Un progetto per aiutare i consumatori nella scelta dell’assicurazione auto

83404829

Il progetto “Rc auto per te” è nato per il lavoro del Movimento dei Consumatori ed è stato cofinanziato dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU). Alla base c’è la necessità di dare informazioni sui contratti per l’assicurazione auto agli automobilisti e permettergli di avere delle facilitazioni per conoscere i migliori prezzi e le offerte economiche per i premi assicurativi.

L’Ania contraria alla tariffa unica

aniaphpkfel27AM

Una tariffa unica in tutta Italia per l’assicurazione auto? Un calcolo del rischio, dal quale dipende il prezzo, su base nazionale? Eliminare le differenze anche alte tra città e regioni? Se ne discute e si fanno delle proposte, ma ci sono dei muri da superare. Uno di questi è l’Ania, l’associazione nazionale delle imprese assicuratrici. Da loro arriva un deciso no a queste ipotesi per diversi motivi.

L’assicurazione auto costa meno? Il caso di Napoli

Risparmio-Piani-di-accumulo-capitale-investimento-300x300

Negli ultimi giorni sono emersi dati che mostrano l’abbassamento dei prezzi dell’assicurazione auto, meno sinistri e meno frodi. I dati sono stati presentati anche dall’Ania, l’associazione delle compagnie di assicurazione. Il rapporto però non quadra a qualcuno, come alcune associazioni dei consumatori, per le quali l’abbassamento dei costi dell’Rc Auto è minore a quello che dovrebbe essere considerando il dato della diminuzione dei sinistri.

I costi dell’assicurazione auto e le differenze tra nord e sud

euro-borsa

Il calo dei sinistri e l’abbassamento dei prezzi dell’assicurazione auto, la differenza dei prezzi tra sud e nord e il calcolo dei rischi sulla base della provincia. Questi sono gli argomenti su cui si discute in questi ultimi periodi nei convegni e anche a livello di associazioni delle compagnie di assicurazioni e dei consumatori. Il problema è sempre i costi alti dell’Rc Auto che si prova a spiegare, limitare o rivedere.

L’Adoc mostra come l’assicurazione auto in Italia costa l’80% in più che in Germania

reinvestimento-sara

Arrivano sempre più conferme, in termini di dati ufficiali, del fatto che le assicurazioni auto in Italia sono le più care d’Europa. I dati dell’Ivass parlano di un 95% di italiani che paga un premio in media più alto di quello che corrispondono gli europei. Ora ci sono dei dati più specifici rilasciati dall’Adoc che mostrano le differenze tra i vari Paesi europei. Il presidente dell’Adoc Lamberto Santini ha affermato che in Italia la media per l’assicurazione auto è di 600 euro e questo vuol dire un importo superiore alle media dei Paesi europei del 27%. Nel nostro Paese il costo è più alto dell’80% a confronto con la Germania e la Spagna e più della metà di quello che si spende in Francia.

L’assicurazione chilometrica e i vantaggi

 polizza-vittoria-sicurezza-stradale

Con i costi delle assicurazioni auto alti, risparmiare è sempre più una necessità per gli italiani. Le compagnie di assicurazione stanno anche pensano a delle formule in grado di venire incontro agli automobilisti. Il punto da raggiungere è il risparmio sul premio assicurativo è questo si può centrare attraverso diverse forme. La prima cosa è sempre quella di fare dei preventivi e confrontarli online per trovare i prezzi migliori. Poi si può scegliere l’assicurazione chilometrica.