La Legge Bersani n. 40/2007 concerne diversi settori tra i quali c’è quello delle assicurazioni in termini di tutela dei consumatori e di miglioramento della concorrenza. Questa legge è utile per i neopatentati, che sono quelli che pagano il prezzo più alto per l’assicurazione auto. In effetti, la legge consente ai neopatentati di utilizzare la classe di merito più bassa presente nei membri del nucleo familiare. I neopatentati entrano con la classe di merito quattordicesima, mentre con questa legge possono usufruire di un risparmio sull’assicurazione auto alto.
Le caratteristiche della classe di merito per il calcolo del prezzo
Il costo da pagare per l’assicurazione auto si basa sulla classe di merito. Il premio annuo quindi aumenta o diminuisce se si migliora la classe di merito o se la si peggiora. Il punteggio che permette questi miglioramenti o peggioramenti dipende dalla condotta di guida e quindi al fatto se si hanno incidenti o meno. Le classi di merito vanno dalla prima alla diciottesima e alla prima assicurazione si entra con la quattordicesima.
L’assicurazione auto a prezzi più bassi per i neopatentati a Milano
I neopatentati sono quelli che pagano maggiormente per l’assicurazione auto. I motivi di ciò sono diversi, dal fatto che essi non hanno esperienza e quindi si immagina possano essere maggiormente coinvolti anche in piccoli incidenti al fatto che la compagnia di assicurazione non conosce l’assicurato e quindi non sa quando si può fidare. In questi casi quindi la classe di merito di inizio è molto alta e i costi per l’assicurazione auto sono elevati.
L’Adoc mostra come l’assicurazione auto in Italia costa l’80% in più che in Germania
Arrivano sempre più conferme, in termini di dati ufficiali, del fatto che le assicurazioni auto in Italia sono le più care d’Europa. I dati dell’Ivass parlano di un 95% di italiani che paga un premio in media più alto di quello che corrispondono gli europei. Ora ci sono dei dati più specifici rilasciati dall’Adoc che mostrano le differenze tra i vari Paesi europei. Il presidente dell’Adoc Lamberto Santini ha affermato che in Italia la media per l’assicurazione auto è di 600 euro e questo vuol dire un importo superiore alle media dei Paesi europei del 27%. Nel nostro Paese il costo è più alto dell’80% a confronto con la Germania e la Spagna e più della metà di quello che si spende in Francia.
Le assicurazioni auto a prezzi più bassi a Brescia
A Brescia i costi dell’assicurazione auto non sono tra i più alti d’Italia, ma questo non vuol dire che siano bassi. In Italia in media si spende di più che negli altri Paesi dell’Europa e questo significa che in ogni parte i prezzi sono comunque alti. L’Ania ha mostrato come negli ultimi anni i prezzi per l’Rc Auto si sono abbassati, ma è ancora poco per contrastare l’aumento avuto negli anni precedenti. C’è una questione tra nord e sud, con i prezzi che cambiano molto e penalizzano le città del sud. Al nord i prezzi sono più bassi ma come fare per risparmiare sull’assicurazione auto a Brescia?
L’assicurazione chilometrica e i vantaggi
Con i costi delle assicurazioni auto alti, risparmiare è sempre più una necessità per gli italiani. Le compagnie di assicurazione stanno anche pensano a delle formule in grado di venire incontro agli automobilisti. Il punto da raggiungere è il risparmio sul premio assicurativo è questo si può centrare attraverso diverse forme. La prima cosa è sempre quella di fare dei preventivi e confrontarli online per trovare i prezzi migliori. Poi si può scegliere l’assicurazione chilometrica.
In Italia crescono le auto senza assicurazione e le garanzie accessorie
Le assicurazioni auto in Italia costano molto e sono le più care d’Europa, come mostrano i dati che provengono da diversi settori. Per risparmiare la cosa più utile da considerare è sempre quella di fare dei preventivi e confrontarli tra di loro per trovare il migliore prezzo. Oltre al prezzo, però, sono da considerare le garanzie accessorie, cioè quelle che si possono scegliere a fianco dell’Rc Auto che è obbligatoria. Nella scelta della migliore assicurazione sarebbe quindi utile valutare sia il prezzo sia le garanzie che sono contenute.
Come risparmiara a Prato dove l’assicurazione auto è tra le più care del nord
La classifica delle province dove l’assicurazione auto è più cara vede nei primi posti soprattutto città del sud con le regioni maggiormente rappresentate che sono la Campania e la Puglia. Nei primi dieci posti, la Campania è presente con quattro province (Napoli prima, Caserta seconda, Salerno quarta e Avellino decima) e la Puglia con altrettante quattro province (Foggia quinta, Bari sesta, Taranto settima e Barletta Andria Trani nona). Gli altri due posti dei primi dieci vedono città della Calabria (Crotone terza e Vibo Valentia ottava). La prima città del nord è Prato al tredicesimo posto.
Gli elementi principali del contratto Rc Auto
Il contratto di assicurazione è fatto di diversi elementi la cui conoscenza è importante per sapere quali sono i diritti e quali i doveri. Ci sono diversi tipi di polizze assicurative, alcune riguardano aspetti che sono opzioni altre si basano sull’obbligatorietà. Per quanto concerne le assicurazioni auto, un elemento obbligatorio è l’Rc Auto mentre le garanzie accessorie sono a scelta e possono essere inserite nel contratto che si fa con la compagnia di assicurazioni. Vediamo alcuni elementi principali del contratto per l’Rc Auto e quali sono la loro struttura e la loro forma.