Gli italiani spendono sempre meno in assicurazioni: pareinfatti che siano in fortissimo calo coloro che stipulano delle garanzie accessorie, in aggiunta alla responsabilità civile obbligatoria per legge. Si tratta di un primo, devastante effettetto, della crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese: a farne le spese non solo le compagnie assicurative ma anche gli assicurati che vedono sempre meno tutelati i loro diritti e protetti i loro beni.
Sono sempre meno quindi gli assicurati che decidono di inserire garanzie facoltative all’RC quali furto e incendio, polizza cristalli, assistenza, polizza conducente e la tutela legale: in molti si limitano ad acquistare la sola responsabilità civile obbligatoria per legge, nonostante molte garanzie siano importanti. Ad esempio la copertura furto incendio o la polizza conducente sono due garanzie da non sottovalutare, che si rivelano decisive nel momento del bisogno, in caso di sinistro infatti si ottiene un risarcimento aggiuntivo, che in tempi di crisi fa senza dubbio comodo.