Genialloyd, la polizza per la protezione della casa

La polizza “Assicurazione casa” di Genialloyd è un contratto di natura assicurativa che la compagnia del gruppo Allianz propone alla propria clientela che desideri potersi assicurare una soluzione completa e personalizzabile in linea con le proprie esigenze quotidiane di protezione, e con quelle del proprio nucleo familiare, tutelando l’abitazione e i beni in essa contenuti, dai più tradizionali incidenti di percorso, come l’incendio o il furto.

La polizza è inoltre attualmente promossa all’interno della conveniente iniziativa “Formula famiglia”: dopo l’acquisto della prima polizza, infatti, il contraente o uno dei suoi familiari potrà scegliere di beneficiare di uno sconto del 5% sulle polizze auto, moto, camper e veicoli commerciali, o di uno sconto del 10% sui prodotti relativi alla protezione della casa o contro gli infortuni.

Aviva Assicurazioni, la polizza easy per il risparmio assicurato

La polizza EasyWay è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie di Aviva Assicurazioni, e utile per poter costruire un capitale di importo crescente nel tempo, attraverso la predisposizione di un versamento unico all’inizio del piano di risparmio, eventualmente integrabile mediante versamenti aggiuntivi, e con la possibilità di sfruttare diverse interessanti opzioni di protezione del capitale e della vita del titolare del contratto.

Più nel dettaglio, la polizza EasyWay di Aviva Assicurazioni è resa disponibile per importi a partire dai 5 mila euro, con versamenti aggiuntivi a partire da un minimo di 1.000 euro, da investire in una gestione separata composta prevalentemente da titoli a rendimento minimo garantito. Per i primi tre anni, anche in caso di andamento deludente della gestione separata, al cliente viene inoltre assicurata la presenza di una redditività di almeno 1,5 punti percentuali l’anno, senza caricamenti sui premi versati. A partire dal quarto anno, il riscatto (sempre effettuabile anche nel primo triennio), verrà realizzato senza il pagamento di alcuna penale.

HID: polizza Protezione Attività

La compagnia HID propone una polizza nuova, denominata Attività: si tratta di una linea di prodotti assicurativi volta a garantire l’imprenditore, l’artigiano, il commerciante e il professionista contro i rischi che possono influire negativamente sull’efficienza dell’azienda, della fabbrica, del laboratorio, del negozio o dello studio professionale.

Attività quindi difende il professionista l’Assicurato dagli eventi che possono determinare, a causa di incendio o furto, la scomparsa, la distruzione, la sottrazione o la diminuzione dei mezzi di produzione e del patrimonio e dagli eventi che causano, sempre in dipendenza di incendio o furto, il rallentamento o la cessazione del lavoro.

HDI Assicurazioni, le polizze per le persone

Le polizze per le persone di HDI Assicurazioni costituiscono una validissima soluzione a disposizione di tutta la clientela privata che desideri poter tutelare in maniera completa la propria famiglia contro tutti quegli eventi quotidiani che potrebbero in qualche modo minacciare la capacità reddituale dei soggetti assicurati e, di conseguenza, il livello di tenore della propria vita, attuale e nel futuro.

HDI Assicurazioni offre in proposito una vasta gamma di prodotti commerciali assicurativi che sono rivolti alla tutela del reddito dell’assicurato e dei suoi familiari, principalmente in quelle ipotesi di riduzione o perdita totale della propria capacità lavorativa o nelle ancora più nefaste ipotesi di decesso del soggetto assicurato in seguito a infortunio.

Dialogo Assicurazioni, la polizza per i motociclisti

La polizza Moto di Dialogo Assicurazioni è una particolare polizza assicurativa disponibile presso la struttura online della compagnia del gruppo Sai, e utile per tutti quei motociclisti che desiderino ottenere la massima copertura e la massima protezione alla guida delle proprie due ruote preferite, con un costo sicuramente concorrenziale all’interno del panorama assicurativo italiano.

Numerose sono le garanzie abbinabili al contratto di assicurazione moto di Dialogo Assicurazioni. Sicuramente, tuttavia, la principale è quella relativa alla garanzia sulla responsabilità civile, che permetterà al motociclista di costituire una utilissima protezione sul proprio patrimonio personale in caso di incidente. In tali fattispecie, infatti, sarà la compagnia assicurativa a risarcire i danni alle terze persone o cose, che il proprio cliente abbia involontariamente provocato durante la conduzione del mezzo assicurato.

Isvap: polizze contraffatte Storebrand Skadeforsikring As

L’ISVAP rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze r.c. auto intestate alla compagnia Storebrand Skadeforsikring As, compagnia assicurativa con sede legale in Norvegia, la quale ha variato la propria denominazione in Storebrand Forsikring AS dal mese di maggio 2011.

La società, pur essendo abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi  nel ramo r.c. auto, ha dichiarato che non ha mai sottoscritto fino ad oggi alcun rischio in Italia: pertanto l’eventuale stipulazione di polizze r.c. auto recanti le intestazioni sopra specificate  comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo  svolgimento di un’attività illecita, non consentita dalle vigenti disposizioni normative.

Quixa Assicurazioni, come acquistare una polizza auto

Quixa Assicurazioni ha predisposto una utile guida per condurre l’utente interessato ad acquistare una polizza senza incontrare sgradite sorprese. Una guida che può essere tuttavia ben estesa a tutti coloro che desiderano, più in generale, sottoscrivere un contratto assicurativo con una compagnia operante online, disdicendo la propri attuale polizza assicurativa.

 Innanzitutto, prima di procedere all’acquisto della nuova polizza auto online, è bene verificare l’avvenuta disdetta della polizza precedente, e verificare altresì se – nel caso in cui non si abbia mai beneficiato di tale possibilità – ci si possa avvalere del decreto Bersani.

Linear Assicurazioni, la polizza per i ciclomotori

La polizza ciclomotori di Linear Assicurazioni è una polizza assicurativa che permette alla clientela dell’istituto “online” di potersi tutelare contro una serie piuttosto ampia di inconvenienti che potrebbero accadere durante le circolazioni quotidiane con il proprio veicolo, migliorando pertanto la serenità propria, quella dei propri familiari, e potendo proteggere il proprio patrimonio personale contro le richieste di risarcimento danni dei terzi.

La polizza permette innanzitutto di potersi garantire sulla responsabilità civile, evitando che danni involontariamente provocati a terze persone o cose possano creare un pregiudizio al proprio patrimonio personale. Entro i limiti concordati sul contratto di assicurazione (massimali), infatti, sarà la compagnia assicurativa a rimborsare le pretese dei terzi, senza far ricadere gli effetti di tale domanda di risarcimento sulle spalle dell’assicurato.

UGF divisione Navale, polizza Protezione Auto

La polizza di cui oggi ci occupiamo è proposta dalla compagnia UGF,divisione Navale, e si tratta di Protezione Auto: è una polizza polizza auto che  permette al sottoscrittore di muoversi in tutta tranquillità, proteggendo il mezzo di trasporto da tutti gli imprevisti che si possono verificare. L’offerta di Protezione Auto è innovativa e segue al meglio le abitudini di guida dell’assicurato. Vediamo insieme come.

 

Incidente stradale: la guida ConTe per non farsi cogliere impreparati

ConTe Assicurazioni, del gruppo britannico Admiral, ha predisposto una utile guida per non farsi cogliere impreparati nelle ipotesi di sinistro stradale. Cerchiamo quindi di seguire le “istruzioni” impartite dalla società assicurativa, riportandovi i principali passaggi per comportarsi al meglio anche nelle ipotesi di uno spiacevole incidente.

La prima cosa da fare è prendere immediatamente nota della targa e dei dati assicurativi del veicolo della controparte. Successivamente, è consigliabile effettuare la denuncia del sinistro alla propria compagnia assicurativa (nell’ipotesi, a ConTe) il prima possibile, attraverso le agenzie dell’istituto o – nel caso delle compagnie assicurative “online”, contattando il Servizio Assistenza Sinistri dedicato.