Sara Assicurazioni, la polizza vita per gli imprenditori

La polizza Saratutelavita per le aziende, i liberi professionisti, gli imprenditori, i lavoratori autonomi, è un contratto di assicurazione che permette – a fronte di una spesa davvero contenuta nel tempo – di poter garantire la massima sicurezza economica ai propri cari, grazie alla previsione di un indennizzo in loro favore, nelle ipotesi in cui il soggetto assicurato non possa continuare a fornire il sostegno economico e l’adeguato tenore di vita.

La polizza è pertanto un contratto di assicurazione sulla vita, che prevede l’erogazione di un capitale in caso di decesso dell’assicurato, con diverse opzioni di specificità che permetteranno al cliente di poter integrare – alla garanzia base – alcune forme di tutela aggiuntive, e poter costruire così un contratto di assicurazione vita su misura delle proprie esigenze.

RAS Assicurazioni, la polizza multiramo per il raggiungimento di “orizzonti sicuri”

La polizza “Orizzonti Sicuri”, disponibile in tutte le filiali di RAS Assicurazioni, è una polizza assicurativa multiramo a vita intera e a premio unico, che permette al cliente della compagnia di assicurazioni sopra ricordata di poter effettuare l’investimento di un capitale predeterminato all’interno di fondi Unit Linked denominati Squadra Vincente, e all’interno della gestione separata VitaRiv, unendo caratteristiche finanziarie del prodotto a forme di assicurazione integrata.

Sul fronte finanziario, infatti, il cliente potrà avvantaggiarsi del conferimento del capitale all’interno di una serie di fondi gestiti da alcune tra le migliori società di gestione del mondo, che si sfideranno per poter fornire al cliente la migliore performance assoluta: Allianz Global Investors, BlackRock, Morgan Stanley, Pictet e Pimco effettueranno pertanto una gestione flessibile al fine di spingere al rialzo la redditività del prodotto.

Assicurazione auto ecologiche

Nel periodo dei mesi di luglio ed agosto è tornata a crescere la richiesta di polizze per le nuove auto ecologiche. Secondo i risultati raccolti dall’Osservatorio del broker on line cercassicurazioni.it, che fotografa con frequenza mensile le dinamiche del mercato assicurativo auto, la percentuale di polizze per auto ecologiche ha raggiunto il 7,7% sul totale, per un incremento percentuale del 6,8% rispetto al primo semestre dell’anno.

Si tratta di risultati importanti per le compagnie assicurative che stanno iniziano a proporre sempre più delle tariffe vantaggiose per i possessori di auto ecologiche. Ad esempio la compagnia Genialloyd propone uno sconto ulteriore del 5% su tutte le auto ibride, come le benzina gpl, oppure, benzina più metano, benzina elettrica.

Cai: guida alla compilazione

Il Cai, o constatazione amichevole di incidente, è lo strumento principale per stabilire in un sinistro stradale quale sia stata la dinamica dell’incidente e, dunque anche l’attribuzione della responsabilità con conseguenti ricadute sulla risarcibilità dei danni. E’ importante firmare il Cai: infatti può essere utilizzato come denuncia di sinistro ad unica firma (solo una delle parti lo firma), oppure con le firme di entrambi i conducenti, ed in tale caso riduce i termini che ha l’assicurazione per fare un’offerta di risarcimento dei danni materiali, da 60 a 30 giorni.

E’ quindi consigliabile presentare un Cai a firma congiunta, per agevolare il risarcimento del sinistro: ricordate infien che se i conducenti coinvolti sono più di uno, occorre fare più constatazioni amichevoli riportando la dinamica del sinistro uguale su tutte le copie e facendo firmare a tutti i conducenti tutti i moduli.

Rapsodia di Ina Assitalia: per assicurare gli strumenti musicali

Per chi ha fatto della musica la sua attività lavorativa, è importante e fondamentale garantire alla strumentazione musicale una adeguata assicurazione, onde evitare spiacevoli sorprese e proteggere lo strumento da tutti i pericoli che si possono verificare. Ecco allora che Ina Assitalia propone una polizza assicurativa dedicata al mondo della musica, denominata Rapsodia.

Rapsodia è dedicata a conservatori, musicisti professionisti, orchestrali, ed è nata per tutelare il proprio strumento musicale in caso di furto. L’assicurazione furto è prestata alla condizione che l’autore del furto si sia introdotto nei locali contenenti gli strumenti musicali:

Sinistro auto: il veicolo di scarso valore commerciale

Nel caso di sinistro con una macchina, o una moto, insomma un mezzo che vale poco e viene definito di scarso valore commerciale dall’assicurazione, oltre a tutti i problemi conseguenti all’incidente la compagnia offrirà una cirfra spesso irrisoria per la perdita del veicolo.

Cosa fare in questi casi? L’assicurazione di fronte ad un danno superiore al valore commerciale del veicolo, invocherà il principio di antieconomicità della riparazione: ciò significa che riparare il veicolo costa più del suo valore effettivo, ed offrirà una somma pari al valore del veicolo.

 

Evitare declassamento in seguito ad un sinistro

E’ possibile evitare il declassamento ed il conseguente malus in seguito ad un sinistro stradale? La risposta è si, vediamo come fare in concreto: è possibile, per l’assicurato, rimborsare alla compagnia gli importi liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione per sinistri rientranti o meno nella procedura di risarcimento diretto e conservare così la classe di merito.

Si tratta di una opportunità importante per gli assicurati da utilizzare nei casi di sinistri di modesta entità, poiché consente di evitare il malus e la conseguente maggiorazione di premio: è possibile utilizzare tale possibilità sia nel caso di rinnovo del contratto presso lo stesso assicuratore sia nel caso di disdetta e di passaggio ad altra impresa.

Assicurazione vita per il finanziamento di un credito

La proposta potrebbe apparire allettante: una assicurazione vita come pre-finanziamento in vista di un possibile mutuo per l’acquisto di una casa. Insomma, stipulare una polizza vita per finanziare un credito, nella maggior parte dei casi un mutuo: si tratta in tal caso di un mutuo assicurativo.

Come funziona in tale caso l’assicurazione? Il cliente paga gli interessi del mutuo alla banca ed i premi dell’assicurazione vita mensilmente o secondo le rate concordate: alla scadenza il mutuo viene estinto con il capitale riconosciuto dall’assicurazione vita. Mutuo e assicurazione vita vengono quindi di fatto stipulati nello stesso momento, per la stessa durata e abbinati l’uno con l’altro.

Ras Assicurazioni, la polizza sulle malattie importanti

La polizza Long Term Care di Ras Assicurazioni è una particolare polizza assicurativa che interviene in caso di malattie importanti che provochino una invalidità permanente, riconoscendo un capitale per poter far fronte alle conseguenze economiche che derivano da una situazione quale quella appena ricordata, e potendo così consentire al nucleo familiare dell’assicurato di poter far fronte con maggiore serenità alle spese ricollegate alla perdita dell’autosufficienza.

La polizza offre infatti essenzialmente il riconoscimento di un indennizzo sotto forma di capitale, che verrà predeterminato sulla base della somma assicurata e sulla base del grado di invalidità accertato, fino all’importo massimo stabilito in polizza. Nei casi più gravi, cioè in quelli in cui l’invalidità permanente sia pari o superiore al 66%, viene altresì erogata una rendita vitalizia immediata, annualmente rivalutata, alternativa al capitale.

AXA Shareplan 2011

Come ogni anno, il gruppo assicurativo AXA propone ai suoi collaboratori, sia in Francia che nelle altre sedi del gruppo presenti in tutto il mondo, di sottoscrivere un aumento di capitale a loro riservato, in modo da rafforzare il legame tra il gruppo e i collaboratori: lo scopo dell’aumento di capitale è quello, tra gli altri, di associare direttamente i collaboratori allo sviluppo ed ai risultati futuri del gruppo assicurativo.

L’operazione prevista per questo 2011, è stata chiamata Shareplan 2011: essa  riguarderà quarantadue paesi e più di 110 mila collaboratori, ai quali saranno proposte da un lato un’offerta classica e dall’altra un’offerta leverage, dove l’investimento iniziale del sottoscrittore è garantito.