La polizza Kasko è una particolare formula assicurativa che permette al cliente delle compagnie di potersi assicurare dai danni che vengono causati alla propria autovettura, per sinistri che non sono coperti da altre formule assicurative. In particolare, si tratta di una formula assicurativa che protegge dai danni a sè provocati in seguito ai sinistri generati per responsabilità dello stesso assicurato.
Come scegliere l’assicurazione viaggio
Le assicurazioni viaggio sono delle particolari polizze che permettono all’assicurato di sentirsi sufficientemente al sicuro quando ci si trova lontani da casa, per lavoro o per svago. Ma quali sono le principali considerazioni effettuabili in merito alle polizze di assicurazione del viaggio e della vacanza, e in che modo scegliere la migliore polizza per le nostre esigenze?
Modulo disdetta assicurazione scooter
La polizza assicurativa scooter è un contratto assicurativo per le due ruote che, così come avviene per gli altri contratti di assicurazione per i veicoli a motore, può essere personalizzato in tutti i suoi aspetti principali, andando a integrare l’obbligatoria responsabilità civile con una o più garanzie aggiuntive, che fungeranno da forme di tutela e di protezione accessorie.
Obbligo assicurazione avvocati
Dal 15 agosto 2013 è in vigore – ma, per certi versi, non per gli avvocati – l’obbligo di assicurarsi per i danni provocati dalla propria attività professionale. Un obbligo che il legislatore ha voluto stabilire in tutela dei clienti dei liberi professionisti iscritti a un albo o a un ordine, permettendo loro di poter soddisfare più agevolmente eventuali richieste di risarcimento grazie all’intervento diretto di una compagnia assicurativa.
Modulo disdetta assicurazione sulla vita
Le assicurazioni sulla vita sono dei particolari contratti di natura assicurativa che ricollegano le proprie prestazioni all’avverarsi di uno specifico evento riguardante la propria vita (come, ad esempio, il raggiungimento di una determinata età anagrafica). Di contro, le polizze TCM – temporanee caso morte, sono delle polizze di assicurazione che ricollegano la prestazione assicurativa al verificarsi del decesso del soggetto assicurato.
Obbligo assicurazione commercialisti
In virtù delle recenti innovazioni legislative, dallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo assicurazione commercialisti, una disposizione che prevede che anche tali consulenti si assicurino per i danni provocati dalla propria attività professionale. Alla luce di quanto disposto, pertanto, i clienti dei commercialisti possono ben domandare ai propri consulenti di ottenere le informazioni sul contratto stipulato, sulle sue caratteristiche e sui suoi massimali di riferimento.
Modulo disdetta assicurazione conducente
Le assicurazioni conducente – o polizze infortuni conducente, sono delle particolari polizze assicurative che vanno a integrare una delle principali carenze della principale RC Auto. Contrariamente a quanto si possa pensare in superficialità, infatti, la copertura di responsabilità civile auto non tutela l’assicurato che si trovava alla guida del mezzo che ha provocato il sinistro, visto e considerato che si limita alla copertura dei danni provocati involontariamente a terze persone o cose.
Obbligo assicurazione medici
Poche settimane fa è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione professionale da parte di tutti gli iscritti agli ordini e agli albi. Un obbligo generico che, tuttavia, non vale per i medici: le Commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Bilancio” della Camera dei deputati hanno infatti approvato un emendamento che proroga al 15 agosto 2014 l’obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie di stipulare una polizza assicurativa.
Modulo disdetta assicurazione infortuni
Così come tutte le polizze a tacito rinnovo, anche la cessazione del rapporto assicurativo di una polizza infortuni necessita di essere formalizzato mediante una disdetta da inviare alla propria compagnia assicurativa prima di un termine contrattualmente definito. Cerchiamo dunque di comprendere quali siano le caratteristiche di tale formalità, e mettiamo quindi a disposizione un modulo fac simile da utilizzare nell’occasione in cui ci si domandi come disdire una polizza.
Sanzioni violazione obbligo assicurazione professionale
Dopo il rinvio dello scorso anno (e un nuovo rinvio che è stato limitato ad alcune categorie di iscritti agli ordini professionali, come i medici), è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione sulla Rc professionale da parte di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri commercialisti, ingegneri, geometri, architetti e tutti quei professionisti che sono iscritti ad un albo professionale. Ma quale è lo scopo dell’obbligatorietà di tale assicurazione? E cosa accade nell’ipotesi di mancata assicurazione?