Helvetia Assicurazioni, la polizza infortuni per la persona

Si chiama Helvetia Infortuni e, come intuibile, è una polizza assicurativa approntata da Helvetia Assicurazioni per tutta la propria clientela che desidera potersi assicurare contro una serie di infortuni e di malattie che potrebbero ridurre la capacità di produrre reddito della singola persona.

Per tale ragione, Helvetia Assicurazioni ha predisposto – all’interno della propria gamma di prodotti di tutela – un utile servizio che permette al cliente di potersi ritenere tutelato, finanziariamente, dagli infortuni subiti in attività professionali o durante il tempo libero.

La polizza di Helvetia Assicurazioni si rivela inoltre un contratto molto flessibile, visto e considerato che il cliente della compagnia assicurativa potrà scegliere se tutelarsi nei confronti di entrambe le fattispecie, oppure solamente nei confronti di una di esse. 

La franchigia: in cosa consiste?

Quando si stipula un’assicurazione, o si analizza un preventivo, si sente speso parlare del termine Franchigia: ma cos’è esattamente? Ed in cosa consiste? La franchigia in campo assicurativo indica la parte del danno che resta a carico dell’assicurato, nonostante la copertura della polizza. Rappresenta di fatto un alimitazione del risarcimento, e può consistere sia in una somma fissa sia in una percentuale: ad esempio l’assicurazione può non risarcire danni inferiori a 200 euro, in tal caso tale risarcimento resta a carico, sempre e comunque, dell’assicurato.

Data l’importanza della quaestione, onde evitare di ritrovarsi con somme da pagare in caso di risarcimento, delle quali si ignorava l’esistenza, meglio informarsi subito se nella polizza che si intende stipulare è presente o meno una franchigia.

Talvolta nelle polizze si parla di franchigia relativa, nel senso che non si dà luogo ad indennizzo al di sotto di un certo valore mentre l’indennizzo sarà pieno al superamento di tale somma: si parla invece di franchigia assoluta quando parte dell’ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato e la compagnia paga un indennizzo al netto della franchigia.

L’assicurazione del cane: analizziamo i vantaggi

Il nostro piccolo amico a quattro zampe ormai è sempre più parte della famiglia: vive a stretto contatto con noi, ci segue nelle passeggiate, al mare, in montagna, o in qualunque altro posto nel quale ci rechiamo. Ma se Fido combina qualche guaio? O ancora, aggredisce un altro cane, o peggio, una persona? Come bisogna comportarsi? Per evitare di porsi interrogativi e vivere momenti di angoscia, meglio affidarsi ad una buona polizza assicurativa pensata appositamente per lui.

In commercio esistono molte polizze per animali: ma quali sono i vantaggi? Analizziamoli insieme. In primo luogo la polizza è obbligatoria per tutti coloro che detengono razze di cani considerate pericolose, e segnalate nelle liste del Ministero della Sanità, come cani “a rischio aggressività”.

Per tutti coloro che non detengono tali tipi di cani, la polizza è facoltativa, ma caldamente consigliata: infatti permette di tutelare il proprietario da tutti i danni causati dall’animale a terze persone (la così detta responsabilità civile) ma spesso, nella polizza sono inserite anche tutele specifiche e coperture delle spese veterinarie.

Helvetia Assicurazioni, la polizza sul condominio

Di fianco alla polizza Domus, Helvetia Assicurazioni offre alla propria clientela anche un’altra polizza assicurativa dedicata alle abitazioni, estendendo tuttavia, in questo caso, tutti i servizi di protezione agli amministratori e ai proprietari di condominio.

Al di là di questa differenziazione, le coperture offerte da Helvetia Assicurazione tramite Habitat (questo il nome del prodotto) ripercorrono in lungo e in largo le ipotesi di copertura già offerte mediante l’altra polizza assicurativa di riferimento nel comparto casa, la Domus.

Sono pertanto previste forme di copertura assicurativa dell’intero edificio nel caso di danni provocati da incendi, eventi atmosferici, acqua, fenomeni elettrici, eventi socio-politici, atti vandalici, fughe di gas, e tanti altri imprevisti che potrebbero condizionare la serenità dei singoli condomini.

Helvetia Assicurazioni, la polizza sulla casa

La polizza Domus di Helvetia Assicurazioni è una polizza assicurativa sulla casa che tutela la propria abitazione e il contenuto contro una vastissima serie di eventi imprevisti che potrebbero turbare la tranquillità dello svolgimento della vita quotidiana in famiglia.

Helvetia Assicurazioni ha infatti predisposto un pacchetto assicurativo molto utile, che opera a 360 gradi tutelando la casa e gli oggetti contenuti da sinitri come i furti, le rapine, gli incendi, gli eventi atmosferici, i danni da acqua, o ancora i fenomeni elettrici, gli eventi socio-politici e gli atti vandalici.

Oltre a quanto sopra, Helvetia Assicurazioni propone un servizio di tutela per la responsabilità civile della famiglia, tutelando tutto il nucleo contro le richieste di risarcimento dei danni involontariamente provocate a terze persone o cose.

Assicurazioni online: guida ai rischi

Le assicurazioni onlinesono molto diffuse e pratiche per gli utenti: in tempo reale si possono verificare preventivi, comparare le diverse polizze e, semplicemente con un click, si può stipulare un contratto RC auto conveniente. La semplicità e convenienza delle assicurazioni online tuttavia deve mettere in guardia l’utente da possibili rischi o truffe nelle quali incorrere, se non si verificano attentamente le condizioni contrattuali offerte.

Internet si presta più facilmente alle frodi: non avendo un contatto diretto e personale con l’operatore, è più difficile ottenere informazioni dettagliate e precise, oltre che un consiglio personalizzato dettato da anni di esperienza lavorativa. Oppure, ancora, contrattando online è possibile entrare in contatto con operatori non regolarmente abilitati.

Per risolvere ogni problematica legata al mondo assicurativo si segnala la possibilità di adire l’ISVAP, istituto di vigilanza assicurativo, contattando il Servizio Tutela Utenti per verificare che la Compagnia Assicurativa cui state per rivolgervi sia seria ed abilitata. Lo stesso dovete fare nel caso in cui siate interessati a stipulare una polizza con una compagnia estera abilitata e che opera in Italia.

Disdetta assicurazione: modalità e tempistiche

Dopo aver verificato diversi preventivi offerti dalle compagnie assicurative, avete deciso di cambiare polizza: è assolutamente lecito e possibile, occorre sapersi muovere per tempo, per evitare spiacevoli disguidi con l’assicurazione precedente. Occorre in primis verificare cosa prevedeva la vostra vecchia polizza a proposito della disdetta. In particolare se il contratto d’assicurazione RC Auto prevede il tacito rinnovo, l’assicurato che vuole disdire deve inviare alla compagnia una raccomandata con ricevuta di ritorno (raccomandata A/R) o un fax almeno  15 giorni prima della scadenza.

E’ sempre consigliabile inviare la raccomandata, magari anticipata da un fax, per avere la conferma dell’avvenuta ricezione ed essere certi della propria scelta: ma attenzione, se non si invia alcuna raccomandata entro le tempistiche indicate, la polizza si rinnoverà automaticamente e voi sarete pertanto legati alla compagnia per almeno un altro anno.

Vi è tuttavia un caso specifico in cui la disdetta può essere inviata in qualunque momento: infatti nel caso in cui la compagnia assicurativa vi comunichi un aumento percentuale del premio, superiore al tasso di inflazione programmato, la disdetta può essere inviata fino al giorno di scadenza della polizza.

Confronto fra assicurazioni: come muoversi?

Nella jungla delle assicurazioni è importante saper operare un confronto tra le offerte delle varie compagnie che quotidianamente “bussano alla nostra porta”, per scegliere la polizza giusta, senza rimpianti. Per scegliere la polizza più conveniente presente sul mercato, occorre procedere ad un confronto tra le varie proposte, al fine di ottenere il prezzo più vantaggioso a parità di servizi offerti.

Sicuramente un ottimo punto di partenza consiste nella richiesta di più preventivi: contattate diverse compagnie assicurative e chiedete ad ognuna di loro di effettuarvi un preventivo, in modo da poter avere chiari i costi relativi alle proposte che successivamente prenderete in considerazione. Internet da questo punto di vista offre innumerevoli vantaggi: grazie al calcolo del preventino online sarete in grado in pochi click di rendervi conto di prezzi, prestazioni e servizi offerti, comparando in tempo reale diverse proposte.

I preventivi online hanno una durata di sessanta giorni, durante i quali la compagnia non potrà cambiare i prezzi e le condizioni dell’offerta: in tal modo avrete parechio tempo a disposizione per effettuare altre ricerche, con la sicurezza e la tranquillità del prezzo bloccato.

Assicurazioni viaggio

Assicurazioni viaggio.

Quando si lasciano i confini nazionali per una vacanza, per un soggiorno o per un viaggio è indispensabile stipulare una polizza che copra eventuali danni.

Questa assicurazioni e divisa in assicurazioni contro gli infortuni e le malattie e in viaggio, assicurazioni per recesso dal contratto di viaggio e assicurazioni bagaglio.

Patrimonio, l’assicurazione danni di HDI

Patrimonio è una delle linee assicurative che offre la HDI per proteggerci contro i danni. In questo caso di prodotti offerti si concentrano sull’obiettivo di proteggere il valore delle proprietà dell’assicurato, proteggendolo contro il rischio che degli eventi dannosi possano distruggere, o diminuire il valore dei nostri beni.

Un esempio dell’attività di questa linea di prodotti è rappresentato dalla protezione contro l’incendio della propria casa – o eventi come atti vandalici e danni provocati dall’acqua. Altri esempi sono la protezione contro i danni provocati da furto e rapina – compresi quelli causati dai ladri.