Chiara Assicurazioni, la polizza Airbag di protezione dei mutui

La polizza Airbag, disponibile in tutte le filiali della Banca di Romagna per l’intermediazione della compagnia Chiara Assicurazioni, è una polizza assicurativa che la società ha studiato appositamente per tutelare i clienti dell’istituto di credito che abbiano sottoscritto un mutuo ipotecario o chirografario, e che si trovino purtroppo a dover affrontare situazioni di disagio più o meno evidente, che possono compromettere la loro capacità di far fronte al debito assunto. 

Le coperture offerte dalla polizza Airbag di Chiara Assicurazioni differenziano a seconda dell’attività professionale dell’assicurato, con indennizzo della rata mensile in caso di inabilità temporanea totale da infortunio o da malattia (solo per lavoratori autonomi e dipendenti pubblici), perdita involontaria del posto di lavoro (dipendenti privati), ricovero ospedaliero da infortunio o da malattia (solamente per i non occupati).

Axa polizza Protezione Commercio

polizza commercio e impresaLa compagnia assicurativa Axa propone una polizza dedicata a coloro che conducono o possiedono un esercizio commerciale, un deposito, un ristorante, un magazzino, un negozio e al fine di tutelarne beni mobili ed immobili: si tratta della polizza Protezioone Commercio. La polizz ain esame propone tutta una serie di garanzie che proteggono sia il lavoro e sia clienti del commerciante: trra le garanzie ricomprese citiamo l’incendio e il furto ai danni a terzi durante lo smercio, l’installazione e la manutenzione e molto altro ancora.

La polizza Protezione Commercio è stata studiata per offrire la massima modularità, in modo che il sottoscrittore possa scegliere solo le garanzie che ritiene più opportune per la propria attività: potrà scegliere tra incendio, furto e rapina, cristalli, elettronica, responsabilità civile e tutela legale.

Systema Assicurazioni, la polizza Casa Sicura

La polizza Casa Sicura, disponibile presso le strutture di Systema Assicurazioni, è un contratto di assicurazione individuale di copertura del rischio di incendio del fabbricato. Si tratta pertanto di una formula assicurativa sul patrimonio, che il cliente della compagnia potrà sottoscrivere per tutelare nel migliore dei modi il proprio immobile e i contenuti in essi presenti, contro una serie di rischi fortemente pregiudizievoli.

Con la stipula del contratto di assicurazione, infatti, la compagnia assicurativa si obbliga ad indennizzare l’assicurato dai danni materiali e diretti al fabbricato indicato nel contratto, contro eventi quali l’incendio, gli eventi atmosferici, gli eventi socio politici e altre situazioni (indicate espressamente nelle condizioni di polizze), che potrebbero generare la distruzione totale o parziale della propria prima o seconda casa, con conseguenti danni evidenti al proprio patrimonio.

Axa, polizza Protezione Professionale

axa professionistaLa compagnia assicurativa Axa presenta la polizza Protezione Professionale, dedicata ai professionisti. In particolare la polizza prevede tre opzioni particolari che sono:

• salvaguarda lo studio e gli strumenti che qualificano la professione da tutto ciò che costituisce una perdita del valore professionale;
• protegge la il professionista e la sua attività garantendo una rendita mensile in caso non sia più possibile lavorare e un massimale per le spese sostenute per proseguire l’attività in caso di infortunio;
• offre servizi di consulenza professionale per rafforzare il rapporto di fidelizzazione con i clienti.

 

RC auto: in calo la stipula di garanzie accessorie

Gli italiani spendono sempre meno in assicurazioni: pareinfatti che siano in fortissimo calo coloro che stipulano delle garanzie accessorie, in aggiunta alla responsabilità civile obbligatoria per legge. Si tratta di un primo, devastante effettetto, della crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese: a farne le spese non solo le compagnie assicurative ma anche gli assicurati che vedono sempre meno tutelati i loro diritti e protetti i loro beni.

Sono sempre meno quindi gli assicurati che decidono di inserire garanzie facoltative all’RC quali furto e incendio, polizza cristalli, assistenza, polizza conducente e la tutela legale: in molti si limitano ad acquistare la sola responsabilità civile obbligatoria per legge, nonostante molte garanzie siano importanti. Ad esempio la copertura furto incendio o la polizza conducente sono due garanzie da non sottovalutare, che si rivelano decisive nel momento del bisogno, in caso di sinistro infatti si ottiene un risarcimento aggiuntivo, che in tempi di crisi fa senza dubbio comodo.

 

RC auto: novità in vista

Grandi novità per quel che riguarda l‘RC auto per questo nuovo anno: dal primo gennaio infatti una quota delle tasse sulle assicurazioni Rc auto diventerà un tributo da distinare alle province. A prevederlo è il Decreto legislativo sul cosiddetto federalismo regionale e provinciale, varato lo scorso anno: l’Agenzia delle Entrate ha pertanto predisposto, grazie a queste novità, un nuovo modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni.

Le imprese di assicurazioni interessate dovranno inviare tale nuovo modello (che può anche essere scaricato sia dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it) a partire dal mese di maggio del 2012, anticipato a febbraio 2012 per quelle imprese assicurative estere che operano in libera prestazione di servizi.

Dottordog: assicurazione per il cane

Una polizza per la tutela del cane di casa? Nessun problema con la polizza Dottordog, l’unica assicurazione che protegge il cane e chi gli sta interno: la polizza comprende infatti sia una copertura per le spese generali e veterinarie dell’animale e la responsabilità Civile del proprietario.

Oltre all’assicurazione della responsabilità civile del cane la polizza Dottordog comprende anche la copertura delle spese di ricerca, le spese veterinarie per intervento chirurgico, la tutela legale e un veterinario disponibile 24 ore su 24. Vediamo insieme nello specifico i massimali:

Intesa Sanpaolo Vita, la polizza Base Sicura

La polizza Base Sicura, di Intesa Sanpaolo Vita, è un contratto assicurativo vita disponibile presso la compagnia assicurativa del gruppo Intesa Sanpaolo, in grado di offrire la massima sicurezza al cliente dell’istituto, grazie alla garanzia sul capitale investito, un rendimento minimo, e una serie di assicurazioni che proteggeranno il nucleo familiare dai più gravi eventi che potrebbero capitare al soggetto assicurato.

Il prodotto offre infatti un rendimento minimo garantito, proteggendo pertanto il capitale investito dagli andamenti sfavorevoli dei mercati finanziari, e garantendo altresì l’ammontare di quanto versato nel prodotto: in questo modo, l’investitore avrà la certezza di poter rientrare in possesso della somma versata, alla scadenza del periodo temporale, maggiorato dei rendimenti minimi stabiliti in contratto.

Ace assicurazioni presenta la polizza per gli eventi

Una polizza che copra i danni e le perdite economiche legate a manifestazioni o eventi del mondo dello spettacolo e dello sport? E’ un’idea della compagnia internazionale ACE Group, che ha creato il prodotto innovativo ACEvent per la copertura assicurativa degli eventi. Si tratta di un prodotto che offre garanzie a tutto tondo nel settore dell’intrattenimento e dello sport.

Grazie alla polizza ACE Event, le aziende che organizzano più o meno occasionalmente eventi, hanno la possibilità di coprire i diversi tipi di rischi. Tra le persone giuridiche interessate alla copertura possiamo citare ad esempio i musei, le società che gestiscono concerti e mostre, fino alle amministrazioni pubbliche.

Assicurazioni: entro un anno parità uomo-donna

Il primo marzo scorso la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato invalida, con effetto a decorrere dal 21 dicembre prossimo la deroga alla legislazione Ue in materia di parita’ di trattamento che autorizza gli Stati membri a mantenere differenze nei premi e nelle prestazioni individuali tra uomini e donne.

In sostanza dal prossimo anno le differenze nel calcolo dei premi assicurativi tra uomini e donne costituiscono una discriminazione fondata sul sesso. Attualmente un giovane automobilista prudente paga un premio più elevato per l’assicurazione auto solo per il fatto di essere di sesso maschile.