicurazioni, è un contratto di natura assicurativa che permette al proprio cliente di poter proteggere il proprio capitale, assicurando nel contempo la tranquillità economica dei propri cari attraverso un piano integrato di protezione, investimento e previdenza, altamente flessibile e personalizzabile sulla base delle specifiche necessità.

Tra le principali caratteristiche assicurative del prodotto ricordiamo senza dubbio la presenza di un indennizzo (pari al capitale rivalutato) che in caso di decesso gli eredi dell’assicurato riceveranno, oltre a una maggiorazione che verrà calcolata (in riferimento a condizioni contrattuali precedentemente stabilite) in relazione alla durata del contratto e all’età dell’assicurato al momento della sottoscrizione.

Generali Assicurazioni, la polizza che premia la fedeltà al gruppo

La polizza Leali Generali è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie della rete Generali Assicurazioni, e rientrante all’interno della gamma di prodotti di tutela che permettono ai clienti della compagnia di poter reinvestire il capitale liquidato in occasione della scadenza di una precedente polizza, sottoscrivendo pertanto un nuovo contratto di assicurazione a condizioni davvero molto vantaggiose.

Il contratto in questione è pertanto rivolto esclusivamente a quella clientela di Generali Assicurazioni che abbia già sperimentato con successo precedenti prodotti offerti dalla società, e che desideri reinvestire a condizioni esclusive e dedicate tutti o parte dei risparmi accantonati, mediante la sottoscrizione di formule di accantonamento che si caratterizzino per elevata flessibilità e sicurezza.

Sinistro auto: il veicolo di scarso valore commerciale

Nel caso di sinistro con una macchina, o una moto, insomma un mezzo che vale poco e viene definito di scarso valore commerciale dall’assicurazione, oltre a tutti i problemi conseguenti all’incidente la compagnia offrirà una cirfra spesso irrisoria per la perdita del veicolo.

Cosa fare in questi casi? L’assicurazione di fronte ad un danno superiore al valore commerciale del veicolo, invocherà il principio di antieconomicità della riparazione: ciò significa che riparare il veicolo costa più del suo valore effettivo, ed offrirà una somma pari al valore del veicolo.

 

Carige Assicurazioni, la polizza per gli yacht

La polizza yacht di Carige Assicurazioni, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di natura assicurativa, è un programma di tutela che permette al cliente dell’istituto di potersi garantire alcune coperture sulla propria imbarcazione, permettendo alla stessa di poter vivere il mare in piena tranquillità, mediante la titolarità di un contratto flessibile, ritagliabile sulla base delle specifiche esigenze di protezione.

La polizza yacht permette infatti di ottenere una tutela completa contro tutti i danni che derivino allo scalo, ai motori e alle attrezzature, al battello di servizio, da atti vandalici, da sciopero e tanto altro ancora, comprendendo in tale novero anche i danni provocati accidentalmente durante i trasporti e i trasferimenti via terra, oltre a una serie di garanzie assicurative molto più particolari e specifiche.

Unipol Assicurazioni, la polizza investimento con obiettivo

Unipol Assicurazioni propone alla propria clientela una polizza assicurativa che desidera investire i propri risparmi in un prodotto che può abbinare i vantaggi di natura finanziaria con quelli di natura assicurativi, potendo garantirsi un’adeguata flessibilità all’interno delle condizioni contrattuali, scegliendo come investire il proprio denaro, l’arco temporale e altre caratteristiche della relazione finanziaria.

Investi Con Obiettivo, la polizza di Unipol Assicurazioni di cui parliamo, è infatti un contratto di natura finanziaria assicurativa c.d. Unit Linked, il cui rendimento dipenderà principalmente dall’andamento della redditività di un Fondo a obiettivo di rendimento protetto, con investimento di una quota del patrimonio in titoli obbligazionari con finalità di protezione del premio per un orizzonte temporale di sette anni, e una quota di di titoli azionari per beneficiare di potenziali rendimenti extra.

Evitare declassamento in seguito ad un sinistro

E’ possibile evitare il declassamento ed il conseguente malus in seguito ad un sinistro stradale? La risposta è si, vediamo come fare in concreto: è possibile, per l’assicurato, rimborsare alla compagnia gli importi liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione per sinistri rientranti o meno nella procedura di risarcimento diretto e conservare così la classe di merito.

Si tratta di una opportunità importante per gli assicurati da utilizzare nei casi di sinistri di modesta entità, poiché consente di evitare il malus e la conseguente maggiorazione di premio: è possibile utilizzare tale possibilità sia nel caso di rinnovo del contratto presso lo stesso assicuratore sia nel caso di disdetta e di passaggio ad altra impresa.

Fondiaria Sai Assicurazioni, la polizza per i veicoli diversi

La polizza per i veicoli “diversi” da autovetture, ciclomotori e motocicli, è una particolare polizza di assicurazione disponibile in tutte le agenzie di Fondiaria Sai, che permette al possessore di un veicolo – appunto – diverso di potersi tutelare con i principali rischi inerenti la propria circolazione, unendo ai vantaggi e alle garanzie di responsabilità civile, una serie di benefit legati alle forme di assistenza.

La garanzia principale contenuta in questo prodotto è comunque riconducibile alla presenza della responsabilità civile, che si estende fino ai danni provocati dai passeggeri o causati durante la circolazione in aree private, con possibilità ulteriore di sospensione della polizza per una durata massima di 18 mesi, mantenendo nel tempo la classe bonus / malus che era stata precedentemente maturata.

Tua Assicurazioni, la polizza per le opere d’arte

La polizza Tua Art, di Tua Assicurazioni, è una polizza assicurativa disponibile in tutte le filiali dell’istituto, che permette alla clientela di poter proteggere adeguatamente le proprie opere d’arte, e specialmente quelle di valore di mercato molto importante – pari ad almeno 150 mila euro – contro una serie di rischi davvero estesa (grazie alla formula All Risks) e potendo contare su assistenze piuttosto ampie.

La polizza è infatti una soluzione di protezione che tutela le opere d’arte private, diventando uno strumento indispensabile per quel collezionista che desideri mettersi al riparo contro una gamma di inconvenienti piuttosto comuni, che potrebbero provocare dei danni molto ingenti al patrimonio artistico della persona che detiene tali opere d’arte nella propria casa, o mediante deposito di collezioni.