Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di vedere in che modo poter inviare il modulo disdetta assicurazione auto. Cerchiamo invece oggi di comprendere in che modo poter predisporre una idonea lettera di disdetta assicurazione moto (presentandovi un fac simile che potrete utilizzare liberamente per gestire il rapporto con la vostra compagnia assicurativa) ed esaminiamo altresì tutte le casistiche per le quali non è nemmeno necessario inviare il modulo di disdetta.
Obbligo assicurazione professionale
Dallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo – per gli iscritti agli Albi – di assicurarsi per i danni provocati dalla propria attività professionale. Pertanto, i clienti che stanno valutando se affidare o meno al professionista l’incarico, possono ottenere tutte le informazioni necessarie sulle polizze che gli stessi hanno stipulato, compresi i dettagli degli estremi dei contratti, i massimali e le eventuali variazioni che sono intervenute nel tempo.
Modulo disdetta assicurazione casa
La disdetta della polizza assicurativa sulla casa è un’operazione con la quale si richiede alla propria compagnia assicurativa la cessazione del rapporto di tutela sul proprio bene immobile. Cerchiamo dunque di comprendere in che modo poter effettuare una pratica e rapida disdetta della polizza assicurativa sulla casa, e quali sono i termini e le modalità utili per evitare delle sgradite sorprese durante il termine del rapporto assicurativo.
Come funzionano le assicurazioni auto a consumo
Le assicurazioni auto a consumo sono particolari contratti di natura assicurativa che le compagnie rendono disponibili a quegli automobilisti che desiderano tutelarsi al meglio, risparmiando tuttavia sul premio della RC auto: la “soluzione” è concretizzata dalla possibilità di entrare in possesso di una formula assicurativa con tariffa calcolata in relazione al chilometraggio effettivamente percorso. Ne consegue che minori sono i chilometri percorsi, e maggiore sarà il risparmio in capo al soggetto assicurato.
Differenze assicurazione vita e assicurazione contro i danni
Il campo dei contratti di assicurazione è fondamentalmente suddivisibile in due macro aree: quella dei contratti di assicurazione contro i danni e quella dei contratti di assicurazione sulla vita. Una suddivisione che ci permetterà di ricondurre a l’uno o all’altro recinto i singoli prodotti erogati dalle compagnie assicurative, e che andremo ora ad esporre con chiarezza.
Come funziona l’assicurazione sulla carta di credito
L’assicurazione sulla carta di credito è una pratica copertura che permetterà a tutti i titolari di questo diffuso strumento di pagamento di poter conseguire una maggiore tutela nella fruizione della tessera, in Italia o all’estero, godendo di una protezione contro furto, utilizzi fraudolenti e una lunga serie di elementi che potrebbero condurre un pregiudizio economico nelle tasche del legittimo possessore della carta.
Cosa è l’assicurazione cristalli
La polizza “cristalli” è una particolare assicurazione (di norma, integrata alla principale responsabilità civile auto), che permette al suo possessore di ottenere l’importante garanzia accessoria del risarcimento dei danni quando si verifica la rottura dei vetri della propria automobile. L’assicurazione in questione propone pertanto significativi vantaggi economici, di sicurezza e – soprattutto – di tempo (essendo frequentemente collegata alla possibilità di poter ottenere la sostituzione del vetro in centri prioritari e convenzionati).
Cosa è il periodo di carenza nelle assicurazioni
Il periodo di carenza nei contratti assicurativi è quel periodo di tempo che è compreso tra la data in cui viene stipulata una polizza assicurativa, e la data di avvio delle tutele previste dalla polizza. Non è infatti sempre detto che la sottoscrizione di un contratto debba coincidere necessariamente con la possibilità di fruire immediatamente delle prestazioni “acquistate”.
Modulo disdetta assicurazione auto
Il Codice delle Assicurazioni Private prevede alcune importanti disposizioni per coloro che desiderano abbandonare la propria compagnia assicurativa, passando ad un’altra società. in particolare, l’art. 172 del codice ci ricorda che è possibile dare disdetta con un preavviso di soli 15 giorni (precedentemente, 30), e che è valida anche la disdetta presentata per iscritto tramite fax (e non tramite la sola raccomandata con ricevuta di ritorno).
Cosa sono il calcolo contributivo e retributivo
Nel panorama previdenziale i termini “calcolo contributivo” e “ calcolo retributivo” sono diventati un vero e proprio incubo di coloro che cercano di stimare in maniera attendibile quale sarà la pensione percepita al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza su questi due concetti, andando a precisare cosa si intenda per conteggio in via contributiva e, di contro, conteggio in via retributiva.