Antonveneta Assicurazioni, la polizza per le PMI

Per coloro che gestiscono una piccola o una media impresa che opera nel settore dell’artigianato o della produzione industriale, l’Antonveneta Assicurazioni ha creato Ermes Imprese, un contratto assicurativo che offre una serie di garanzie piuttosto generiche sui rischi ai quali qualsiasi tipo di impresa potrebbe essere soggetta. Le coperture coprono svariati aspetti, ma non risulta possibile una personalizzazione del prodotto a seconda delle proprie esigenze.

La prima forma di tutela riguarda l’incendio ed i danni ai beni. La copertura, in questo caso, concerne non solo i locali ove si svolge l’attività produttiva dell’impresa, ma anche le merci e le attrezzature stesse. Vengono inoltre incluse tipologie di rischi connesse all’incendio, come ad esempio i fulmini, le esplosioni e gli scoppi.

Met Life: ecco la prima polizza contro il tumore femminile

Una bella novità arriva dalla Francia: la compagnia Met Life lancia infatti sul mercato la prima polizza contro il tumore femminile. Si tratta della polizza Serena, rivolta a tutte le donne tra i 18 ed i 60 anni e consiste in una una garanzia che si attiva in caso venga diagnosticato un tumore femminile, come ad esempio al seno o alle ovaie.

La polizza può essere sottoscritta da tutte le donne che non siano mai state malate di cancro o siano risultate positive al papillomavirus: non viene effettuata alcuna diagnosi o anamnesi famigliare al momento della sottoscrizione, ma unicamente una visita volta a certificare la non presenza di papillomavirus o precedenti importanti di tale tipologia.

 

Assimoco Assicurazioni, la polizza contro le malattie

Per chi è interessato a sottoscrivere una polizza sulla salute, Assimoco Assicurazioni propone un’interessante soluzione: si tratta di Protetto Malattia, un contratto assicurativo che garantisce un indennizzo in seguito ad un ricovero provocato da una malattia o da un infortunio. Essa è rivolta alla singola persona, ma potrà facilmente essere estesa a tutta la propria famiglia, ottenendo interessanti riduzioni sul costo del premio assicurativo.

La prestazione A prevede una diaria di base. Per ogni giorno trascorso in un istituto di cura la compagnia assicurativa si impegnerà a garantire un indennizzo, nella misura e nella percentuale meglio descritta dal contratto assicurativo. La prestazione B, invece, prevede l’estensione della franchigia non solo alle situazioni di ricovero, ma anche di immobilizzazione. Verranno pertanto indennizzati periodi trascorsi con un’ingessatura, ed altre situazioni simili.

Ala Assicurazioni, la polizza per i viaggi sicuri

Chi viaggia per piacere sente spesso l’esigenza di assicurarsi contro gli imprevisti che potrebbero capitare durante il viaggio. Per tutte queste persone la Ala Assicurazioni ha creato Viaggiare, un contratto assicurativo studiato appositamente per coloro che desiderano spostarsi in totale tranquillità, sfruttando la presenza di una polizza flessibile. Numerose sono, infatti, le coperture previste, dall’assistenza durante il viaggio fino alla contemplazione di opzioni più specifiche, come il rimborso delle spese sostenute in seguito ad incidenti di varia natura.

Il pacchetto base prevede una serie di servizi di Assistenza che verranno forniti al sottoscrittore della polizza (ed, eventualmente, alla sua famiglia) in seguito a problematiche di ampia tipologia e fattispecie. Potrà quindi, ad esempio, essere fornita una idonea assistenza sanitaria anche all’estero, oppure potranno venire indennizzati eventuali infortuni che provochino l’interruzione anticipata del viaggio.

Toro Assicurazioni, le polizze per i viaggi

Per chi desidera viaggiare in maniera completamente assicurata e protetta, la Toro Assicurazioni mette a disposizione ben due pacchetti assicurativi distinti, in grado di venire incontro alle esigenze della clientela più eterogenea. Sia chi viaggia per professione, sia chi lo fa per puro piacere, potrà infatti trovare nelle soluzioni di Toro Assicurazioni le garanzie migliori per la propria situazione di partenza: vediamo quindi quali sono le caratteristiche tecniche dei pacchetti Clic Volo e Clic Viaggi.

Clic Volo è un contratto assicurativo rivolto essenzialmente a chi viaggia spesso sui mezzi aerei. Si rivela, quindi, particolarmente appetibile per chi svolge professioni come il pilota d’aereo o l’hostess, consentendo pertanto di far ricevere o di ricevere in prima persona un indennizzo in seguito al decesso improvviso o ad una situazione di invalidità permanente sopravvenuta in seguito di incidenti aerei. Essa è disponibile a sua volta in due soluzioni: la Forma a viaggio, che offre garanzie 24h/24 e la Forma a tempo, che offre invece copertura solo in determinate ore della giornata.

Skandia Insurance, rilevate polizze contraffatte

Ennesima truffa a danno dei consumatori per la vendita di polizze contraffate: questa volta la segnalazione, che arriva dall’Isvap (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) è relativa alle polizze emesse dalla compagnia Skandia Insurance. Si tratterebbe di una compagnia non autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica Italiana: già in passato ci eravamo occupati di questo tipo di segnalazioni e di queste truffe, che sono, purtroppo molto frequenti.

FATA, la soluzione per le imprese artigiane

Per chi possiede una impresa artigiana, la Fata Assicurazioni ha creato “Soluzione FATA per l’impresa”, un prodotto studiato appositamente per le piccole e medie aziende. Grazie ad essa, infatti, sarà possibile proteggersi dai rischi tipici dell’impresa, senza dover tuttavia pagare opzioni specifiche destinate soltanto alle imprese di grandi dimensioni. I rischi contro i quali potrà assicurarsi sono numerosi, ed integrabili a seconda delle proprie esigenze. E’ bene poi ricordare che l’assicurazione viene estesa automaticamente a tutti gli eventuali magazzini ed i depositi dell’azienda.

Tra le coperture previste ricordiamo prima di tutto una protezione completa contro l’Incendio che copre, fra le altre cose, i danni alle merci poste all’aperto e/o su automezzi durante le operazioni di carico e scarico, i danni materiali e diretti agli oggetti personali dei prestatori di lavoro e i danni materiali subiti dalla merce in refrigerazione, custodita in celle e in banchi o armadi frigo.

Polizze Mutui, stop ai conflitti di interesse sulle assicurazioni

L’Isvap ha messo fine ad una questione annosa che da tempo faceva discutere ed affliggeva i consumatori italiani: si tratta del conflitto di interesse sulle assicurazioni legate ai mutui bancari per l’acquisto di un immobile e epr la copertura dei rischi legati a tale sottoscrizione. L’isvap è stata la prima a comunicare ufficialmente la notizia, esultando per i consumatori: lo stesso istituto ha altresì emesso un apposito regolamento che vieta i conflitti di interesse a partire dal mese di aprile del prossimo anno.

La partenza non è stata immediata proprio per garantire una maggiore stabilità ed adeguamento sia da parte degli istituti di credito che degli intermediari finanziari.

 

Credem Assicurazioni, la polizza per proteggere i finanziamenti

La Credem Assicurazioni mette a disposizione dei clienti che hanno ricevuto un finanziamento dall’omonimo istituto bancario un’utile polizza di protezione sulla propria capacità di rimborso. Grazie ad essa i sottoscrittori potranno garantire la restituzione del finanziamento erogato anche qualora essi non siano più in grado di assolvere gli impegni presi. Numerose sono infatti le situazioni di copertura, nelle quali la Credem Assicurazioni interverrà a proteggere i propri clienti.

L’assicurazione “Protezione Finanziamento”, quindi, può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Finanziamento erogato da Credito Emiliano S.p.A all’aderente, tramite le proprie filiali sul territorio. Tale Contratto di Finanziamento verrà univocamente identificato mediante i riferimenti riportati sul Modulo di Adesione. La polizza non può riguardare, pertanto, prodotti di finanziamento di altri istituti bancari.

Assicurazioni: presto applicata un’imposta aggiuntiva?

Il Governo >Monti per combattere la crisi economica italiana, anziché fissare una patrimoniale sulle ricchezze enormi che si trovano ad essere concentrare nelle mani di pochi, intende introdurre una mini-patrimoniale che colpirà non i pochi ma i grandi numeri, quindi una buona fetta della popolazione. Se ne parla ovunque ormai con toni più o meno accesi: quello di cui forse non si parlato è l’applicazione un’imposta pari allo 0,1% sulle assicurazioni, ed in particolare su determinate polizze.

Ne ha parlato il Sindacato Nazionale degli Agenti Assicurativi, SNA: la nuova imposta di bollo, fissata allo 0,1% dal primo gennaio 2012 (0,15% dal 2013) colpirà le polizze vita, ma ancora non si sa quali strumenti siano interessati con certezza al prelievo annuale.