Entro il 2014 ci sarà una notevole rivoluzione sul campo delle assicurazioni. Questa rivoluzione prende nome di assicurazione digitale che permetterà una verifica accurata e decisa nei confronti delle frodi assicurative, un fenomeno che continua a registrare dati molto elevati all’interno della penisola italiana. Questo è previsto dal Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012 che sostituirà il classico tagliando con l’assicurazione digitale, assicurazione che permetterà un tramite tra l’assicurazione e una banca dati che riuscirà a limitare la circolazione su strada di veicoli che non sono regolarmente assicurati.
Assicurazioni news
Assicurazioni sui beni tecnologici
Le nuove frontiere delle compagnie assicurative sembrano non fermarsi più. Infatti il settore assicurativo non si limita solamente ad assicurare i mezzi di trasporto, le abitazioni e le persone. Con l’aumento dell’utilizzo di beni tecnologici, beni che spesso vengono usati nel campo del lavoro, scolastico e del tempo libero, ci si ritrova a vivere giornate interamente a contatto con quelli che sono i propri strumenti tecnologici, ovvero Pc, tablet, smartphone e così via.
Assicurazione contro furti in casa
Le assicurazioni contro furti in casa sono delle polizze assicurative particolarmente importanti per chi vuole proteggere la propria abitazione e il contenuto contro l’avvento di ladri e malintenzionati. Ma come funzionano le assicurazioni contro i furti in casa? A quali garanzie sono generalmente abbinate? E in che modo è possibile integrare queste garanzie accessorie con delle opzioni aggiuntive, di grande fruibilità?
Fondo vittime della strada
Il fondo vittime della strada (o, meglio, il Fondo di garanzia per le vittime della strada) è una iniziativa predisposta con la l. 990/1969 e operativo dal 1971. Amministrato dalla Consap, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, è uno strumento grazie al quale lo Stato provvede ad assolvere allo scopo di risarcire i danni causati dalle persone che circolano su strada con un veicolo non autorizzato, non assicurato, e non solo.
Sanzioni auto parcheggiata non assicurata
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’assicurazione RCA non è obbligatoria solamente se si utilizza attivamente l’auto su strada, ma anche in tutte quelle ipotesi in cui si scelga volontariamente di lasciare ferma a bordo marciapiede il proprio veicolo. Una situazione piuttosto comune, visto e considerato che in Italia – stando alle più recenti stime – esistono circa 4 milioni di auto che risultano essere prive di una regolare assicurazione.
Incidente con auto non assicurata
Considerando che in Italia – stando alle ultime attuali stime dell’Ania e dell’Aci – circolerebbero quasi 4 milioni di auto prive di regolare polizza di responsabilità civile (cioè circa il 7 per cento), capita sempre più spesso di finire con l’essere coinvolti in un sinistro con un soggetto che non è titolare di alcuna copertura assicurativa. Ma cosa accade quando abbiamo subito un incidente con un’auto che non è regolarmente assicurata?
Come scegliere l’assicurazione viaggio
Le assicurazioni viaggio sono delle particolari polizze che permettono all’assicurato di sentirsi sufficientemente al sicuro quando ci si trova lontani da casa, per lavoro o per svago. Ma quali sono le principali considerazioni effettuabili in merito alle polizze di assicurazione del viaggio e della vacanza, e in che modo scegliere la migliore polizza per le nostre esigenze?
Obbligo assicurazione avvocati
Dal 15 agosto 2013 è in vigore – ma, per certi versi, non per gli avvocati – l’obbligo di assicurarsi per i danni provocati dalla propria attività professionale. Un obbligo che il legislatore ha voluto stabilire in tutela dei clienti dei liberi professionisti iscritti a un albo o a un ordine, permettendo loro di poter soddisfare più agevolmente eventuali richieste di risarcimento grazie all’intervento diretto di una compagnia assicurativa.
Obbligo assicurazione commercialisti
In virtù delle recenti innovazioni legislative, dallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo assicurazione commercialisti, una disposizione che prevede che anche tali consulenti si assicurino per i danni provocati dalla propria attività professionale. Alla luce di quanto disposto, pertanto, i clienti dei commercialisti possono ben domandare ai propri consulenti di ottenere le informazioni sul contratto stipulato, sulle sue caratteristiche e sui suoi massimali di riferimento.
Obbligo assicurazione medici
Poche settimane fa è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione professionale da parte di tutti gli iscritti agli ordini e agli albi. Un obbligo generico che, tuttavia, non vale per i medici: le Commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Bilancio” della Camera dei deputati hanno infatti approvato un emendamento che proroga al 15 agosto 2014 l’obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie di stipulare una polizza assicurativa.