L’assicurazione della tipologia autocarro è quel tipo di assicurazione che viene stipulata nei casi in cui si è in possesso di un van, camion o un furgone.
Assicurazioni barche e gommoni
Le assicurazioni barche e gommoni sono dei particolari contratti di natura assicurativa che permettono al possessore del natante di poter fruire con serenità e divertimento il proprio mezzo su mare. Oltre all’obbligatoria assicurazione di responsabilità civile (necessaria per qualsiasi imbarcazione a motore), si potrà infatti godere della tranquillità di poter ottenere un rimborso di tutti i danni che possono colpire l’imbarcazione e l’equipaggio, e unire il tutto a pratici servizi di assistenza.
Assicurazione contro furti in casa
Le assicurazioni contro furti in casa sono delle polizze assicurative particolarmente importanti per chi vuole proteggere la propria abitazione e il contenuto contro l’avvento di ladri e malintenzionati. Ma come funzionano le assicurazioni contro i furti in casa? A quali garanzie sono generalmente abbinate? E in che modo è possibile integrare queste garanzie accessorie con delle opzioni aggiuntive, di grande fruibilità?
Come cambiare compagnia assicurativa
Cambiare compagnia assicurativa è facile, ma occorre fare un pò di attenzione a rispettare i modi e le tempistiche prescritte per i singoli contratti. Cerchiamo dunque di fare un pò di chiarezza, e comprendere in che modo cambiare compagnia assicurativa fornendo la disdetta alla polizza previgente, e abbracciando il nuovo contratto con l’operatore assicurativo subentrante.
Multa assicurazione scaduta
Qualche mese fa è stata abolita la possibilità di prevedere la clausola del tacito rinnovo nelle assicurazioni rc auto. Una novità che apporterà una gradita opportunità in capo agli utenti dei servizi assicurativi, che ad ogni scadenza potranno scegliere e valutare eventuali cambi di compagnia senza necessità di dover inviare una lettera di recesso diverso tempo prima della scadenza.
Fondo vittime della strada
Il fondo vittime della strada (o, meglio, il Fondo di garanzia per le vittime della strada) è una iniziativa predisposta con la l. 990/1969 e operativo dal 1971. Amministrato dalla Consap, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, è uno strumento grazie al quale lo Stato provvede ad assolvere allo scopo di risarcire i danni causati dalle persone che circolano su strada con un veicolo non autorizzato, non assicurato, e non solo.
Modulo disdetta polizza tutela legale
La polizza di tutela legale è un contratto di assicurazione molto utile per poter permettere alla clientela che ha acquistato tale prodotto di poter ottenere un significativo vantaggio nella risoluzione delle controversie giudiziarie ed extra giudiziarie: attraverso tale polizza, infatti, la compagnia rimborserà parte delle spese sostenute per l’assistenza legale, attribuendo un avvocato convenzionato o permettendo al cliente di scegliere il proprio avvocato di fiducia e, di conseguenza, restituendo una quota dell’onorario.
Sanzioni auto parcheggiata non assicurata
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’assicurazione RCA non è obbligatoria solamente se si utilizza attivamente l’auto su strada, ma anche in tutte quelle ipotesi in cui si scelga volontariamente di lasciare ferma a bordo marciapiede il proprio veicolo. Una situazione piuttosto comune, visto e considerato che in Italia – stando alle più recenti stime – esistono circa 4 milioni di auto che risultano essere prive di una regolare assicurazione.
Modulo disdetta assicurazione mutuo
L’assicurazione mutuo è un contratto che permette al titolare del finanziamento immobiliare di potersi proteggere contro una lunga serie di inconvenienti e di eventi pregiudizievoli che potrebbero impedire al cliente della banca di restituire regolarmente l’elenco delle rate indicate nel piano di ammortamento. Vediamo dunque in cosa consiste l’assicurazione mutuo e, soprattutto come procedere a una sua disdetta.
Incidente con auto non assicurata
Considerando che in Italia – stando alle ultime attuali stime dell’Ania e dell’Aci – circolerebbero quasi 4 milioni di auto prive di regolare polizza di responsabilità civile (cioè circa il 7 per cento), capita sempre più spesso di finire con l’essere coinvolti in un sinistro con un soggetto che non è titolare di alcuna copertura assicurativa. Ma cosa accade quando abbiamo subito un incidente con un’auto che non è regolarmente assicurata?